Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali [E1806M - E1801M]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Complementary Statistics
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Complementary Statistics
Course ID number
2021-3-E1801M046-E1801M066M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Statistics For Marketing

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti di base dell'inferenza statistica. Lo studente acquisirà conoscenze sulle principali tecniche e sul loro utilizzo per affrontare i principali problemi d’inferenza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente imparerà a unire trasversalmente le competenze teoriche e metodologiche su problemi reali.

Contenuti sintetici

Concetti e strumenti di base dell'inferenza statistica.

Programma esteso

  • Elementi di calcolo delle probabilità
  • Variabili casuali
  • Alcuni modelli probabilistici: distribuzione di Bernoulli, binomiale, di Poisson, normale, chi-quadrato e loro approssimazioni
  • Distribuzioni campionarie: cenni
  • Stima puntuale, stima intervallare e verifica d'ipotesi: teoria ed esempi notevoli
  • Modello di regressione lineare semplice: stima e inferenza


Prerequisiti

Elementi di statistica descrittiva univariata e bivariata.

Metodi didattici

42 ore di lezioni divise in lezioni teoriche ed esercitazioni.

A causa dell'emergenza dovuta al Covid-19, le lezioni saranno in remoto con lezioni registrate (asincrone e sincrone) e con eventi programmati in streaming video conferenza (sincrona).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è una prova scritta composta di domande a risposta multipla, risposta aperte ed esercizi.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami si svolgeranno per via telematica.

Testi di riferimento

Cicchitelli, D'urso, Minozzo. Statistica: principi e metodi, Ed. Pearson.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

1

Lingua di insegnamento

italiano

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Enter

Key information

Field of research
SECS-S/01
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • CL
    Caterina Liberati
  • NL
    Nicola Lunardon

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics