Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Business Administration - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Business Administration - 1
Course ID number
2021-1-E1803M046-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Administration

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Economia aziendalesi propone di avviare lo studio delle tematiche legate alla gestione, all’organizzazione e al controllo delle aziende. In particolare, il corso si propone di:

  • Trasmettere i concetti essenziali dell’economia aziendale
  • Sviluppare la capacità di osservare le attività aziendali secondo una logica sistemica
  • Fornire una chiara rappresentazione della struttura interna e del funzionamento di un’azienda.

A tal fine si richiede agli studenti una partecipazione attiva al processo di apprendimento.

Contenuti sintetici

  • Il concetto di azienda e di istituto
  • Le combinazioni economiche
  • Valori, rilevazioni e informazioni di bilancio
  • Il sistema di programmazione e controllo
  • Risorse umane e struttura organizzativa
  • Il governo di impresa


Programma esteso

Il concetto di azienda e di istituto

  • L’azienda e il suo funzionamento
  • Aziende composte pubbliche e aziende non profit
  • L’impresa
  • L’economia aziendale

Le combinazioni economiche

  • Il sistema di gestione
  • Le aggregazioni di operazioni: processi, attività e funzioni
  • Le attività generatrici di valore

 Valori, rilevazioni e informazioni

  • Reddito di esercizio, capitale e cash flow
  • Il sistema di rilevazione e il bilancio di esercizio

Il sistema di programmazione e controllo

  • L’utilizzo delle informazioni economiche per decidere
  • Costi e decisioni
  • Le logiche di funzionamento del sistema di contabilità analitica
  • Il sistema di budget

Risorse umane e struttura organizzativa

  • L’organizzazione in economia aziendale
  • Le strutture organizzative
  • I processi organizzativi

 Il governo di impresa

  • Il sistema di corporate governance
  • Il sistema di controllo interno
  • I gruppi di imprese
  • La strategia aziendale
  • La gestione della crisi


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione di casi di studio, articoli di attualità. Le attività di supporto saranno erogate attraverso la piattaforma online del corso.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in presenza ma con gli studenti divisi in gruppi secondo l'orario e le modalità che saranno comunicate dalla Scuola di Economia e statistica. Le lezioni in presenza saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma online del corso. 


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta con un orale integrativo (facoltativo). La prova scritta si articola in due parti, la prima prevede una serie di domande a risposta multipla, la seconda  prevede la soluzione di esercizi e la risposta a domande aperte. Durante il corso verranno effettuati due test parziali. Chi supera i test parziali potrà accedere direttamente all’orale integrativo (facoltativo).

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami scritti e orali si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma ESAMIONLINE di ateneo con software di proctoring Respondus. Le istruzioni dettagliate per le prove scritte saranno fornite agli studenti con congruo anticipo. 

Testi di riferimento

Economia aziendale, Alberto Nobolo (a cura di), Pearson, Milano, Seconda Edizione - 2017 - ISBN: 9788891904065

Periodo di erogazione dell’insegnamento

I semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

The course of Economia aziendale addresses key issues related to business administration and management. Students should gain a better understanding of the creation of value and the processes through which the business (Azienda) is managed in several kinds of economic institutions: families, firms, public administrations and not-for-profit organizations.  

The course provide students with both conceptual frameworks and examples to identifying, analyzing andunderstanding the key structural elements of Azienda. Students are asked to actively participate in the learning process.


Contents

  • Types of economic institutions 
  • Business operations
  • Business operations
  • Financial management
  • Management Control Systems
  • Organizational Structures and people management
  • Managing the firm


Detailed program

Types of economic institutions 

Business operations

  • The concept of Azienda and  the subject of Economia aziendale
  • Public administration and nonprofits
  • The firm

Business operations

  • Processes, activities and functions
  • The value chain

 Financial management

  • Income, Capital, Cash Flow
  • Financial Accounting 

Management Control Systems

  • Information needs and uses
  • Cost information and decisions
  • Cost accounting
  •  Budgeting systems

 Organizational Structures and people management

Managing the firm

  • Corporate governance
  • Strategy formulation
  • The internal control system
  • Corporate groups
  • Crisis management and turnaround


Prerequisites

None

Teaching methods

Face-to-face lectures, case analysis, and discussions. Learning materials will be delivered through the course online platform. 

During the Covid-19 outbreak, the course will adopt a 'hybrid' format with attendance to on-campus sessions restricted to a limited number of students (scheduled in-class turnover) and recording of face-to-face sessions. 

Assessment methods

The assessment requires written plus an additional oral exam (optional). The written exam includes multiple-choice questions, exercises, and open questions. During the course, two written tests will take place. A positive assessment allows students to go directly to the additional oral exam (optional). 

During the Covid-19 outbreak, all the exams will be run remotely on the Bicocca's ESAMIONLINE platform by Respondus software. Detailed instructions will be provided before the exams. 

Textbooks and Reading Materials

Economia aziendale, Alberto Nobolo (a cura di), Pearson, Milano, Seconda Edizione - 2017 - ISBN: 9788891904065

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Enrico Guarini
    Enrico Guarini

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics