Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Comunicazione Interculturale [E2002R - E2001R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Logica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Logica
Codice identificativo del corso
2021-2-E2001R062
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

La nostra mente è un computer? Introduzione ai fondamenti del ragionamento scientifico e delle scienze cognitive

Argomenti e articolazione del corso

Qualsiasi disciplina scientifica – fisica, psicologia, chimica e così via – solleva domande sui propri fondamenti concettuali e metodologici. A queste domande cerca di rispondere la filosofia della scienza, che tenta proprio di capire “come funziona” la ricerca scientifica studiandone i concetti e i metodi fondamentali. Facciamo un esempio. Le scienze cognitive, secondo cui molti processi mentali sono meccanici, è una disciplina scientifica centrale nello studio del linguaggio e della comunicazione. Ma cos’è un processo mentale? Cosa si intende per “processo meccanico”? Quali ragioni possiamo avere per ritenere che i processi mentali siano meccanici e che la nostra mente sia in larga parte un sistema di elaborazione delle informazioni funzionalmente simile a un computer? Queste non sono domande scientifiche, ma filosofiche: essendo domande filosofiche che riguardano la scienza, sono di pertinenza della filosofia della scienza.
Il corso è dedicato all’analisi dei fondamenti concettuali e metodologici della scienza cognitiva e affronterà domande come quelle appena introdotte, prendendo le mosse dalla tesi secondo cui i processi mentali (umani e animali) sono meccanici. Fornisce dunque strumenti per riflettere criticamente su questioni filosofiche centrali nello studio del linguaggio e della comunicazione.
Il corso sarà articolato in una prima parte frontale e in una seconda parte laboratoriale.
La parte frontale sarà articolata come segue.
  1. Una prima sezione del corso, introduttiva, sarà dedicata al chiarimento di ciò che si intende per “filosofia della scienza” e alle caratteristiche del ragionamento filosofico.
  2. Dato che il ragionamento filosofico procede attraverso la formulazione di argomentazioni, in una seconda sezione del corso cercheremo di capire cos’è un ragionamento corretto, cos’è una buona argomentazione, cosa si intende per “verità” di un enunciato, quali sono i principali errori argomentativi.
  3. Nella terza sezione del corso ci occuperemo di alcuni concetti chiave della ricerca scientifica: teoria, spiegazione, modello, legge, meccanismo.
  4. Nella quarta parte del corso saremo finalmente in grado di discutere criticamente la tesi secondo cui la mente è un meccanismo, interrogandoci sul significato del termine “mente”, sul rapporto tra mente e cervello, sul rapporto tra menti e macchine.
La seconda e ultima parte del corso avrà carattere laboratoriale e sarà condotta attraverso lavori in piccolo gruppo (interamente condotti a distanza, anche attraverso riunioni sincrone). Metteremo in pratica quanto imparato sulle caratteristiche di una buona argomentazione, e sulle caratteristiche delle scienze cognitive, per esercitarci in una discussione filosofica sulla natura meccanica della mente.
Dato il periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona. Maggiori informazioni nella sezione “Metodologie utilizzate”.

Obiettivi

Acquisizione di alcuni concetti chiave nello studio del ragionamento, dei fondamenti della scienza, dei fondamenti della scienza cognitiva.
  • Studio del ragionamento: concetti di correttezza, verità, fallacia argomentativa.
  • Fondamenti della ricerca scientifica: concetti di teoria, spiegazione, modello, legge, meccanismo.
  • Fondamenti della scienza cognitiva: concetti di mente, riduzionismo, funzionalismo, neuroscienze, neuro-imaging, simulazioni. 
Affinamento di alcune capacità di argomentazione filosofica.
  • Saper argomentare: saper formulare una tesi con chiarezza e precisione, saper fornire buone ragioni a sostegno di essa, saper trovare controesempi a tesi proprie o altrui, saper identificare ed evitare fallacie argomentative.
  • Saper discutere tesi filosofiche in merito alla natura della mente, al rapporto tra mente e materia, alla possibilità di spiegare i processi mentali in termini meccanicistici.

Metodologie utilizzate

Dato il periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona. Molte lezioni saranno erogate come file audio-video sulla piattaforma e-learning e talvolta associate a questionari di auto-valutazione che permettono a ogni studentessa/studente di verificare la comprensione dei temi trattati. La seconda parte del corso (laboratoriale a piccoli gruppi) sarà organizzata totalmente da remoto utilizzando le funzionalità della piattaforma e-learning secondo modalità che verranno discusse dal docente durante il corso. Gli eventi in videoconferenza sincrona saranno dedicati a un primo momento di mutua conoscenza, a “ripassi” in itinere, e ad alcune fasi finali della parte laboratoriale a piccoli gruppi. Il docente assicura il massimo impegno e la massima disponibilità per far sì che gli obiettivi di apprendimento del corso vengano raggiunti da tutte/i in totale sicurezza.

Materiali didattici (online, offline)

Come illustrato nella sezione “Metodologie utilizzate”, la pagina e-learning del corso ospiterà le video-lezioni e le diapositive utilizzate. Costituiranno materiali didattici anche i risultati della parte laboratoriale in piccoli gruppi.

Programma e bibliografia per i frequentanti

  • Boniolo, Vidali, “Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica”, Pearson, 2017. Capitoli 1, 4, 7, 8, 9 (solo la sezione 9.1, "Della cogenza: fallacie deduttive").
  • Laudisa, Datteri, “La natura e i suoi modelli. Un’introduzione alla filosofia della scienza”, Archetipo, 2011. Capitoli 3, 6, 7.
  • Marconi, “Per la verità. Relativismo e filosofia”, Einaudi, 2007. Tutto il volume.
  • Datteri, “Che cos’è la scienza cognitiva”, Carocci, 2017. Capitoli 1, 2, 3.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Non c’è distinzione tra frequentanti e non frequentanti in termini di programma. La partecipazione al corso (soprattutto ai momenti di auto-valutazione e alla parte laboratoriale) è però fortemente raccomandata, perché la sola lettura dei testi e delle diapositive può non assicurare una piena comprensione dei temi trattati.

Modalità d'esame

L’esame, scritto, si compone di una parte di domande a risposta multipla e di una parte di domande a risposta aperta.
Le domande a risposta aperta saranno valutate in termini di chiarezza, correttezza, e qualità dell'argomentazione fornita.

Orario di ricevimento

Per concordare un ricevimento, scrivere al docente Prof. Edoardo Datteri (edoardo.datteri@unimib.it)


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Is our mind a computer? An introduction to critical thinking and the foundations of science

Topics and course structure

All scientific research fields – including physics, psychology, chemistry – give rise to conceptual and methodological questions. These questions are for philosophers of science, who try to understand how science works. For example, cognitive science, according to which mental processes are mechanical, plays a crucial role in the study of language and communication. What is a mental process? What is a mechanical process? Why should we believe that mental processes are mechanical and that the mind is functionally organized like a computer? These are not empirical questions: these are philosophical questions concerning science, and for this reason they are addressed by philosophers of science.
The course is devoted to the analysis of the conceptual and methodological foundations of cognitive science, starting from the question whether mental processes are mechanical or not. It will provide tools to reflect critically on theses and concepts which are central in the study of language and communication.
The course will be articulated in a first, lecture-style part, and in a second more practical part.
The lecture-style part will be organized as follows.
1) Introduction to philosophy of science and to the characteristics of philosophical thinking.
2) Deeper reflection on the characteristics of philosophical thinking: correctness, good arguments, truth, and argumentative fallacies.
3) Some key concepts of scientific thinking: theory, explanation, model, law, mechanism.
4) More specific reflection on the thesis that the mind is a mechanism: the concept of mind, reductionism, relationship between minds and machines.
The second, more practical part of the course will be carried out in small groups and using video-conferencing tools. We will embark upon a philosophical discussion on the mechanical nature of mind. Due to the current pandemic, the lessons will be video-recorded with some synchronous meetings. Students will not have to physically attend the course.

Objectives

Acquisiton of some key concepts in the study of reasoning, of the foundations of science, of the foundations of cognitive science.
  • Philosophical thinking: correctness, truth, argumentative fallacy.
  • Foundations of science: theory, explanation, model, law, mechanism.
  • Foundations of cognitive science: mind, reductionism, functionalism, neuroscience, neuro-imaging, simulations.
Development of skills.
  • Good argumentation: being able to express a thesis with clarity and precision, to provide good reasons in support of it, to find counter-examples, to identify and avoid argumentative fallacies.
  • Being able to discuss philosophical positions on the nature of mind, on the relationship between mind and matter, on the possibility of explaining mental processes in mechanistic terms.

Methodologies

Due to the current pandemic, all the lessons will be held through a-synchronous and synchronous video-events. Part of the lessons will be video-recorded and associated to self-evaluation tests available through the e-learning platform. Other lessons will consist in synchronous video-meetings. The students will not have to physically attend the course.

Online and offline teaching materials

Video-lessons, slides, and other textual and video materials will be available on the course page.

Programme and references for attending students

  • Boniolo, Vidali, “Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica”, Pearson, 2017. Chapters 1, 4, 7, 8, 9 (section 9.1 only, "Della cogenza: fallacie deduttive").
  • Laudisa, Datteri, “La natura e i suoi modelli. Un’introduzione alla filosofia della scienza”, Archetipo, 2011. Chapters 3, 6, 7.
  • Marconi, “Per la verità. Relativismo e filosofia”, Einaudi, 2007. All the chapters.
  • Datteri, “Che cos’è la scienza cognitiva”, Carocci, 2017. Chapters 1, 2, 3.

Programme and references for non-attending students

Same as for attending students. Active participation in the course activities is strongly recommended.

Assessment methods

The exam will be written and will be composed of multiple-choice questions and open-ended questions. The open-ended questions will be evaluated in terms of clarity, correctness, and quality of the arguments provided.

Office hours

Please write an e-mail to the lecturer Prof. Edoardo Datteri (edoardo.datteri@unimib.it)

Programme validity

The program will be valid for two years.

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • ED
    Edoardo Datteri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche