- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Comunicazione Interculturale [E2001R]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 1° anno
- Istituzioni di Cultura Araba
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Istituzioni (cioè elementi basilari) di cultura araba
Argomenti e articolazione del corso
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire alcuni elementi essenziali per conoscere la cultura cosiddetta “araba” nella sua più ampia accezione, comprendendo quindi in generale l’area di influenza della religione islamica e della lingua araba letteraria. È da quest’area che proviene una fetta consistente dell’attuale immigrazione extracomunitaria, e una migliore conoscenza della sua civiltà si dimostra sempre più indispensabile. Nel corso si esamineranno alcune caratteristiche della civiltà araba, della storia dei popoli arabi, della religione islamica e della letteratura araba.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
- Conoscenze e comprensione
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire agli studenti un bagaglio
di conoscenze di base riguardo a temi e problemi del mondo arabo e della
sua cultura. Sapranno sintetizzare in modo efficace le conoscenze
acquisite valorizzando le specificità della cultura araba in relazione
alle altre culture ed ai dibattiti socio-culturali in corso nel resto
del mondo, integrando queste nuove informazioni con le conoscenze
acquisite in altre discipline.
- Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
Gli studenti impareranno a usare i concetti e i temi della cultura araba
nell’analisi critica di contesti di vita quotidiani, ambienti di lavoro
e interazione sociale, sviluppando un’attitudine al confronto
costruttivo fra realtà differenti, e all’individuazione di reti di
somiglianze e differenze.
- Capacità di applicare conoscenze e modelli
Per quanto riguarda l’autonomia di giudizio e il rafforzamento delle
abilità comunicative, l’insegnamento sollecita gli studenti a formulare
in modo indipendente la propria opinione e ad argomentarla in modo
efficace. La capacità di apprendimento è stimolata attraverso la
partecipazione attiva alle lezioni, i seminari, la presentazione e
discussione dei materiali forniti dal docente e di quelli proposti dagli
studenti attraverso percorsi di ricerca e approfondimento bibliografico
dei concetti e dei temi affrontati, anche in vista della prova finale.
Metodologie utilizzate
Lezioni tradizionali (c.d. "frontali"), con l'ausilio, ove necessario, di materiali audiovisivi e online. Nel corso dell'anno verranno anche segnalate eventuali conferenze, dibattiti e iniziative culturali attinenti agli argomenti affrontati.
Materiali didattici (online, offline)
La lista completa e definitiva dei materiali didattici necessari per la preparazione dell'esame verrà comunicata prima della fine del corso. Si veda la bibliografia più avanti.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Programma per i frequentanti
- Elementi di storia del mondo arabo, dall’età preislamica alle “primavere arabe”
- Elementi di religione islamica
- Elementi di letteratura araba
Bibliografia per i frequentanti
* Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, ed. Einaudi
* Paolo Branca, I musulmani, ed. Il Mulino
* un testo a scelta tra:
Vermondo Brugnatelli, Libia inedita, ed. L'Asino d'oro
* Appunti e/o materiali forniti a lezione, in particolare sulla questione israelo-palestinese e sulle "primavere arabe"
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Programma per i non frequentanti
La frequenza e l’attiva partecipazione alle lezioni sono raccomandati. Per gli studenti impossibilitati a frequentare è prevista una leggera modifica del programma d’esame attraverso la lettura di testi alternativi ai materiali forniti in aula ai frequantanti.
Bibliografia per i non frequentanti
Come quella per i frequentanti, salvo il fatto che gli appunti e/o materiali forniti a lezione sulla questione israelo-palestinese saranno sostituiti da materiali messi a disposizione online unitamente a:
* Marcella Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto arabo-israeliano-palestinese, ed. il Ponte
Modalità d'esame
- Tipologia di prova
Accertamenti in itinere con il coinvolgimento, in vario modo, degli studenti frequentanti, e per tutti prova finale con esame orale dove gli studenti dovranno riepilogare l’itinerario concettuale e tematico compiuto e proporre un percorso individuale di lettura e argomentazione a partire dai testi del programma. Con successive domande, il docente verificherà la solidità delle competenze acquisite nel settore della cultura araba e la capacità degli studenti di stabilire confronti e connessioni con altri insegnamenti del corso di laurea.
Orario di ricevimento
Gli studenti che desiderino parlare col docente sono invitati a prendere un appuntamento tramite e-mail vermondo.brugnatelli@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
Foundations (ie basic elements) of Arab culture
Topics and course structure
Introduction to the course
The
course aims to provide some essential elements to know the so-called
"Arab" culture in its broadest sense, thus generally understanding the
area of influence of the Islamic religion and the literary Arab
language. It is from this area that a substantial part of
the current immigration from outside the EU comes, and a better
knowledge of its civilization proves ever more indispensable. During
the course some features of Arab civilization, of the history of the
Arab peoples, of the Islamic religion and of Arab literature will be
examined.
Objectives
With
this teaching, through an assiduous and participated attendance to the classes and workshops related to the course, we intend to PROMOTE
the following learning, in terms of:
- Knowledge and understanding
The
course aims to provide students with a wealth of basic knowledge about
issues and problems of the Arab world and its culture. They
will be able to effectively synthesize the knowledge gained by
enhancing the specificities of Arab culture in relation to other
cultures and to the socio-cultural debates that take place in the rest of the world,
integrating this new information with the knowledge acquired in other
disciplines.
- Capability to relate differentiated knowledge and models
Students
will learn to make use of the concepts and themes of Arab culture in the
critical analysis of everyday life contexts, environments of work and
social interaction, developing an attitude to constructive confrontation
between different realities, and the identification of networks of
similarities and differences .
- Capability to apply knowledge and models
As far as
the autonomy of judgment and the strengthening of communication skills are comcerned,
the teaching urges students to formulate their opinions in an independent way and to argue effectively. The
ability to learn is stimulated through active participation in
lectures, seminars, presentation and discussion of materials provided by
the teacher and those proposed by the students through research paths
and in-depth bibliography about the concepts and themes addressed, also in
view of the final test.
Methodologies
Traditional classes (so-called "frontal instruction"), with the aid, whenever necessary, of audiovisual and online materials. During the year students will be informed about any conferences, debates and cultural initiatives related to the topics addressed.
Online and offline teaching materials
The
complete and definitive list of teaching materials necessary for the
preparation of the exam will be communicated before the end of the
course. See the bibliography below.
Programme and references for attending students
Program for attending students
- Elements of the history of the Arab world, from the pre-Islamic age to the "Arab springs"
- Elements of Islamic religion
- Elements of Arabic literature
Bibliography for attending students
* Carole Hillenbrand, Islam. A new historical introduction, ed. Einaudi (an Italian or an English edition)
* Paolo Branca, I musulmani, ed. Il Mulino
* a text chosen among:
Vermondo Brugnatelli, Libia inedita, ed. L'Asino d'oro
* Notes and / or materials provided in class, in particular on the Israeli-Palestinian question and on the "Arab springs"
Programme and references for non-attending students
Program for non-attending students
Attendance and active participation in classes are recommended. For
students unable to attend a slight modification of the exam program is
foreseen by reading alternative texts to the materials provided in the
classroom to the attendants.
Bibliography for non-attending students
The same as
for those attending, except that the notes and / or materials provided
during the lessons on the Israeli-Palestinian question will be replaced
by materials made available online, in addition to:
* Marcella Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto arabo-israeliano-palestinese, ed. il Ponte
Assessment methods
- Type of test
Ongoing
assessments with the involvement, in various ways, of the students
attending, and for everybody final exam with oral exam where the students will
have to summarize the conceptual and thematic itinerary completed and
propose an individual path of reading and argumentation starting from
the texts of the program . With
subsequent questions, the teacher will verify the solidity of the skills
acquired in the field of Arab culture and the ability of students to
establish comparisons and connections with other courses of the degree
program.
Office hours
Students who wish to speak with the teacher are invited to fix an appointment by e-mail to: vermondo.brugnatelli@unimib.it
Programme validity
The programs are valid two academic years.