Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Accounting and Financial Analysis - 1 (blended)
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Accounting and Financial Analysis - 1 (blended)
Course ID number
2021-2-E1803M049-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Accounting and Financial Analysis

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso affronta il tema della redazione e analisi del bilancio d’esercizio, partendo dalla rilevazione dei fatti di gestione, per arrivare ai processi di redazione del bilancio, con particolare riferimento alle aziende che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali, composto dai prospetti dello stato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario della nota integrativa e della relazione sulla gestione, ai sensi del recepimento della Direttiva 34/2013. Il corso approfondisce il tema del bilancio come strumento di comunicazione delle strategie aziendali, in una dimensione integrata al fine della valutazione del merito creditizio e delle prospettive di sviluppo aziendali.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di rilevare i fatti aziendali e di procedere alla redazione del bilancio d'esercizio, secondo quanto richiesto dal recepimento della nuova normativa. 

Lo studente sarà in grado di interpretare adeguatamente l’attività gestionale e la situazione economico-finanziaria dell’azienda attraverso la lettura delle principali poste del bilancio di esercizio.


Contenuti sintetici

  • La redazione del bilancio d’esercizio nelle imprese industriali, commerciali e di servizi 
  • La contabilità generale per la redazione del bilancio d'esercizio. 
  • Il principio di competenza economica
  • Il bilancio d'esercizio  e i principi contabili nazionali. 
  • L’organizzazione del sistema di rilevazione: metodo della Partita doppia, piano dei conti,
  • Casi di rilevazioni
  • Le operazioni di assestamento, rettifica, integrazione e chiusura dei conti
  • Dal bilancio di verifica alla redazione dei prospetti contabili: conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario
  • Il bilancio della banca 
  • I principi contabili internazionali (cenni)

Programma esteso

  • La redazione del bilancio d’esercizio nelle imprese industriali, commerciali e di servizi 
  • La contabilità generale per la redazione del bilancio d'esercizio. 
  • Il principio di competenza economica
  • Il contenuto del bilancio e le attese degli interlocutori. 
  • Il bilancio d'esercizio  e i principi contabili nazionali. 
  • L’organizzazione del sistema di rilevazione: metodo della Partita doppia, piano dei conti,
  • Casi di rilevazioni
  • La costituzione
  • Gli  investimenti 
  • Il ciclo dei finanziamenti
  • Le operazioni di assestamento, rettifica, integrazione e chiusura dei conti
  • Dal bilancio di verifica alla redazione dei prospetti contabili: conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario
  • Il bilancio della banca 
  • I principi contabili internazionali (cenni)


Prerequisiti

Conoscenza dei temi dell'economia aziendale

Metodi didattici

Blended Learning: 

•28 ore di lezione frontale 
•35 ore di attività online:
–Esercitazioni online
–Assessment settimanale (esercizi), con risoluzione e feedback

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni frontali si svolgeranno da remoto in modalità sincrona secondo l'orario che sarà comunicato dalla Scuola di Economia e statistica. 

Le lezioni saranno registrate e rese disponibili nella piattaforma e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame di profitto si svolge in forma scritta con orale integrativo (opzionale), tramite prova generale da sostenere al termine del semestre, secondo quanto previsto dal calendario accademico pubblicato sito di Ateneo. Lo scritto verte sulla rilevazione  contabile delle operazioni  di gestione, per arrivare alla redazione dei prospetti contabili. Non sono previste prove intermedie. 

•PER CHI FREQUENTA IL CORSO IN BLENDED-LEARNING
–Viene valutato il lavoro di verifica proposto durante il corso
–Due test parziali in forma scritta durante il corso (Novembre e Gennaio prima della fine del corso)

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami scritti e orali si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma ESAMIONLINE di ateneo con software di proctoring Respondus. Le istruzioni dettagliate per le prove scritte saranno fornite agli studenti con congruo anticipo. 




Testi di riferimento

Basic Financial Accounting 2020 - Contabilità e Bilancio (a cura) di Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, Edizione 2020- ISBN 978-886896-2937

 

Per approfondimenti:

Robert Anthony, et al., Accounting. Text and cases, Mc Graw Hill Education, (last edition)

Alessandra Tami, Oltre la banca. Il bilancio d’esercizio nel rapporto con gli interlocutori dell’azienda, Franco Angeli, Milano,  2015.

  

OIC - Organismo Italiano di contabilità, Principi Contabili nazionali- Testo Completo (ultima edizione), Il Sole 24 Ore,  Milano.  

Si consiglia inoltre la consultazione dei siti istituzionali:

per i principi contabili nazionali, www.fondazioneoic.eu,  www.commercialisti.it, 

per i siti dell’unione europea per seguire le modifiche alla Direttive contabili: http://europa.eu.int/.

Sulla piattaforma e-learning saranno  messi a disposizione  materiali di approfondimento


Periodo di erogazione dell’insegnamento

I semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

This course is designed to introduce students to the basic concepts underlying financial accounting systems. The course emphasises the measurement concepts and bookkeeping of business transactions for the construction of the basic financial accounting statements - the income statement, balance sheet, and cash flow statement - as well as their interpretation for management decisions. The course also provides an overview of the financial statements of banks. 

The student will be able to record the business transactions and to proceed with the  preparation of financial statements, as required by the implementation of the new legislation and accounting standards. The student will be able to properly interpret the operating performance and the financial condition of the company.


Contents

Detailed program

The preparation of financial statements in industrial, commercial and service companies

The information system
The accounting process for the preparation of financial statements
The accrual concept of accounting 

The balance sheet and related disclosures
The financial statements and accounting principles
The financial accounting system: double-entry bookkeeping, chart of accounts,
The impact of statutory and tax rules
Bookkeeping exercises:
Starting a business and its initial transactions

The acquisition of investments
- The purchase cycle and debt
- The sales cycle and credit
- The cycle of funding
- The acquisition of services
- The cycle of personnel 

The cycle of taxes
- The adjusting, closing and reversing entries
- From the trial balance to the preparation of financial statements: income statement, balance sheet, cash flow statement
- The preparation of the notes
- The preparation of the management report

The financial statement of banks

Introduction to international accounting standards 

Prerequisites

Basics of business administration.

Teaching methods

Blended Learning: 

•28 hours face-to-face lectures
•35 hours online activities:
–Online exercises and tests
–Weekly assessment (online tests)

During the Covid-19 outbreak, face-to-face lectures will be reverted to online synchronous sessions according to the course schedule.  The live sessions will be recorded and available online in the course materials.


Assessment methods

The exam is only written with an option for an additional oral exam. The written exam deals with the preparation of financial statements, starting from the record of transactions and the preparation of trial balance to get to the preparation of financial statements. 

• STUDENTS ATTENDING THE COURSE IN BLENDED-LEARNING FORMAT:
–Assessment of online activities
–Two written tests during the course (November and early January before the end of the course)

During the Covid-19 outbreak, all the exams will be run remotely on the Bicocca's ESAMIONLINE platform by the Respondus software. Detailed instructions will be provided before the exams. 

Textbooks and Reading Materials

Basic Financial Accounting 2020 - Contabilità e Bilancio, (a cura di) Lombardi Stocchetti G. - Guerini Next, Milano, Edition 2020 - ISBN 978-886896-2937


Additional materials will be provided on the course website. 

Additional readings:

Robert Anthony, et al., Accounting. Text and cases, Mc Graw Hill Education,  last edition

Alessandra Tami, Oltre la banca. Il bilancio d’esercizio nel rapporto con gli interlocutori dell’azienda, Franco Angeli, Milano,  2015

 

OIC - Organismo Italiano di contabilità, Principi Contabili nazionali- Testo Completo - last edition, Il Sole 24 Ore,  Milano 2015.  

Fort he national accounting standards: www.fondazioneoic.eu,www.commercialisti.it

European Accounting Directives updates: http://europa.eu.int/.


Semester

First semester.

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Enrico Guarini
    Enrico Guarini
  • Assistant

  • CB
    Carmela Barbera

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics