Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Metodi Statistici per il Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodi Statistici per il Turismo
Codice identificativo del corso
2021-3-E3301M137
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'insegnamento di "Metodi statistici per il turismo" intende offrire agli studenti le conoscenze statistiche di base necessarie sia per padroneggiare le definizioni, classificazioni e indagini riguardanti il turismo, sia per utilizzare con competenza importanti indicatori e metodi statistici (quali l'analisi “origine-destinazione” e la verifica di ipotesi) di largo impiego in campo turistico. Ciò consentirà loro di comprendere le diverse definizioni e classificazioni del turismo, nonché i processi di produzione dei dati statistici di interesse turistico, mettendoli in grado sia di condurre analisi univariate e bivariate della domanda turistica, sia di prendere decisioni supportate dall'inferenza statistica.


Contenuti sintetici

Programma sintetico dell’insegnamento:

1. – Definizioni e classificazioni del turismo

2. – Fonti dei dati e indagini sui fenomeni turistici

3. – Indicatori statistici del turismo

4. – Analisi “origine-destinazione” dei flussi turistici interregionali

5. – Aspetti dell'inferenza statistica con applicazioni al turismo


Programma esteso

Programma esteso dell’insegnamento:

1. – Definizioni e classificazioni del turismo

1.1. – Definizioni e classificazioni della domanda turistica

1.2. – Definizioni e classificazioni dell’offerta turistica

1.3. – Definizioni e classificazioni di altri aspetti del turismo

2. – Fonti dei dati e indagini sui fenomeni turistici

2.1. – Indagini sul turismo dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)

2.2. – Indagini sul turismo di altri enti pubblici nazionali (UIC e Banca d'Italia)

2.3. – Indagini sul turismo di enti internazionali (cenni)

3. – Indicatori statistici del turismo

3.1. – Indicatori dell’offerta turistica

3.2. – Indicatori della domanda turistica

3.3. – Indicatori di altri aspetti del turismo

4. – Analisi “origine-destinazione” dei flussi turistici interregionali

4.1. – Matrici dei movimenti turistici

4.2. – Quote di mercato e altre misure utili per l'analisi “origine-destinazione”

4.3. – Indici di attrazione regionale del turismo interno

5. – Aspetti dell'inferenza statistica

5.1. – La stima puntuale e intervallare (richiami)

5.2. – La verifica di ipotesi

5.3. – Applicazioni della verifica di ipotesi in campo turistico

Prerequisiti

Esame di STATISTICA I.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, sistematicamente integrate con esempi e applicazioni ai fenomeni turistici dei metodi statistici via via illustrati.


Modalità di verifica dell'apprendimento

E' previsto un esame scritto. L’esame comprende domande di teoria ed esercizi. Le prime verificano la conoscenza e la comprensione dei principali concetti della materia. I secondi misurano la capacità dello studente di applicare tali concetti per la soluzione di problemi pratici.


Testi di riferimento

Ballatori E., Vaccaro G., Elementi di statistica per il turismo, III ed., Franco Angeli, Milano, 1992.

Candela G., Figini P., Economia dei sistemi turistici, McGraw-Hill, Milano, 2005.

Pasetti P., Statistica del turismo, Carocci Editore, Roma, 2002.

Tassinari G., Appunti di statistica del turismo, CLUEB, Bologna, 1997.

Vaccaro G., La statistica applicata al turismo, Hoepli, Milano, 2007.


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

"Statistical Methods for Tourism" aims to give students important statistical tools useful for solving problems related to: definition and classification of tourism, sources and surveys on tourism phenomena and tourism statistical analysis by univariate indicators and bivariate approaches.

Contents

"Statistical methods for tourism" has the following contents:

• definitions and classifications of tourism;

• sources and surveys on tourism phenomena;

• statistical indicators of tourism;

• "origin-destination" analysis of interregional tourism flows;

• topics of statistical inference with applications to tourism.


Detailed program

Detailed program

1. - Definitions and classifications of tourism

1.1. - Definitions and classifications of tourism demand

1.2. - Definitions and classifications of hospitality facilities

1.3. - Definitions and classifications of other aspects of tourism

2. - Data sources and surveys on tourism phenomena

2.1. - Surveys of the National Institute of Statistics (ISTAT)

2.2. - Survey of the international tourism in/out Italy (UIC and Bank of Italy)

2.3. - Other surveys on tourism

3. - Statistical indicators of tourism

3.1. - Indicators of tourist accommodation

3.2. - Indicators of tourism demand

3.3. - Indicators of other aspects of tourism

4. - "Origin-destination" analysis of interregional tourism flows

4.1. - Matrices of tourist flows

4.2. - Market shares and analysis of the tourism "origin-destination"

4.3. - Regional attraction of domestic tourism

5. - Topics of statistical inference

5.1. - Estimate and confidence intervals (basics)

5.2. - Hypothesis testing

5.3. - Applications of hypothesis testing in the tourist field

Prerequisites

STATISTICA I examination.

Teaching methods

Lectures, systematically integrated with examples and applications of statistical methods in the field of tourism.


Assessment methods

The learning assessment is based on written exam. The exam consists of questions about theory and exercises. The former test students’ knowledge and understanding of the main concepts of the subject. The latter measure students’ ability in the application of such concepts to solve simple practical problems.


Textbooks and Reading Materials

Ballatori E., Vaccaro G., Elementi di statistica per il turismo, III ed., Franco Angeli, Milano, 1992.

Candela G., Figini P., Economia dei sistemi turistici, McGraw-Hill, Milano, 2005.

Pasetti P., Statistica del turismo, Carocci Editore, Roma, 2002.

Tassinari G., Appunti di statistica del turismo, CLUEB, Bologna, 1997.

Vaccaro G., La statistica applicata al turismo, Hoepli, Milano, 2007.


Semester

Second semester.

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/05
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Francesco Porro
    Francesco Porro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche