Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Economia delle Aziende Pubbliche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia delle Aziende Pubbliche
Codice identificativo del corso
2021-3-E3301M146
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire i principi di economia aziendale per il settore pubblico. La conoscenza dei processi strategici, della programmazione e della gestione di un’azienda pubblica. Obiettivo del corso è far immergere lo studente nelle dinamiche pubbliche analizzando prassi e politiche di bilancio.


Contenuti sintetici

Il corso si concentra sullo studio delle tematiche connesse all'economia aziendale del settore pubblico, ossia: l’organizzazione di un’azienda pubblica, la pianificazione strategica, la gestione, la programmazione, il sistema di amministrazione e controllo.

 


Programma esteso

1. Economia aziendale

- il concetto d’azienda

- classificazione delle aziende

- soggetto giuridico e soggetto economico

- analisi per funzioni aziendali, o attività generatrici di valore

2. La governance

- Il modello organizzativo

-  Gli organi di governo di un’azienda pubblica

- Gli organi politici

- Gli organi tecnici

- le responsabilità

- gli atti di manifestazione degli indirizzi

3. La pianificazione strategica

- Linee programmatiche di mandato

- Bilancio pluriennale

- Relazione di Inizio mandato

4. La programmazione

- DUP Documento Unico di Programmazione

- Piano delle Alienazioni

- Programma Triennale fabbisogno Personale

- Programma triennale delle opere pubbliche

5. La gestione

- L’armonizzazione dei conti

- Principi di redazione del bilancio

- Il bilancio di previsione

- Analisi delle entrate

- Analisi delle spese

- Il pareggio finanziario

- La gestione finanziaria delle entrate

- La gestione finanziaria delle spese

- I residui

- Le economie e diseconomie del bilancio

 

6. Il controllo

- Gli elementi del sistema di controllo

- Il rendiconto finanziario

-  L’avanzo di amministrazione

- L’aspetto economico dell’azienda pubblica

- Il bilancio consolidato

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in remoto in modalità sincrona o asincrona nella Conference Room: https://unimib.webex.com/meet/cinzia.vallone


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale su tutto il programma


Testi di riferimento

  1.  Slide fornite dal docente durante il corso
  2.  Paola Orlandini – Principi di economia aziendale per il settore pubblico (Giappichelli Editore)


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the principles of business administration for the public sector. Knowledge of the strategic, planning and management processes of a public business. The aim of the course is to immerse the student in public dynamics by analyzing budgetary practices and policies.


Contents

The course focuses on the study of issues related to the business administration of the public sector, namely: governance and organization of a public business, strategic planning, management, programming, the administration and control system

Detailed program

1. classification of businesses

2. the concept of public business

3 Governance

4. Strategic planning

5. programming system

6. the Management

7. The budget

8 The financial system

9. The statement



Prerequisites

anyone

Teaching methods

Remote lessons in synchronous or asynchronous mode in the Conference Room: https://unimib.webex.com/meet/cinzia.vallone

Assessment methods

Oral exam on the whole program

Textbooks and Reading Materials

1. Slides provided by the teacher during the course

 2. Paola Orlandini – Principi di economia aziendale per il settore pubblico (Giappichelli Editore)

Semester

First semester

Teaching language

Italian Language

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Cinzia Vallone
    Cinzia Vallone

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche