Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Arabic Language II
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Arabic Language II
Course ID number
2021-2-E2001R052-E2001R055M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Arabic Language II

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Arabo II

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di pone come obiettivo il consolidamento delle competenze linguistiche a livello elementare, di sviluppare le abilità di ascolto e produzione orale in situazioni di vita quotidiana e di avviare lo studente alla lettura e alla traduzione di testi anche non vocalizzati.


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione

Nel corso di Arabo II imparerai a perfezione e sviluppare le regole grammaticali imparante durante Arabo 1 ed avanzare nelle conoscenza e applicazione delle altre più complesse regole di sintassi e grammatica.

  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

Il corso è organizzato in maniera da facilitare l'integrazione delle quattro competenze principale di ogni lingua, il parlato, l'ascolto, la lettura e la scrittura.

  • Capacità di applicare conoscenze e modelli

Attraverso l'uso di materiali scritti, audio e video autentici come anche di materiali elettronici online che integrano il testo di riferimento, il corso enfatizza la partecipazione attiva degli studenti durante tutto il processo di apprendimento per sviluppare e rinforzare l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.


Metodologie utilizzate

Le classi si terranno in sincrono online.

Materiali didattici (online, offline)

  • Durand O., Langone Angela D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard – Livelli A1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, con 2 cd-audio, Milano: Hoepli, 2010.



Programma e bibliografia per i frequentanti

Il corso si concentra maggiormente su i capitoli 13 - 23.
Ripasso the seguenti argomenti:

  • Stato Costrutto
  • Esprimere verbo avere
  • Frase Nominale e Verbale
  • Predicato anticipato
  • Kana e le sue sorelle

Programma:

  • Masdars
  • Verbi irregolari (verbi di prima, media e ultima debole)
  • Haal, complemento di stato
  • Superlativo ed Elativo
  • Le dieci forme verbali
  • Iussivo
  • I numerali (cardinali e ordinali)
  • Participi attivi e passivi
  • Il periodo ipotetico

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Vedi programma per frequentanti.

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova

Prova scritta e orale (entrambe obbligatorie): la prova scritta, propedeutica all’orale, comprende una prima parte di grammatica e una seconda di traduzione dall'arabo all'italiano e una dall'italiano all'arabo. La prova orale, cui si accede solo se lo scritto è superato, prevede: lettura e traduzione di uno o più brani del libro; domande di grammatica sulle unità del manuale studiate in classe; traduzione orale di alcune frasi dall’italiano all'arabo; breve conversazione, auto-presentazione. Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti e superati nello stesso mese, pena l'annullamento della votazione dello scritto.

  • Criteri di valutazione

Criteri di valutazione: la valutazione degli studenti avverrà in base a: i) il grado di assimilazione dei contenuti del programma; ii) la capacità di leggere e scrivere; iii) la capacità di comprendere testi scritti e dialoghi in arabo; iv) la capacità di gestire la conversazione orale e di tradurre semplici brani o frasi da e verso l'arabo.



Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Arabic 2

Topics and course structure

The course aims to reinforce the linguistic competence at the elementary level, to develop the ability of listening and producing oral discourse in real life situation as well as to confront students with reading and translating texts without vocalization.

Objectives

Objectives

  • In Arabic 2, you will learn how to improve and develop the grammatical rules and structures learnt in Arabic 1, as well as to advance in your knowledge and usage of more complex grammatical and syntactical rules.


  • The course is laid out in such a way as to facilitate the integration of the four skills of speaking, listening, reading and writing. 


  • Through the use of authentic written materials, video and audio files as well as electronic materials made available online alongside the text book and its companion website, the course emphasizes the active participation of the students in the learning process in order to develop and reinforce students' autonomous judgement and communicative abilities.


Methodologies

Classes will be held in synchronous modes online.

Online and offline teaching materials

  • Durand O., Langone Angela D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard – Livelli A1- B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue, con 2 cd-audio, Milano: Hoepli, 2010.



Programme and references for attending students


Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
L-OR/12
ECTS
8
Term
Annual
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • GC
    Giovanni Carrera

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics