Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ostetricia [I0102D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Neonatologia (Bergamo)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neonatologia (Bergamo)
Codice identificativo del corso
2021-2-I0102D013-I0102D043M-T5
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Perinatale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente conoscerà le  conseguenze che determinate patologie possono avere sulla salute fetale e neonatale.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente le conoscenze sulle possibili complicanze fetali e neonatali conseguenti alle patologie insorte in gravidanza.

Programma esteso

Il neonato che necessita di cure addizionali/specialistiche. Il neonato con patologia infettiva. Il neonato pretermine. Il neonato malformato. Assistenza al neonato di madre che abusa di sostanze, di madre affetta da patologie della gravidanza. Il neonato asfittico. Il neonato con patologia cronica-degenerativa. il neonato con patologia endocrino-metabolica


Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni. Lavori di gruppo.

Nel periodo di emergenza COVID 19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate sincrone e asincrone

Materiale didattico

M. Mendicini “Neonatologia”. Verduci Editore. Roma, 2° ed 2009.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con Test a risposte chiuse e Domande aperte.

Prova orale con colloquio di discussione sullo scritto e sul programma del corso.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame. 



Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

At the and of the course the student  will know the consequences of the pregnancy’s diseases on the newborn health.

Contents

The course provides the student the knowledge of the consequences that some diseases cause on the health of the newborn


Detailed program

Newborn which needs additional/specialised care. Newborn with infectious disease. Preterm newborn. Malformed newborn. Assistance to the newborn of a mother who abuses substances, of a mother suffering from pregnancy diseases. The asphyxiated infant. The newborn with chronic-degenerative disease. The newborn with endocrine-metabolic diseases.

Prerequisites

None

Teaching form

Lectures, practice exercises and working group

Due to Covid 19  emergency, lessons will be held partially in the classroom and partially via recorded online classes.

Textbook and teaching resource

M. Mendicini “Neonatologia”. Verduci Editore. Roma, 2° ed 2009.


Semester

II semester

Assessment method

Written exam with multichoice answers and open answers.

Oral exam with interview to discuss written test and course program.

Due to covid 19 emergency all exams will be held remotely. The platform used is WebEx and a public link will be available on the e-learning page to access the exams.



Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/38
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • FM
    Francesco Morandi
  • Tutor

  • NR
    Nadia Rovelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche