Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Introduction To Civil Law - 1
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Introduction To Civil Law - 1
Course ID number
2021-1-E1803M038-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Introduction To Civil Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il diritto privato, più di ogni altro settore dell’ordinamento giuridico, disciplina la quotidiana vita delle persone, anche se non se ne ha la percezione: non c’è giorno, infatti, che non si entri in un negozio per effettuare un acquisto, non si salga su un mezzo pubblico, non si ordini qualcosa in un bar o in un ristorante.

Quando si rientra a casa ci confrontiamo con le regole che disciplinano il condominio, così come i rapporti fra coniugi e quelli fra genitori e figli sono anch’essi oggetto di precise norme.

A chi non è capitato di acquistare un prodotto che si rivela difettoso? Di subire ritardi o annullamenti di voli? La tutela dei diritti dei consumatori costituisce anch’essa una parte del diritto privato, raccolta nel codice del consumo.

La separazione, il divorzio, le successioni, trovano egualmente disciplina nel codice civile.

 Obiettivo del corso è giungere alla conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, la cui fonte è, per l’appunto, in massima parte il codice civile.

Il corso di diritto privato si propone di fornire le nozioni giuridiche necessarie per orientarsi fra le regole che disciplinano i rapporti fra le persone: con il completamento del corso, ci si attende che lo studente sia in grado di comprendere la rilevanza delle regole del diritto nella vita sociale e nell’attività di impresa.


Contenuti sintetici

L'insegnamento ha ad oggetto le nozioni fondamentali del diritto privato.

Fonte prima del diritto privato è il Codice civile. Lo studio delle Istituzioni di diritto privato è quindi, prevalentemente, lo studio del codice civile.

Il corso di Istituzioni di diritto privato è, pertanto, impostato sulla struttura sistematica del codice civile.


Programma esteso

Il corso ha ad oggetto le nozioni e gli istituti fondamentali del diritto privato ed attribuisce 9 cfu.

Il programma corrisponde al contenuto di qualsiasi manuale universitario di diritto privato, articolato sulla spiegazione e commento del codice civile.

In sintesi:

L’ordinamento giuridico: diritto pubblico e diritto privato. Le fonti del diritto. L’efficacia temporale delle leggi. Applicazione e interpretazione della legge.

Il Codice Civile, Il Code Napoleon e la sua diffusione nel mondo. Il codice italiano del 1865.

Situazioni giuridiche soggettive. Soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona giuridica. Capacità giuridica e di agire. L’interdizione e l’inabilitazione. I diritti della personalità.

 

Il diritto di famiglia. Cenni introduttivi.

Gli istituti del diritto di famiglia; Matrimonio. Separazione e divorzio. Filiazione. Adozione

 

Le successioni. Successione legittima. Successione testamentaria.

Successione necessaria o dei legittimari.

Le donazioni

 

Oggetto del rapporto giuridico: i beni. Classificazione dei beni. Diritti reali: caratteri generali. La proprietà. Diritti reali di godimento: superficie, enfiteusi, usufrutto, uso e abitazione, servitù prediali, comunione e condominio, multiproprietà. Il possesso.

 

Le obbligazioni: concetto di obbligazione. Obbligazioni naturali. Fonti ed elementi delle obbligazioni. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Obbligazioni di mezzi e di risultato. Obbligazioni pecuniarie. Obbligazioni semplici, cumulative, alternative, facoltative.

Il contratto. La formazione del contratto. Contratto preliminare; opzione; patto di prelazione. Gli elementi essenziali del contratto. Gli elementi accidentali  del contratto e il contratto condizionato.

L’interpretazione del contratto. La rappresentanza. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto. Il contratto a favore di terzi.

I vizi del contratto: nullità e annullabilità. La simulazione. La rescissione. La risoluzione.

 

Il diritto dei consumatori. Il codice del consumo. I contratti del consumatore. Disciplina delle clausole vessatorie. La vendita di beni di consumo: la garanzia di conformità.

 

La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. L’illecito civile: nozioni generali. L’atto lecito dannoso e l’atto illecito. Il sistema della responsabilità civile. Il risarcimento del danno. Il danno non patrimoniale.

 

L’imprenditore. L’azienda. La concorrenza. I segni distintivi dell’imprenditore. Cenni alla crisi dell’impresa e al fallimento.

 

Le opere dell’ingegno: diritto d’autore e brevetto

 

Influenza del tempo sulle vicende giuridiche: prescrizione e decadenza.

 

La tutela dei diritti. La pubblicità. La trascrizione. Le prove. 

 


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid 19 le lezioni sono videoregistrate, in lingua italiana, con accesso in modalità asincrona .

Si raccomanda l’uso del codice civile durante lo studio, verificando sul codice quanto si legge nel testo o viene citato nelle lezioni.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel periodo di emergenza Covid 19 gli esami son esclusivamente on-line, con accesso dalla piattaforma webex di Ateneo.

I link e le password per accedere agli esami saranno comunicati dal docente.

Non sono previste prove intermedie.


Testi di riferimento

- V. FRANCESCHELLI, Diritto privato, Milano, Giuffré.

- Un codice civile aggiornato.



Periodo di erogazione dell’insegnamento

semestrale

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

To acquire basic knowledge of basic principles of the Italian civil system and of the italian Civil Code


Contents

 basic knowledge of basic principles of the Italian civil system and knowledge of structure and fundamental principles of the Italian Civil Code.

Tthe application of the rules developing a basic ability to analyze a rule of law and to be able to analyse the application of the rule of law in single cases.


Detailed program

Introduction to the Italian civil law system (structure of the Italian civil code and relationships of the code with other sources of Italian civil law).

Historical overview of the Italian constitutional system.

Civil law sources. Hierarchy of sources .

Implementation of EC law in Italy.

Historical approach to the Italian Civil code.

Family law

Inheritance

Property

Contract

Torts

Consumer law


Prerequisites

None

Teaching methods

Video lessons

Assessment methods

On-line oral examination. No intermediate tests

Textbooks and Reading Materials

- V. FRANCESCHELLI, Diritto privato, Milano, Giuffré.

- Un codice civile aggiornato.



Semester

the course lasts one semester

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
IUS/01
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Cesare Vaccà
    Cesare Vaccà

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics