Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 5th year
  1. Forensic Medicine
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Forensic Medicine
Course ID number
2122-5-H4101D267-H4101D194M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Forensic Medicine

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Far acquisire allo studente una conoscenza del rapporto tra le norme di Diritto e la professione sanitaria, considerando gli specifici obblighi che ai professionisti sanitari, con particolare riferimento al laureato in Medicina e Chirurgia, sono imposti in ambiti molteplici. Ciò con particolare riguardo al rapporto con il paziente, alla conoscenza delle norme deontologiche e del consenso, alla tutela dei singoli soggetti nelle diverse forme di pensionistica (INAIL, INPS, Invalidità Civile, Pensionistica Privilegiata) e nei confronti dell’Autorità Sanitaria e Giudiziaria.
Inoltre un’altra finalità del corso è di fornire una sufficiente preparazione circa la tanatologia e gli aspetti fondamentali della lesività.

Contenuti sintetici

Rapporto tra le norme di Diritto e la professione sanitaria

Norme deontologiche e del consenso, alla tutela dei singoli soggetti nelle diverse forme di pensionistica (INAIL, INPS, Invalidità Civile, Pensionistica Privilegiata) e nei confronti dell’Autorità Sanitaria e Giudiziaria.


Programma esteso

MEDICINA LEGALE, MEDICINA FORENSE, MEDICINA GIURIDICA: Definizioni, generalità ed ambito applicativo

LA MEDICINA LEGALE NEL CONTESTO DELLA MEDICINA GENERALE
Denunce obbligatorie
Certificato medico e cartella clinica
Referto e denuncia di reato
Perizia in materia penale e consulenza tecnica in materia civile
Arbitrato e Visita fiscale

FONDAMENTI ETICO-GIURIDICI DEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
Il consenso alla prestazione sanitaria e il dovere del segreto professionale

NOZIONI GENERALI DI DIRITTO CIVILE
Capacità giuridica
Capacità di agire
Interdizione, inabilitazione ed amministrazione di sostegno

RISARCIMENTO DEL DANNO A PERSONA DA FATTO ILLECITO (nozioni generali, forme e coefficienti del danno, criteri di risarcimento)

NOZIONI GENERALI DI DIRITTO PENALE
Imputabilità
Delitti contro la persona (omicidio, infanticidio-feticidio, percosse, lesioni personali)
Aborto criminoso
Delitti sessuali
Altri reati di interesse medico (delitti contro la famiglia, contro la pietà dei defunti, contro l’incolumità pubblica),

PROFILI DI COLPA E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL MEDICO

NOZIONI DI PATOLOGIA FORENSE
Nesso di causalità e criteri di riferimento eziologico
Cause lesive e loro suddivisione
Pretestazione di lesività
La lesività: da arma bianca, da corpi contundenti, da arma da fuoco e da esplosione, da incidenti del traffico, da energia elettrica/termica/barica, asfittica, altre lesività
Tossicologia forense: Diagnosi di avvelenamento nel vivente e nel cadavere, Intossicazione da alcool, sostanze stupefacenti e monossido di carbonio

ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA FORENSE

La morte improvvisa nell’adulto e nel lattante

TANATOLOGIA E SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO

IDENTIFICAZIONE
� Identificazione della persona vivente e del cadavere: Antropologia ed Odontologia forense, Emogenetica forense, Dattiloscopia
� Identificazione delle tracce organiche

BIOETICA E DEONTOLOGIA MEDICA
Principi di Etica e Deontologia medica
Codice di Deontologia medica: norme e sanzioni

LEGGI SPECIALI
Accertamento della morte e Prelievo di organi a scopo di trapianto
Sostanze stupefacenti e psicotrope
Trattamenti sanitari obbligatori
Interruzione volontaria di gravidanza (L. 194/78)
Rettificazione del sesso
Sperimentazione sull’uomo

SICUREZZA E PREVIDENZA SOCIALE
� Le Assicurazioni Obbligatorie (tutela degli infortuni del lavoro e delle malattie professionali; invalidità, vecchiaia, superstiti)
� La tutela sociale dell’invalido civile
� La pensionistica privilegiata

LE ASSICURAZIONI PRIVATE SULLA VITA, CONTRO GLI INFORTUNI E CONTRO LE MALATTIE


Prerequisiti

Essere iscritti al V anno del CdS Medicina e Chirurgia

Metodi didattici

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica


Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per tutti gli studenti:

Prova scritta

Tipo di esame per soli frequentanti:

Prova scritta


Testi di riferimento

Testi di riferimento per tutti gli studenti

Cazzaniga, C. M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja, Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, 14° edizione, Torino, Utet, 2018


Export

Learning objectives

To make the student acquire a knowledge of the relationship between the rules of law and the health profession, considering the specific obligations that health professionals, with particular reference to graduates in Medicine and Surgery, are imposed in multiple fields. This with particular regard to the relationship with the patient, the knowledge of ethical rules and consent, the protection of individuals in the various forms of pensions (INAIL, INPS, Civil Invalidity, Privileged Pension) and towards the Health and Judicial Authorities.

Furthermore, another purpose of the course is to provide sufficient preparation on thanatology and the fundamental aspects of injury


Contents

To know: the judicial organization of the State; elements of criminal and civil laws; the basics of the relationship between health operators, institutions and patients; elements of forensic pathology.

Detailed program

Definitions, scope and generality
The medical service in the social context and its relationship with the judiciary system
Legal, ethical and moral duties of the physician
Consent to health care
The duty of professional secrecy
Mandatory complaints, ‘referto’ and ‘denuncia di reato’
Certificate, medical records, technical advice and expertise
Elements of forensic psychopathology
Legal capacity, civil capacity, chargeableness, ‘interdizione’, ‘inabilitazione’ and ‘amministrazione di sostegno’
Contusive injuries, including traffic accidents
Injuries by firearms
Injuries by cold steels
Mechanical asphyxia
Injuries by thermic energy
Forensic toxicology
Diagnosis and time of the death
Murder, infanticide and feticide, beatings and bodily injury, rape, abortion and criminal law relating to abortion
The damage to the person and duty of compensation,
Assessment of death and removal of organs for transplantation, correction of sex, mandatory medical treatment
Protection of occupational accidents and diseases; compulsory insurance against invalidity
Life, accident and sickness private insurance

 


Prerequisites

To be enrolled in the 5th year of the Master Course Medicine and Surgery

Teaching methods

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation


Assessment methods

Type of exam for all students:

 

written test.

 

Type of exam for attending students only:

 

written test

Textbooks and Reading Materials

Cazzaniga, C. M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja, Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, 13° edizione, Torino, Utet, 2015

Enter

Key information

Field of research
MED/43
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
36
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Matteo Marchesi
    Matteo Marchesi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics