Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Basics of Financial Accounting and Reporting
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Basics of Financial Accounting and Reporting
Course ID number
2021-3-E3301M202
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

La redazione del bilancio d’esercizio rappresenta un momento importante per le diverse tipologia di imprese, in quanto documento di comunicazione con le diverse classi di interlocutori che si rapportano con l’azienda stessa, sia azionisti (shareholder) o interlocutori sociali (stakeholder).

Il corso si propone di riprendere il dibattito sul ruolo del bilancio nella valutazione della performance aziendale, offrendo allo studente la visione delle aspettative di conoscenza dei diversi interlocutori e di come i principi di redazione e i principi contabili debbano essere applicati per rispondere a tali aspettative.

La pandemia in atto ha posto nuove sfide alle aziendale, dal mantenimento della continuità alla capacità di rispondere alla strategie di sostenibilità richieste dalla comunità di appartenenza.

Obiettivo del  corso è fornire allo studente un quadro aggiornato della normativa e delle migliori prassi da seguire per un efficace rapporto dell’azienda con l’ambiente circostante, fornendo gli strumenti adeguati a una corretta lettura e valutazione dell’andamento aziendale.

Dopo aver approfondito il contenuto che deve avere un bilancio, verranno quindi illustrati  gli aspetti fondamentali  dell’analisi per indici e per flussi, integrati con l’analisi degli impatti dell’azienda sull’ambiente, sulla società (comunità) di riferimento, sui modelli di governance, in linea con quanto richiesto dal mercato per  il finanziamento delle aziende.

Pertanto lo studente sarà in grado di valutare l’andamento aziendale, integrando l’analisi economico finanziaria con la valutazione dei rischi sociali, ambientali e di governance (ESG )


Contenuti sintetici

Il corso approfondisce nella prima parte il tema delle valutazioni  per la preparazione del bilancio d’esercizio, nelle dimensioni aziendale, civilistiche e fiscali e con  riferimento sia alle società che applicano i principi contabili nazionali, sia alle società che pubblicano il bilancio secondo i principi contabili internazionali. Nella seconda parte  affronta il tema  del bilancio come strumento di comunicazione delle strategie aziendali, in una dimensione integrata, inquadrando  le metodologie di lettura, analisi e interpretazione sviluppate dalla dottrina e applicate dalla prassi, al fine della valutazione del merito creditizio e delle prospettive di sviluppo aziendali.


Programma esteso

Prima parte

La redazione del bilancio d’esercizio nelle imprese industriali, commerciali e di servizi

-           Etica e bilancio d'esercizio.

-           Il bilancio d’esercizio dopo il D.lgs. 139/2015

-           Il contenuto del bilancio e le attese degli interlocutori.

-           Le valutazioni del bilancio: ottica aziendale, aspetti civilistici, aspetti fiscali.

-           Il bilancio d'esercizio  e i principi contabili nazionali.

-           Il bilancio delle società quotate e i principi contabili internazionali.

-           Il bilancio d'esercizio e la comunicazione aziendale.

-           Oltre i risultati economico finanziari: la dichiarazione non finanziaria

-           I modelli di riferimento: GRI, GBS,  Bilancio integrato

Seconda parte

Il bilancio d’esercizio e la valutazione del merito creditizio.

-           Il  modello dell’analisi economico finanziaria del bilancio

-           L’analisi dello stato patrimoniale: la rischiosità delle  poste

-           L’analisi del  conto economico: la valutazione della qualità dell’utile

-           L’analisi del rendiconto finanziario: la valutazione della capacità di autofinanziamento

-           L’analisi della nota integrativa e della relazione sulla gestione e la valutazione delle prospettive aziendali

-           Le metodologie di analisi di bilancio: analisi di bilancio per indici e per flussi e la redazione del rendiconto finanziario

-           Le analisi prospettiche: bilanci proforma e budget di cassa

-           Le analisi qualitative e la preparazione del business plan

-           Il bilancio d’esercizio nel rapporto con i finanziatori: dai modelli di previsione delle insolvenze al rating, al sistema di allerta del nuovo codice della crisi d’impresa.

-           Le imprese e la risposta allo sviluppo della finanza sostenibile: il bilancio d’esercizio e la comunicazione della sostenibilità. L’analisi ESG (Environmental, Social, Governance).

-           Analisi e valutazione del bilancio delle organizzazioni non profit

-           Analisi e valutazione del bilancio delle istituzioni finanziarie.


Prerequisiti

Allo studente è richiesto il superamento dell’esame di Ragioneria Generale e Applicata


Metodi didattici

Nel periodo  di emergenza Covid -19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: due incontri settimanali  da remoto in modalità asincrona (lezioni videoregistrate), un incontro in videoconferenza in modalità sincrona, con partecipazione attiva degli studenti tramite il loro personal computer.

Si cercherà di facilitare tramite lavori di gruppo la partecipazione degli studenti, con l’uso dei programmi office, quali excel, per la redazione del bilancio d’esercizio (stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario) e per l’analisi di bilancio.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una parte scritta e una parte orale.

La parte scritta può essere svolta con l’opzione di due prove in itinere, di carattere pratico (esercizi), il cui svolgimento in presenza o a distanza dipende dall’andamento della pandemia, rispettivamente sulla prima e sulla seconda parte del corso.

L’orale prevede la discussione sugli argomenti del corso, partendo da un lavoro di analisi qualitativa del bilancio d’esercizio di una società quotata e dall’analisi quantitativa dei bilanci (almeno tre anni) di una società a scelta dello studente.

Per la redazione di questi elaborati, saranno messi a disposizione sul sito e-learning i relativi modelli e il software da utilizzare. Nell'impossibilità di utilizzare i laboratori informatici, durante le lezioni sincrone saranno presentati e discussi i modelli da utilizzare.

L’esame orale con il colloquio sugli argomenti svolti a lezione e la discussione degli elaborati è individuale ed è previsto in modalità telematica, sulla piattaforma dell’Ateneo, salvo un evolversi positivo della pandemia. Relative informazioni sul sito e-learning dell’insegnamento.


Testi di riferimento

Prima parte:

L.F. Franceschi (a cura di), Bilancio di esercizio e principi contabili  nazionali,  Vita e Pensiero, Milano 2017

E. Santesso, U. Sostero, I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche,  EGEA, Milano 2018 (E-book)

OIC -  Organismo Italiano di contabilità e A. Giussani, - Seconda edizione, Giuffrè Editore,  Milano 2017. Introduzione ai principi contabili internazionali

 Si suggerisce agli studenti di seguire  le lezioni con un  Codice civile e un TUIR aggiornati.

Si consiglia la consultazione dei siti istituzionali, dove sono disponibili i testi dei principi contabili:

-           per i principi contabili nazionali, www.fondazioneoic.eu,  www.commercialisti.it,

-           per i principi contabili internazionali IAS/IFRS, www.ifrs.org.,

-           per gli USGAAP, www.fasb.org;

-           per i siti dell’unione europea per seguire le modifiche alla Direttive contabili: http://europa.eu.int/.

Sul sito e-learning verranno  messi a disposizione  materiali di approfondimento

Seconda parte:

Alessandra Tami, Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile. Dall’analisi economico finanziaria all’analisi ESG, Franco Angeli, Milano, 2017


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre


Lingua di insegnamento

italiano 

Export

Learning objectives

The student will be able to prepare the financial statements using accounting principles consistent with the status of the company.

The student will be able to understand the strengths and weaknesses of a company, through reading, analysis and revision of its financial statements. Through ratio analysis  and flows analysis, with investigations on history  and on future of the company, it is possible to distinguish healthy  companies from companies with problems or situations of non-continuity.

Will be able to evaluate the Company's performance, integrating the economic and financial analysis with the assessment of  social, environmental and governance risks  (ESG)


Contents

In the first part the course explores the theme of the evaluations for the preparation of the financial statements, in the business theory as well as in the civil and tax laws, with  reference to national and international accounting standards.

The second part addresses the issue of the financial statement  as an instrument of communication of corporate strategies in an integrated dimension, framing the methods of reading, analysis and interpretation of the doctrine developed and applied in practice, for the purpose of evaluating the creditworthiness and prospects of development business

Detailed program


First Part

Definition and purpose of the financial statements

The financial statements: knowledge and expectations of stakeholders

The changing role of financial statement in the development of the Italian economy

The formation process of the financial statements

The relationship between statutory and Italian GAAP

The harmonization of accounting and international accounting standards

The basis of preparation of financial statements

The criteria for the preparation of the financial statements

The structure of financial statements in accordance with Italian GAAP, after D.Lgs. 139/2015

The structure of financial statements under international accounting standards

The content of the financial statements

The content of the balance sheet according to civil law, the Italian GAAP and International Accounting Standards

The content of the profit and loss statement

The content of the notes of the financial statements

The information about financial instruments in the notes and management report

The information on the risks in the financial statements

The content of the supplementary information: the cash flow statement

The contents of  integrated reporting  and sustainability report

 

Second Part

The balance in the assessment of creditworthiness. The analysis of the riskiness of assets and liabilities, the analysis of cost-effectiveness. The analysis of financial dynamics. Ratio analysis . Analysis of cash flow statement. Drafting and analysis of financial statements, qualitative analysis and strategic analysis.

Value creation and CSR.

The financial statements in businesses in crisis

 

The financial analysis: financial optics and  management optics

The ratio analysis: the ratio of liquidity, activity, profitability, solvency and solidity

The analysis of flows and  the preparation of cash flows  statement

Analysis perspective: pro forma budgets and cash budgets

The qualitative analysis and preparation of business plans

Budget analysis, rating and estimates of insolvencies

The assessment of corporate performance: indicators of value created .

Sustainable development and selection  and ESG analysis

Annual Accounts and accountability: the model of the Global Reporting Initiative and the sustainability report.

Analysis and evaluation of the financial statements of nonprofit organizations

Analysis and evaluation of the financial statements of financial institutions.

Prerequisites

Financial Accounting

Teaching methods

During the Covid -19 emergency period, lessons will take place in mixed mode: two weekly meetings remotely in asynchronous mode (videotaped lessons), a videoconference meeting in synchronous mode, with active participation of the students through their personal computer.

We will try to facilitate the participation of students by group work, with the use of office programs, such as excel, for the preparation of the financial statements (balance sheet, income statement and financial statement) and for financial analysis.


Assessment methods

The exam includes a written part and an oral part.

The written part can be carried out with the option of two on-going tests, of a practical nature (exercises), the performance of which in the presence or at a distance depends on the progress of the pandemic, respectively on the first and second part of the course.

The oral exam includes discussion of the course topics, starting from a qualitative analysis of the financial statements of a listed company and from the quantitative analysis of the financial statements (at least three years) of a company chosen by the student.

For the preparation of these documents, the related models and the software to be used will be made available on the e-learning site. In the inability to use computer labs, the models to be used will be presented and discussed during synchronous lessons.

The oral exam with the interview on the topics covered in class and the discussion of the papers is individual and is expected electronically, except for a positive evolution of the pandemic.

Related information on the e-learning website of the course.


Textbooks and Reading Materials

First part:

L.F. Franceschi (a cura di), Bilancio di esercizio e principi contabili  nazionali,  Vita e Pensiero, Milano 2017

E. Santesso, U. Sostero, I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche,  EGEA, Milano 2018 (E-book)

OIC -  Organismo Italiano di contabilità e A. Giussani, Introduzione ai principi contabili internazionali- Seconda edizione, Giuffrè Editore,  Milano 2017.

  It is suggested that students take lessons with a Civil Code and Tax Code updated.
Bibliography of support:
 
- For national accounting standards, www.fondazioneoic.eu, www.commercialisti.it,
- For international accounting standards IAS / IFRS, www.ifrs.org, where you can find English version too.
- For USGAAP, www.fasb.org;
- It is suggested to consult with the sites of the European Union to follow the changes to the Accounting Directives: http://europa.eu.int/.
On the site of the faculty will be provided a handout materials

Second Part

Alessandra Tami, Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile. Dall’analisi economico finanziaria all’analisi ESG, Franco Angeli, Milano, 2017 (Financial Statement and Stakeholders)


Semester

First Semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • AT
    Alessandra Tami
  • Tutor

  • PV
    Paolo Villa

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics