Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. L'Esame Ecografico come Supporto alla Visita Ostetrica / Ginecologica (office Ecografia)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L'Esame Ecografico come Supporto alla Visita Ostetrica / Ginecologica (office Ecografia)
Codice identificativo del corso
2021-2-I0102D127
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Apprendere le conoscenze teoriche e le abilità pratiche nelle tecniche di scansione ecografica per la diagnosi a supporto della visita ostetrica e ginecologica

Contenuti sintetici

L’ecografia office ( o ecografia di supporto ) in ostetricia e  ginecologia è un esame ecografico eseguito a sostegno alla visita ed è finalizzato alla ricerca di dati diagnostici che possono essere utilizzati a completamento della visita. Per l’ostetrica l’ecografia office può rappresentare uno strumento di supporto per la rilevazione dei parametri materni e fetali in gravidanza ed in travaglio di parto al fine di interpretare e valutare con tempestività e accuratezza la normale evoluzione della gravidanza e del parto. I parametri rilevati con l’ecografia office non danno esito ad alcun referto e si integrano a quelli di una tradizionale visita ostetrica. Queste informazioni saranno utili per la gestione clinica in caso di complicazioni.

Pertanto questo corso si propone di offrire alle future laureate in Ostetricia  le conoscenze per l'utilizzo dell'ecografia come supporto alla visita ostetrica e ginecologica. Gli obiettivi sono di fornire le informazioni di base sulla metodologia: (a) dell'esame nel primo trimestre di gravidanza, sia per via transvaginale che addominale; (b) dell'esame nel secondo e terzo trimestre per la visualizzazione della posizione fetale e sulla quantità di liquido amniotico; (c) ecografia come supporto alla semeiotica ostetrica in sala parto; (d) valutazione dell’ecogenicità di una tumefazione diagnosticata con l’esplorazione bimanuale (cistica/solida); (e) controllo della localizzazione di IUD

Programma esteso

•  Principi di fisica degli ultrasuoni: apparecchiature, metodologia e tecnica dell’esame.

•  Ecografia Ostetrica I trimestre transvaginale e transaddominale: visualizzazione camera/e gestazionale, visualizzazione embrione/i e attività cardica, datazione della gravidanza.

•  Ecografia Ostetrica II-III trimestre: Diagnosi di presentazione, placentazione, quantità di liquido amniotico

•  Ecografia Ostetrica nella gravidanza a termine e post-termine

•  Ecografia come supporto alla semeiotica ostetrica in sala parto

•  Ecografia come supporto alla urgenza ostetrica

Ecografia come supporto alla paziente ginecologica

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali e prove pratiche

Nel periodo di emergenza COVID 19 le lezioni si svolgeranno con lezioni videoregistrate sincrone/asincrone

Materiale didattico

Pairman Sally, Pincombe Jan, Thorogood Carol, Tracy Sally, “ Midwifery preparation for practice”, Churchill Livingstone, 3° ed.2015

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annualità

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Domande aperte


Orario di ricevimento

su appuntamento

Esporta

Aims

To know the theoretical and practical skills in
ultrasound scanning to support the obstetrical and gynecological examination

Contents

The “office” ultrasound in obstetrics and gynecology is a scanning performed to support the obstetrical/gynecological examination. Its aim is to add diagnostic data that can be used to complete the examination. Midwives can use ultrasound scanning as support tool for the detection of maternal and fetal parameters during pregnancy and labor in order to assess the timeliness and the accuracy of normal pregnancy and childbirth evolution. The parameters measured by office ultrasound do not require any report and integrate the information disclosed by a routine midwife examination. They will be useful in case of pregnancy complication.
The course’s aims are to provide the basic knowledge to use the scanning (a) in the first trimester of pregnancy  (by transvaginal and abdominal scan); (B) in the second and third trimester of pregnancy aimed the visualization of the fetal position and the amniotic fluid volume; (C) during labour to support the clinical decisions; (D) in assessment of echogenicity of a mass diagnosed by bimanual exploration (cystic/solid); (E) in monitoring the localization of intra uterine device

Detailed program

- Principles of ultrasound physics: equipment, methodology and technical knowledge.

- First trimester obstetric scan performed by transvaginal and transabdominal probe.

- Second and third trimester obstetric scan: Diagnosis of presentation, placental localization, amniotic fluid volume.

- Ultrasound at term and post-term pregnancy.

- Ultrasound to support the clinical management, during labour.

- Ultrasound to support the clinical management in case of obstetrical emergency.  

- Ultrasound to support the clinical management in case of gynecological diseases

Prerequisites

none

Teaching form

Lectures and practical skills

Due to Covid 19  emergency, lessons will be held via recorded online classes.



Textbook and teaching resource

Pairman Sally, Pincombe Jan, Thorogood Carol, Tracy Sally, “ Midwifery preparation for practice”, Churchill Livingstone, 3° ed.2015

Semester

1-2 semester

Assessment method

Open questions

Office hours

on appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
14
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • PV
    Patrizia Vergani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche