Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Economia Politica - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Politica - 2
Codice identificativo del corso
2021-2-E1801M005-E1801M037M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Politica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna macroeconomia. In particolare, il corso dopo aver introdotto i dati e alcuni concetti fondamentali della macroeconomia si soffermerà sulla teoria del ciclo economico come descritta dal modello IS-LM. In questa parte, grande attenzione è dedicata alla spiegazione dell’impatto delle politiche fiscali e monetarie. L’ultima parte del corso si sofferma su approfondimenti legati a temi specifici quali la stabilizzazione del debito pubblico, il ruolo della tecnologia e la crisi finanziaria.


Contenuti sintetici

Concetti fondamentali: le basi della contabilità nazionale in economia aperta. La disoccupazione.Il ruolo delle politiche pubbliche: il modello IS/LM e le sue applicazioni.Approfondimenti: debito, crisi e tecnologia.


Programma esteso

Il numero tra parentesi si riferisce al capitolo del libro di testo Mankiw-Taylor

I PARTE: Concetti fondamentali

1.     I dati della macroeconomia (2);

2.     Il reddito nazionale (3);

3.     Il sistema monetario (4);

4.     L’inflazione (5);

5.     L’economia aperta (6);

6.     La disoccupazione (7);

II PARTE: Il ruolo delle politiche pubbliche

1.    Introduzione alle fluttuazioni (10);

2.     Il modello IS/LM  (11);

3.    Le applicazioni del modello IS/LM (12);

4.     Economia aperta: il modello Mundell-Fleming e il regime dei tassi di cambio (13).

III PARTE: approfondimenti

1.     Il debito pubblico (16);

2.     Le aree valutarie e l’Unione Europea (17);

3.     Il sistema finanziario e la crisi (20);

4.     Crescita di lunghissimo periodo: il ruolo della tecnologia (8-9);

5.     Il dibattito sull’Austerity


Prerequisiti

Microeconomia e nozioni basilari di algebra

Metodi didattici

Fino al perdurare dell’emergenza dovuta al virus COVID-19 la didattica verrà erogata  a distanza, con la possibilità di lezioni in presenza da verificare. Le modalità esatte verranno comunicate prima dell'inizio del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

A causa dell’emergenza dovuta al virus COVID-19, le modalità di verifica dell’apprendimento verranno comunicate in seguito, e comunque prima dell’inizio del corso.

Testi di riferimento

Mankiw e Taylor, Macroeconomia (Zanichelli, VI edizione italiana).


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims to introduce students to the main topics of modern macroeconomics. In particular, the course after introducing the data and some fundamental concepts of macroeconomics, the course will focus on the theory of the economic cycle as described by the IS-LM model. In this part, great attention is paid to explaining the impact of fiscal and monetary policies. The last part of the course focuses on  specific topics such as the stabilization of public debt, the role of technology and the financial crisis.



Contents

Fundamental concepts: the basics of national accounting in an open economy. Unemployment. The role of public policies: the IS / LM model and its applications. Insights: debt, crisis and technology.


Detailed program

The number in brackets refers to the chapter in the Mankiw-Taylor textbook
 PART I: Fundamental concepts
 1. The data of macroeconomics (2);
2. National income (3);
3. The monetary system (4);
4. Inflation (5);
5. The open economy (6);
6. Unemployment (7);
PART II: The role of public policies
1. Introduction to short-period fluctuations  (10);
2. The IS / LM model (11);
3. Application of  the IS / LM model (12);
4. The open economy: the Mundell-Fleming model and the exchange rate regime (13);
PART III: insights
1. The public debt (16);
2. The currency areas and the European Union (17);
3. The financial system and the crisis (20);
4. Long-term growth: the role of technology (8-9);
5. The debate on Austerity

Prerequisites

Microeconomics and basic notions of algebra

Teaching methods

Until the emergency due to the COVID-19 virus persists, on-line lectures will be provided. The exact modalities will be communicated before the course begins.


Assessment methods

Due to Covid-19 emergency, assessment methods will be communicated before the course begins.

Textbooks and Reading Materials

Mankiw e Taylor, Macroeconomia (Zanichelli, VI edizione italiana).

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Marco Guerzoni
    Marco Guerzoni
  • AS
    Alessandro Santoro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche