Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Statistics For Insurance
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Statistics For Insurance
Course ID number
2021-3-E3301M215
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale consiste nella comprensione delle principali tecniche di calcolo delle tariffe e di stima delle riserve tecniche di un'impresa di assicurazione contro i danni.

Contenuti sintetici

Sintesi : 

Il programma del modulo, dopo una prima parte introduttiva, affronta le tematiche principali di carattere statistico tipiche delle Imprese di assicurazioni operanti nei Rami Danni (responsabilità civile, danni alla persona ed al patrimonio) e cioè il calcolo dei premi sia a livello teorico sia
con l’introduzione dei concetti di base delle tariffe personalizzate, la riassicurazione, la verifica a stima della corretta consistenza delle riserve sinistri ed infine gli indici statistici desumibili dai bilanci ministeriali delle imprese assicurative.

Programma esteso

Nozioni introduttive

 - Cenni descrittivi dei vari rami danni : responsabilità civile, protezione persona, protezione patrimonio 

- Dati quantitativi sul mercato assicurativo italiano 

La determinazione dei premi 

- I processi alla base dei prezzi dei prodotti assicurativi 

- Rischi analoghi, premio puro e tasso di premio 

- Caricamenti e premi commerciali

 - La personalizzazione delle tariffe Rc Veicoli a motore La riassicurazione : cenni e tipologie, effetti sui limiti di sottoscrizione 

Le riserve tecniche 

- La riserva Premi 

- La riserva sinistri : riserva per sinistri non definiti e IBNR

- Principali metodi statistici per la stima delle riserve sinistri 

- Altre riserve tecniche Indici statistici dei Bilanci Assicurativi


Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti di statistica, calcolo delle probabilità, matematica finanziaria e matematica attuariale.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali e presentazione di case study

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame comprende domande di teoria ed esercizi. Le prime verificano la conoscenza e la comprensione dei principali concetti della materia. I secondi misurano la capacità dello studente di applicare tali concetti per la soluzione di problemi pratici.

 


Testi di riferimento

L.Daboni, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni , Lint

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The main objective is to understand the main pricing and reserving techniques of a non-life insurance company.

Contents

The program of the module, after an initial introduction, addresses the main issues of a statistical nature typical of companies operating in the 
non-life insurance ( motor, liability, home, accident & health, etc.), : the calculation of premiums , reinsurance, verification of the correct consistency to estimate claims reserves and finally the statistical indices calculated from the financial statements of insurance companies.

Detailed program

Introductory notions

  - Descriptive descriptions of the various non-life classes: civil liability, personal protection, asset protection

- Quantitative data on the Italian insurance market

-  The determination of the prices

- The processes underlying the prices of insurance products

- Similar risks, pure premium and premium rate

- Uploads and commercial prizes

  - The customization of Rc fares Motor vehicles Reinsurance: outline and types, effects on subscription limits

Technical reserves

- The Premium reserve

- The claims reserve: provision for undefined claims and IBNR

- Main statistical methods for estimating claims reserves

- Other technical reserves Statistical indexes of the Insurance Balances

Prerequisites

knowledge of basic statistics, probability, financial mathematics and actuarial mathematics.

Teaching methods

Assessment methods

The exam consists of questions about theory and exercises. The former test students’ knowledge and understanding of the main concepts of the subject. The latter measure students’ ability in the application of such concepts to solve simple practical problems. 


Textbooks and Reading Materials

L.Daboni, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni , Lint

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-S/01
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • SM
    Salvatore Militello

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics