Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Microeconomia - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Microeconomia - 2
Codice identificativo del corso
2021-1-E1803M113-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Microeconomia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della microeconomia, ovvero la teoria neoclassica delle scelte dei consumatori e delle imprese. Ampia attenzione verrà data al funzionamento dei mercati, siano essi concorrenziali o meno. Infine verranno trattati i principali fallimenti del mercato

Contenuti sintetici

Introduzione: Di cosa si occupa l’economia.

Il consumatore e l’impresa: la logica alla base delle scelte del consumatore e delle imprese.

Concorrenza, monopolio e interazione strategica: il funzionamento dei mercati

 Fallimenti del mercato.


Programma esteso

INTRODUZIONE

1.Problemi di analisi economica

2.Domanda e offerta

 

IL CONSUMATORE

3.Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità

4.La teoria della scelta del consumatore

5.La teoria della domanda

 

L’IMPRESA

6.La teoria della produzione

 7.Costi e minimizzazione dei costi

8.Le curve di costo

 

CONCORRENZA, MONOPOLIO E INTERAZIONE STRATEGICA

9.La concorrenza perfetta

10.Mercati concorrenziali: applicazioni

11.Il monopolio

12.Discriminazione del prezzo e pubblicità

13.Teoria dei giochi e comportamento strategico

 14.Struttura di mercato e concorrenza

 

ALCUNI FALLIMENTI DEL MERCATO

15.Scelte in condizioni di incertezza

 16.La teoria dell’equilibrio generale

17.Esternalità e beni pubblici


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame avverrà in forma scritta. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di dividere l’esame in due parti, sostenendo le prove parziali.


Testi di riferimento

Microeconomia 4/ed

©2020 | Besanko, Braeutigam | McGraw-Hill Higher Education — Italy


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course is an introduction to the the principal topics of microeconomics, in particular the neoclassical theory of consumer and firm choice. Special attention will be given to the functioning of markets, with varying degrees of competition. Finally, the course will examine the main types of market failure.

Contents

Introduction: What is economics about?

The consumer and the firm: the reasoning behind consumer and firm choice

Competition, monopoly and strategic interaction: The way that markets function

Market failure

Detailed program

INTRODUCTION

1. Economic analysis

2.Supply and demand

 

THE CONSUMER

3.Consumer preferences and the concept of utility

4.Consumer choice

5.Demand theory

 

THE FIRM

6.Production theory

 7. Cost and cost minimization

8. Cost curves

 

COMPETITION, MONOPOLY AND STRATEGIC INTERACTION

9.Perfect competition

10.Competitive markets: Applications

11.Monopoly

12.Price discrimination and advertising 

13. Game theory and strategic interaction

14.Market structure and competition

 

SOME MARKET FAILURES

15. Choice under uncertainty

 16. General equilibrium

 17. Externalities and public goods


Prerequisites

None

Teaching methods

Class lectures

Assessment methods

There will be a written exam. Students who regularly come to lecture will be given the possibility to divide the final exam in two midterm exams.

Textbooks and Reading Materials

Microeconomia 4/ed

©2020 | Besanko, Braeutigam | McGraw-Hill Higher Education — Italy


Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Stergios Athanasoglou
    Stergios Athanasoglou
  • Marco Guerzoni
    Marco Guerzoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche