Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare la comprensione degli
studenti dei principi fondamentali che regolano i mercati internazionali di
beni e servizi, attraverso l’analisi dell’origine e dello sviluppo dell'Organizzazione
mondiale del commercio e dei suoi diversi principi e accordi
Contenuti sintetici
Le lezioni verteranno sulle seguenti tematiche:
1) L’evoluzione della liberalizzazione degli scambi internazionali: dal General Agreement on Tariffs and Trade 1947 all’Uruguay Round.
2) La nascita dell'Organizzazione mondiale del commercio e la sua struttura istituzionale
3) Il principio di non discriminazione
4) Le eccezioni
5) L'Accordo sui servizi (GATS)
6) L'Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs).
7) L’Accordo concernente le misure relative agli investimenti che incidono sugli scambi commerciali (TRIMs).
8) L'accordo sull'agricoltura.
9) L’Intesa sulla risoluzione delle controversie
10) Il rapporto fra il diritto del commercio internazionale e la tutela dell’ambiente
Programma esteso
Le lezioni verteranno sulle seguenti tematiche:
1) L’evoluzione della liberalizzazione degli scambi internazionali: dal General Agreement on Tariffs and Trade 1947 all’Uruguay Round. Sfondo storico dell'attuale Organizzazione mondiale del commercio che copre il ricorso al protezionismo dopo la Prima guerra mondiale, la grande depressione degli anni '30, l'ascesa del totalitarismo in Germania e in Italia, la realizzazione degli errori delle potenze alleate e la nascita dell'idea delle istituzioni di Bretton Woods, il fallimento dell'idea dell'Organizzazione Internazionale del Commercio (ITO), l'inizio del GATT 1947, diversi cicli di negoziati tra il 1947 e il 1994, e, infine, l’Uruguay Round.
2) La nascita dell'Organizzazione mondiale del commercio. Struttura e contenuto degli accordi OMC. Il principio dell'impegno globale e i suoi limiti. Panoramica del GATT 1994 e degli altri 12 accordi contenuti nell'allegato 1A dell'accordo OMC alla luce del single undertaking approach. La struttura istituzionale dell'OMC. I membri. Il processo decisionale e gli atti.
3) Il principio di non discriminazione. Clausola della nazione più favorita. Clausola del trattamento nazionale. Il principio di reciprocità. La nozione di prodotti similari. Le barriere non tariffarie. Accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi. Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie. Regole di origine. Ispezioni pre-imbarco . Accordo sulle licenze di importazione.
4) Divieto di restrizioni quantitative ed eccezioni. Dumping e diritti untidumping. Le clausole di deroga e di salvaguardia. Misure di salvaguardia della bilancia dei pagamenti. Eccezioni generali. Le zone di integrazione economica regionale.
5) L'Accordo sui servizi (GATS). Cenni storici. Le quattro modalità di fornitura per la fornitura di servizi nel commercio transfrontaliero. Le classificazioni del settore dei servizi disciplinate nel GATS. Profili critici del GATS.
6) L'Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs). Contesto e cenni storici. Gli impegni degli Stati parte dell'accordo TRIPs a fornire una forte protezione dei diritti di proprietà intellettuale. L’accesso ai medicinali essenziali. I brevetti di software e di metodi commerciali. L’attuazione nei Paesi in via di sviluppo. Profili critici del TRIPs.
7) L’Accordo sulle misure di investimento attinenti al commercio (TRIMS). La nozione di investimenti esteri diretti. Le restrizioni nazionali agli investimenti. Le misure vietate dal TRIMS. Il trattamento dei Paesi in via di sviluppo.
8) L'accordo sull'agricoltura. Origini e contesto storico. I tre pilastri dell’Accordo sull’agricoltura: sovvenzioni al mercato, accesso al mercato interno, sussidi alle esportazioni. Il trattamento dei Paesi in via di sviluppo: il meccanismo speciale di salvaguardia e prodotti speciali.
9) L’Intesa sulla risoluzione delle controversie. La procedura: dal reclamo alla Rapporto finale (il consensus negativo). Organo d'appello dell'OMC. La questione della conformità delle contromisure. L'impasse del sistema di risoluzione delle controversie.
10) Il
rapporto fra il diritto del commercio internazionale e la tutela dell’ambiente.
Panoramica delle misure di restrizione del commercio negli accordi
internazionali sull'ambiente e della loro compatibilità con il diritto
dell'OMC. Analisi della prassi frutto del meccanismo di risoluzione delle
controversie dell'OMC in cui gli accordi e i principi internazionali sull'ambiente
hanno avuto un ruolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali/ analisi di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta
Testi di riferimento
Oltre al materiale fornito dalla docente, gli
argomenti trattati a lezioni potranno essere approfonditi studiando il testo di
G. Venturini, L'Organizzazione Mondiale del Commercio, Giuffré, ultima edizione
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
The course aims to develop students' understanding of the
fundamental principles governing international markets for goods and services,
through the analysis of the origin and development of the World Trade Organization
and its various principles and agreements.
Contents
The lessons will focus on the following topics:
1) The evolution of international trade liberalization: from the General Agreement on Tariffs and Trade 1947 to the Uruguay Round.
2) The birth of the World Trade Organization and the institutional structure
3) The principle of non-discrimination
4) The exceptions
5) The General Agreement on Trade in Services (GATS)
6) The Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPs Agreement)
7) The Agreement on Trade-Related Investment Measures Affecting Trade (TRIMs Agreement)
)8) The Agreement on Agriculture.
9) The Understanding on Dispute Resolution
10) The relationship between international trade law and environmental protection
Detailed program
The lessons will focus on the following topics:
1) The evolution of international trade liberalization: from the General Agreement on Tariffs and Trade 1947 to the Uruguay Round. Historical background of the present WTO covering the resort to protectionism after first world war, great depression in 1930s, rise of totalitarianism in Germany and Italy, realization of the mistakes by Allied powers and birth of the idea of Bretton Woods institutions, failure of the idea of International Trade Organization (ITO), inception of GATT 1947, different rounds of negotiations between 1947 and 1994, and finally the Uruguay Round.
2) The birth of the World Trade Organization. Structure and content of the WTO agreements. Overview on GATT 1994 and 12 other agreements contained in Annex 1A of the WTO Agreement that regulate policies relating to international trade in goods. The principle of single undertaking and its limits. The institutional structure of the WTO. The Members. The decision-making process and acts.
3) The rule of non discrimination . Most Favorite Nation Clause. National treatment clause. The principle of reciprocity. Concept of “Like products”. Non-tariff barriers. Agreement on Technical Barriers to Trade (TBT). Agreement on Sanitary and Phytosanitary (SPS) Measures. Rules of Origin. Pre-shipment Inspection. Agreement on Import Licensing.
4) Prohibition of quantitative restrictions. Dumping and unti-dumping rights. Derogation and safeguard clauses. Exceptions to the prohibition of quantitative restrictions. Balance of payments safeguard measures. General exceptions. Regional economic integration zones.
5) The Agreement on Services (GATS). Historical background. The four modes of supply for the delivery of services in cross-border trade. Services Sector Classifications addressed in the GATS. Criticisms.
6) The Agreement on Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPs ). Background and history. Requirements TRIPs member states to provide strong protection for intellectual property rights. Access to essential medicines. Software and business method patents. Implementation in developing countries. Criticism.
7) The TRIMs Agreement on Trade-Related Investment Measures Affecting Trade. The notion of foreign direct investment. National restrictions on investment. The measures prohibited by TRIMS. The treatment of developing countries.
8) The Agreement on Agriculture. Origins and historical context. The three pillars of the Agreement on Agriculture: domestic support, market access, export subsidies. The treatment of developing countries: the special safeguard mechanism and special products.
9) Dispute Settlement Understanding. The procedure: from complaint to final report (the inverted consensus). WTO Appellate Body. The question of compliance and compensation/retaliation. The impasse of dispute settlement system.
10) The relationship between international trade law and environmental protection. Overview of trade restrictive measures in international environmental agreements and their compatibility with WTO law. Analysis of the practice resulting from the WTO dispute settlement mechanism in which international environmental agreements and principles have played a role.
Teaching methods
Lectures/case law analysis
Assessment methods
The examination will take place in written form
Textbooks and Reading Materials
In addition to the material provided by the teacher,
the topics covered in the lessons can be studied in depth by studying the text
of G. Venturini, L'Organizzazione Mondiale del Commercio, Giuffré, ultima
edizione
Semester
Second semester
Teaching language
Italian