Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari [E1803M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Gestione Bancaria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Gestione Bancaria
Codice identificativo del corso
2021-3-E1803M050
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le forme tipiche dell’organizzazione delle banche e le modalità di offerta dei servizi di intermediazione e degli strumenti bancari di corrente utilizzo nell'attività di raccolta e di impiego.; sarà inoltre in grado di individuare le linee principali della gestione di una banca tradizionale, con particolare riferimento alla classificazione e alla gestione dei rischi. Lo studente sarà in grado di analizzare problematiche di gestione semplificate, anche attraverso la discussione in aula di esempi e semplici casi tratti dalla realtà operativa. Il processo di apprendimento sarà completato dalla partecipazione per gruppi (facoltativa) a simulazioni in aula relative al'analisi di scelte di gestione tipo

Contenuti sintetici

Organizzazione delle banche e dei gruppi bancari

Il ruolo della regolamentazione

Le aree di gestione: raccolta, attività di prestito, gestione titoli e offerta di servizi finanziari

I rischi e la gestione del capitale

La rappresentazione in bilancio delle aree di gestione

Programma esteso

L'organizzazione della banca e i modelli di banca: business mix e politiche distributive

I principi della regolamentazione e gli effetti sulla gestione

L'equilibrio finanziario della banca

La nozione di liquidità e di solvibiità

Le politiche di liquidità e i metodi di misurazione della posizione di

liquidità

La gestione prestiti: misurazione e valutazione del ischio di credito

Le politiche di raccolta: obiettivi, rischi e vincoli

Rischi e gestione del capitale

Il bilancio e la rappresentazione dell'attività bancaria


Prerequisiti

Propedeuticità: conoscenza dei contenuti del corso di base ;":Economia delle istituzioni finanziarie".

Metodi didattici

A causa dell'emergenza sanitaria COVID 19 le lezioni saranno svolte in modalità distance learning. Gli studenti potranno completare la loro preparazione partecipando a un banking game finalizzato alla gestione di una dipendenza bancaria

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame potrà essere in forma scritta (composta da domande a risposta chiusa (20) e domande a risposta aperta (2) o tramite colloquio orale, in dipendenza dalle condizioni di sicurezza consentite dalla situazione sanitaria

Testi di riferimento

M. Biasin, S. Cosma, M. Oriani, La banca, ISEDI (capitoli 3, 5, 8, 10, 11, 12,13, 14, 16)


Periodo di erogazione dell’insegnamento

I semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The student will build  a good knowledge on how bans are organized and how they provide financial services. He/she will be able to understand the foundations of bank management and to examine some elementary issues requiring managerial decisions. Students will be involved in analyzing examples or elementary business cases during the class . They also will may improve their skills by joining a simulation game concerning decision making in bank management

Contents

Organization of credit institutions and banking groups

The role of the prudential regulation

Principles of bank management: funding, portfolio investments, loan policy

Risk management capital management

Bank balance sheet: compositions and items


Detailed program

Organization of credit institutions and banking groups: business mix and distribution strategies

Principles of prudential regulation and tje effects on management decisions

Financial management of banks;

Funding policies

Lending policies

Balance sheet structure and the representation of management choices

Risks and capital management;


Prerequisites

Students shall have the basic knowledge of financial systems functions and structure and financial instruments (preparatory course: Economia delle Istituzioni Finanziarie)

Teaching methods

Due to the COVID 19 health emergency the lesson will be provided in distance learning. Students also may attend abusiness game on decision making in managing a bank branch 

Assessment methods

Written exam with a series of multiple choice questions (20) and two questions requiring an open answer depending on the health emergency . Final mark will result as the average of the marks obtained in each section and may be integrated by a discussion on the topics of the course if requested by the student.

If safety conditions will suggest the final assesment will be an oral examination 

Textbooks and Reading Materials

M. Biasin, S. Cosma, M. Oriani, La banca, ISEDI (chapters 3, 5, 8, 10, 11, 12,13, 14, 16)

Semester

1st term

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/11
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AP
    Arturo Patarnello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche