Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 6° anno
  1. Pediatria Generale e Specialistica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Pediatria Generale e Specialistica
Codice identificativo del corso
2122-6-H4101D037-H4101D119M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Pediatria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Pediatria si propone di far acquisire allo studente: le competenze necessarie al medico non specialista per affrontare i problemi pediatrici più comuni nella pratica clinica in campo preventivo,diagnostico e terapeutico, in considerazione delle differenze secondo le età, genere, provenienza, nonché le conoscenze fondamentali per saper riconoscere le situazioni che richiedono un intervento medico immediato o l’invio allo specialista, le conoscenze dei progressi recenti, del relativo livello di evidenza, delle sedi di “eccellenza” nelle varie problematiche relative all’area pediatrica e la gestione del paziente pediatrico, anche  presso un ambulatorio di pediatria di base (vd tirocinio professionalizzante V anno )

Contenuti sintetici

Inquadramento generale e gestione del bambino sano ed in presenza delle principali patologie caratteristiche dell’infanzia. Modalità di gestione della cartella clinica, del rapporto medico-genitore-paziente- centro specialistico. Come effettuare un esame obiettivo pediatrico completo, rilevare i più importanti parametri auxologici e condizioni che richiedono attenzione e /o intervento medico immediato. Fase di transizione feto-neonatale. Principi di rianimazione primaria in sala parto. L’esame obiettivo del neonato. Il neonato fisiologico con le patologie minime correlate (ittero, malattia emorragica) e l’alimentazione al seno. Le principali patologie tipiche dell’età neonatale sia del neonato a termine (sindrome postasfittica, encefalopatia ipossico-ischemica, sindrome d’aspirazione di meconio, malformazioni) che pretermine (emorragia cerebrale, leucomalacia periventricolare, sindrome respiratoria, enterocolite necrotizzante) o piccolo per la età gestazionale (ipoglicemia, infezioni congenite). Screening e vaccinazioni. Aspetti evolutivi della nutrizione/alimentazione, La crescita: sviluppo (generale, somatico e puberale) fisiologico e principali deviazioni dalla norma. Convulsioni febbrili. Approccio alle malattie genetiche / sindromi malformative ed alle malattie metaboliche. Principi generali di terapia pediatrica. Epidemiologia in relazione alle differenti età. Caratteristiche di diversificazione delle patologie pediatriche comuni all’adulto. Principali elementi di diagnostica pediatrica in funzione di età, apparato/sintomo: diarrea acuta e cronica, vomito, ematuria, proteinuria, infezioni delle vie urinarie, la febbre; infezioni respiratorie (alte e basse vie), malattie esantematiche. Patologie di pertinenza infettivologica in relazione alle età (Tbc, HIV, infezioni virali e batteriche). Meningiti ed encefaliti. Malattia reumatica, artriti. Malattia di Kawasaki. Asma ed intolleranze alimentari. Principali endocrinopatie. Approccio al bambino con malattia cronica e protratta (anemia, malattie emato-oncologiche, tumori solidi più frequenti nell’età evolutiva, celiachia, fibrosi cistica, diabete mellito I). Il bambino emorragico (PTI, porpora di S. Henoch). Impatto degli aspetti multiculturali nel percorso diagnostico e terapeutico delle malattie genetiche, complesse e rare in età pediatrica

Programma esteso

L’APPROCCIO AL PAZIENTE PEDIATRICO Inquadramento del bambino sano ed in presenza delle principali patologie dell’infanzia.
LA NUTRIZIONE Aspetti evolutivi della fisiologia della nutrizione, esigenze nutrizionali e fabbisogni in relazione all’età. Tappe dell'evoluzione alimentare del bambino: allattamento al seno e artificiale, svezzamento, integrazioni necessarie.
NEONATO Modificazioni della fisiologia che caratterizzano la fase di transizione feto-neonatale la persistenza della circolazione fetale. La rianimazione in sala parto: la strumentazione e le linee guida in uso. Il neonato fisiologico: come eseguire l’esame obiettivo, i parametri di normalità, l' organizzazione del Nido, la promozione dell’allattamento al seno, il rooming in. Il neonato di basso peso: eziologia del ritardo di crescita e del basso peso (patologia metabolica, infettiva, malformativa,l’ipertensione polmonare). Il neonato pretermine: cause di prematurità, la definizione di prematurità, le patologie specifiche: La sindrome da distress respiratorio (eziopatogenesi, sintomatologia e diagnosi, cenni di terapia). L' emorragia endocranica: classificazione, diagnosi, complicazioni, prognosi . La sindrome ipossico ischemica La leucomalacia periventricolare: eziopatogenesi, diagnosi, prognosi . Enterocolite necrotizzante: eziopatogenesi, diagnosi, terapia, esiti. Le infezioni nosocomiali: epidemiologia, prevenzione, terapia. Le principali patologie materne con ripercussioni sul feto e sul neonato. Le infezioni congenite materno-fetali. Eziopatogenesi e prevenzione della SIDS Le principali patologie geneticamente trasmesse. Ittero neonatale, ittero fisiologico e ittero da incompatibilità di gruppo ABO ed Rh.
LA CRESCITA Principali caratteristiche dell'accrescimento e dello sviluppo somatico dal neonato all'adolescente e reciproci rapporti dei processi di maturazione dei vari organi e apparati. Parametri auxologici e principali metodiche di organizzazione dei dati auxologici e principali deviazioni dalla norma . Arresto dell'accrescimento e mancato accrescimento staturale e/o staturoponderale. 
PREVENZIONE DI MALATTIE Screening in età evolutiva (prenatali, neonatali, screening neonatale allargato e postnatali) e gli screening per i fattori di rischio delle malattie metaboliche, degenerative e vascolari ad esordio nell'età pediatrica. Calendario delle vaccinazioni e individuare le vaccinazioni obbligatorie e facoltative (raccomandate).Vantaggi e rischi delle principali misure vaccinali in età pediatrica.
PRINCIPI DI TERAPIA IN ETA’ PEDIATRICA Principi generali di farmacologia clinica pediatrica. La terapia antipiretica nel bambino (farmaci e posologie). Criteri per l’impiego razionale degli antibiotici.
GENETICA MEDICA Rischio di ricorrenza in ambito pediatrico di una malattia ereditaria (monogenica e multi genica) - Principali evoluzioni in tema di diagnostica molecolare. Segni di sospetto e iter diagnostico nelle principali malattie cromosomiche e sindromi malformative (in particolare craniofacciali ). Sindrome di Down, sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter. Sindrome di De Lange Sindrome di Williams e sindromi predisponenti ai tumori, neurofibromatosi di tipo I. - Approccio assistenziale di base al bambino con disabilità complessa su base genetica
 AVVELENAMENTI (e prevenzione) Avvelenamenti in età pediatrica: eziologia, fisiopatologia ed approccio terapeutico.
MALATTIE PEDIATRICHE FREQUENTI Principali elementi di diagnostica pediatrica. Epidemiologia delle principali patologie pediatriche per frequenza.
GASTROENTEROLOGIA Dispepsie in età infantile con i sintomi correlati: reflusso, rigurgito, vomito e disidratazione (ipernatriemica ed iponatriemica) Stato di disidratazione ed approcci terapeutici. Alterazioni della digestione e dell'assorbimento in età pediatrica (celiachia, fibrosi cistica del pancreas) e le principali alterazioni del tenue, ileo e crasso (diarree, stipsi, dolore addominale acuto e ricorrente, malattie infiammatorie croniche intestinali - MICI-) Dolore addominale in età pediatrica. EPATOLOGIA: differenziale delle  principali epatopatie acute e croniche a esordio in età pediatrica; l'insufficienza epatica acuta; cause di ittero in età pediatrica ; il supporto terapeutico e nutrizionale al bambino epatopatico . 
PNEUMOLOGIA Manifestazioni pediatriche delle principali malattie delle alte e basse vie respiratorie, della pleura e del mediastino (in particolare la faringo-tonsillite, l’otite media acuta, la laringite, la bronchiolite, le broncopolmoniti). Eziologia, segni di sospetto e iter diagnostico negli stati di ipersensibilità ai pneumo-allergeni nel bambino. Segni e sintomi dell'asma bronchiale nel bambino nelle sue manifestazioni acute e croniche. Gestione dell’attacco asmatico  acuto e nella cronicità; manifestazioni polmonari delle allergie
 ALLERGIE / INTOLLERANZE / REAZIONI AVVERSE ad alimenti,  alle proteine del latte vaccino, al lattosio .
EMATOLOGIA Principali modificazioni dei valori ematologici con l’età. Anemizzazione acuta e cronica. Drepanocitosi,sferocitosi, favismo (conoscere i farmaci che possono scatenare una crisi emolitica), anemie emolitiche autoimmuni, anemie aplastiche, anemie diseritropoietiche. Indicazioni e rischi correlati alla splenectomia e la profilassi delle sepsi fulminanti. Cause, inquadramento diagnostico e terapia nell’anemia sideropenica del bambino. Profilassi marziale nel bambino pretermine Thalassemia: principali manifestazioni cliniche e condizione di portatore; strategie terapeutiche della thalassemia major. Malattie immuno-mediate e le caratteristiche delle immuno-deficienze congenite e acquisite riscontrabili in età pediatrica. Porpora di SchonleinHenoch, Porpora Trombocitopenica Idiopatica ( Immune): PTI. Principali piastrinopatie.Splenomegalia, linfoadenopatia, epatomegalia in età pediatrica -Indicazioni pediatriche alla splenectomia
INFETTIVOLOGIA Manifestazioni pediatriche delle principali malattie delle alte e basse vie respiratorie, della pleura e del mediastino (in particolare le faringotonsilliti, l’otite media acuta, le broncopolmoniti).Morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, erisipela, esantemi minori, Esantemi, enantemi, rashes e altre manifestazioni cutanee e mucose di malattieinfettive o sistemiche in età pediatrica megaloeritema, esantema critico. Infezioni da HSV, varicella, zoster, da CMV, da EBV e sindromi mononucleosiche (con attenzione anche all'infezione in gravidanza e nell'immunodepresso). Influenza, pertosse parotite epidemica. Peculiarità della TBC in età pediatrica. Profilassi del bambino tubercolino-positivo. Infezioni da Stafilococchi e da Streptococchi. Sintomi clinici di sospettodella sindrome da immunodeficienza acquisita in età pediatrica. Peculiarità cliniche, le modalità di trasmissione dell’HIV al bambino, la stadiazione dell’infezione e della malattia, i presidi terapeutici. Criteri diagnostici della malattia di Kawasaki, corretto trattamento e follow- up volti alla prevenzione delle complicanze. Quadri clinici che inducono il sospetto diagnostico di encefalite o di meningite Eziologia delle meningiti in età pediatrica: meningiti batteriche, virali e micotiche - 
REUMATOLOGIA Malattie osteo-articolari nell’infanzia e malattie infiammatorie. Artriti settiche, artriti reattive, artrite della malattia reumatica, artrite cronica giovanile Artrite reumatoide giovanile e delle malattie a patogenesi analoga Malattia ( febbre) reumatica.
NEFRO-UROLOGIA Poliuria, disuria, pollachiuria, anuria ed enuresi in età pediatrica. Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica. Ematuria e proteinuria nel bambino. Sindrome Nefrosica Glomerulonefriti in età pediatrica. Sindrome emolitico-uremica. Aspetti non specialistici delle malformazioni dell'apparato urinario con particolare riferimento al reflusso vescico-ureterale. Uropatie infantili (ipospadia, fimosi, testicoli ritenuti,valvole dell’uretra posteriore, stenosi del giunto, anomalie di numero e struttura del rene, vescica neurologica)
ENDOCRINOLOGIA / ACCRESCIMENTO e PUBERTA’ -Aumento di peso nel bambino come fattore rischio e come sintomo di malattia; -Bassa statura armonica (bassa statura familiare, ritardo di crescita costituzionale, deficit di GH,sindrome di Turner, ipotiroidismo, malattie croniche, deprivazione affettiva). -Tappe dello sviluppo puberale -Malformazioni dei genitali (in particolare criptorchidismo, ipospadia, ambiguità sessuali) -Pubertà precoce o ritardata, sindrome adrenogenitale da deficit di 21- idrossilasi, criptorchidismo) -Principali alterazioni del metabolismo Ca-P nell'infanzia, con particolare riguardo ai rachitismi - impostare un corretto trattamento della forma carenziale. -Diabete mellito insorto in età pediatrica. -Diabete insipido. -Patologie pediatriche della tiroide, dell'ipofisi, del surrene e delle gonadi. Ipoglicemie
MALATTIE del METABOLISMO - Riconoscimento e differenziale, con cenni di trattamento  delle malattie congenite del metabolismo in età pediatrica: da accumulo lisosomiale ( con particolare riguardo alla Malattia  di Fabry, Pompe, Mucopolisaccaridosi ), da intossicazione ( cenni : malattie del  ciclo dell’urea, acidosi organiche, aminoacidopatie ), da difetto energetico ( glicogenosi). Ipoglicemia
CARDIOLOGIA Descrivere le modalità di indagine dell'apparato cardio-vascolare, mediante la semeiotica clinica e strumentale e individuare i principali segni di malattia. Ipertensione nell'infanzia. Principali cardiopatie congenite e acquisite riscontrabili in pediatria e possibilità terapeutiche.
 IL BAMBINO CON MALATTIA CRONICA E PROTRATTA Approccio diagnostico, terapeutico e riabilitativo al bambino/adolescente affetto dalle seguenti patologie: Celiachia. Epilessia.  Fibrosi cistica.  Disturbi del movimento da patologia centrale e periferica. Insufficienza renale cronica. Emofilia. Leucemie infantili: incidenza, quadri clinici di esordio, Principali presidi terapeutici, centri di riferimento, prognosi e approccio psicosociale. Tumori solidi più comuni nell’infanzia: incidenza, sintomi e segni di sospetto, principi di terapia, prognosi (neuroblastoma, tumore di Wilms, linfomi, tumori cerebrali). Istiocitosi: peculiarità cliniche, principi di terapia e prognosi.
EMERGENZE PEDIATRICHE
Avvelenamenti in età pediatrica: eziologia, fisiopatologia ed approccio terapeutico.
Trauma in età pediatrica.
Bronchiolite, laringiti, croup, epiglottite, disidratazione, sepsi, shock, gestione in acuto della crisi convulsiva, convulsioni febbrili

Prerequisiti

Iscrizione al VI anno di corso

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento della Scuola di Medicina di Milano -Bicocca

Modalità didattica

Lezioni frontali  in aula
Esercitazioni 
 in aula
coinvolgimento proattivo  degli studenti suddivisi in gruppi nell'analisi in particolare differenziale  su casi clinci secondo il metodo del PROBLEM BASED LEARNING e sull'eleborazione di argomenti di programma
Al momento è previsto che gli insegnamenti / tirocini  verranno effettuati in modalità  di frequenza "in presenza", salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica

Materiale didattico

Nelson Essentials of Pediatrics –8th  edition (english version) Autore/i:
Marcdante - Kliegman - Behrman – Nelson Editore: Elsevier – Saunders

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

 prova scritta :  19 quiz a risposta multipla di cui una sola esatta e 1 domanda aperta ,
seguita
da prova orale sempre su argomenti di programma, dopo la correzione degli elaborati,  previo raggiungimento della sufficienza nello scritto,
 salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica.

Orario di ricevimento

Per appuntamento
tel 039 - 2333513 ( Segreteria Direzione Clinica Pediatrica)

Esporta

Aims

By attending the Course in Pediatrics the student should achieve: the skills asked to   a physician to face and promptly recognize the most common paediatric topics in clinical practice (prevention, diagnosis and treatment) according to the differences among ages, gender,origin,  supported by scientific evidences and by the knowledge of the latest advances  and specific topics in the management of pediatric outpatients

Contents

How to carry out complete a paediatric investigation and examination, looking on the relationship among physician-parents-patient-specialized centre as well. The physiological newborn and main pathologies of neonatal age. Screening and vaccinations. Feeding.  Somatic, pubertal, psychomotor development and deviances. Febrile seizures.
Approach to genetic disorders, malformation syndromes and metabolic diseases. Main drugs used in paediatric age. Epidemiology of the main paediatric diseases according to different ages and  the differences between adults. Diagnosis related to age, symptoms, apparatus: acute and chronic diarrhea, vomiting, hematuria, proteinuria, urinary tract infections, fever; respiratory infections (upper and lower), infections chareacterized by fever and rash. Momps. Pertussis. Febrile seizures. Paediatric aspects of infectious disease (tuberculosis, HIV infection in childhood, bacterial and viral diseases).Meningitis and encephalitis. Rheumatic disease (fever), arthritis.
Kawasaki disease. Bronchial asthma and food adverse reactions. Main endocrine disorders. Approach to the child with chronic pathology (anemia, hemato-oncological diseases, most frequent neoplasms of developmental age, celiac disease, cystic fibrosis, juvenile diabetes). Thrombocytopenia  (PTI), S. Henoch purpura. Impact of multicultural topics  in the diagnostic and therapeutic pathway of genetic, complex and rare disorders in paediatric age

Detailed program

THE APPROACH TO THE PEDIATRIC PATIENT: The  healthy child's assessment and in the presence of the main childhood disorders
THE NUTRITION:  aspects of the physiology of nutrition, nutritional needs and needs in relation to age. Steps  of the feeding  of the child: breastfeeding and formula feeding, weaning, supplements.
NEWBORN: Changes in the physiology that characterize the fetal-neonatal transition phase, the persistence of fetal circulation.Resuscitation in the delivery room: the instrumentation and the guidelines in use. Physiological newborn: how to perform the examination, the normal standard, the organization of the nursery, the promotion of breastfeeding, the  rooming in. The low weight newborn: etiology of the delay of growth and low weight (metabolic, infectious diseases, malformations, pulmonary hypertension )The preterm infant: definition and causes of prematurity, , specific pathologies: the respiratory syndrome (pathogenesis, symptoms and diagnosis, hints of therapy). Intracranial hemorrhage: classification diagnosis, complications, prognosis. Periventricular leukomalacia; pathogenesis, diagnosis, prognosis. Necrotizing enterocolitis: pathogenesis, diagnosis, therapy, outcomes. Nosocomial infections: epidemiology, prevention, therapy.The main maternal pathologies with fallout on the fetus and on the newborn. The ischemic-hypoxic syndrome.  Maternal-fetal congenital infections. Sudden Infant Death Syndrome (SIDS -) The main genetically transmitted diseases. Neonatal jaundice: physiological and incompatibility of ABO and Rh group.
 
GROWTH: Main characteristics of growth and somatic development from newborn to the adolescent and mutual relationships of the maturation processes of the various organs and systems. Growth standards and main methods of organization of growth data and main deviations. Failure to thrive and statural and / or weight/growth.
DISEASES PREVENTION: Screening tests in developmental age (prenatal, neonatal, enlarged neonatal and postnatal screening) and screenings for risk factors of metabolic, degenerative  and vascular diseases at onset in the pediatric age. Vaccine schedules, required  and optional vaccinations (recommended). Advantages and risks of the main vaccine measures in children.
PRINCIPLES OF THERAPY IN PEDIATRIC AGE: General principles of pediatric clinical pharmacology. Fever reducing therapy in the child (drugs and dosages). Criteria for the rational use of antibiotics.
MEDICAL GENETICS Pediatric recurrence risk of hereditary diseases (monogenic and multi-genome) - Major evolutions in molecular diagnostics. Signs of suspicion and diagnostic pathway in main chromosomal diseases and malformative syndromes. (above all craniofacial); Down , Turner , Klinefelter DeLange, Williams syndromes   and syndromes predisposing to tumors. Neurofibromatosis type I. - Basic care approach to the child with complex disability on a genetic basis.
FREQUENT PEDIATRIC DISEASES Main pediatric diagnostic elements. Epidemiology of the main pediatric disorders.
THE DIGESTIVE SYSTEM Diseases in childhood with related symptoms: reflux, regurgitation, vomiting and dehydration (hypernatremic and hyponatremic)  and therapeutic approaches. Digestive and absorption diseases in the pediatric age (celiac disease, fibrosis cystic of the pancreas) and the main changes in the small bowel, ileum and large bowel (diarrhea acute and chronic, constipation, acute and recurrent abdominal pain., inflammatory bowel diseases-  IBD-) Abdominal pain in pediatric age.
LIVER DISEASES  Differential diagnosis of the main acute and chronic liver diseases  at  onset in pediatric age; acute liver failure; therapeutic and nutritional support  to the   child with liver disease. Differential diagnosis of jaundice         
THE RESPIRATOTY SYSTEM Pediatric features  of the main  upper and lower respiratory tract, pleural and mediastinal diseases (focus to faringo-tonsillitis, acute otitis media, laryngitis, bronchiolitis, broncho/pneumonia). Etiology, signs of suspicion and diagnostic procedures in the statesof hypersensitivity to pneumo-allergens in the child. Signs, symptoms and management of bronchial asthma in the child in acute  and chronic occurrences. Pulmonary features of allergy. Cystic fibrosis.
ADVERSE REACTIONS TO foods, milk proteins, cow milk, lactose.
HEMATOLOGY Major changes in haematological values  related to age. Acute and chronic anemia. Sickle cell anemia, spherocytosis, G6PDH deficency (focus to  the drugs that can trigger hemolytic crisis ), autoimmune hemolytic anemias, aplastic anemias. Congenital dyserythropoietic anemias. Indications and risks related to splenectomy and the prophylaxis of fulminant/severe sepsis. Causes ,classification and therapy in the iron deficiency anemia of the child. Iron  prophylaxis in preterm baby. Thalassemia major clinical manifestations and state of carrier; therapeutic strategies of thalassemia major. Immune-mediated diseases and the characteristics of congenital and acquired immuno-deficiencies in pediatric age. Henoch-Schonlein purple. Immune Thrombocytopenic Purple (PTI). Platelet disorders .Splenomegaly, lymphadenopathy, hepatomegaly in children -Pediatric recommendations for splenectomy
INFECTIOUS DISEASES Measles, chicken pox, rubella, scarlet fever, erysipelas, minor rash, Eruptions, rashes and other cutaneous and mucous features  of infectious diseases systemic pediatric megaloeritema, critical rash ( exhantema subitum). Infections: HSV, varicella, zoster, CMV, EBV and Mononucleosic syndromes  (draw attention to infection in pregnancy  and in immunocompromised patients). Influenza, pertussis. TBC in the paediatric age. Prophylaxis of the tuberculin-positive child. Staphylococci and Streptococci infections. Clinical symptoms of suspicion of acquired immunodeficiency syndrome in children. Clinical topics  and  way of HIV transmission to the child, the staging of infection and disease, therapeutic support. Criteria for  diagnosis of Kawasaki disease, treatment and follow-up in order to preventing complications. Clinical pictures in the suspicion of encephalitis or meningitis. Etiology of meningitis in pediatric age: bacterial, viral and fungal meningitis.
RHEUMATIC DISORDERS Osteo-arthropathies in childhood and inflammatory diseases. Septic arthritis, reactive arthritis, arthritis of rheumatic disease, juvenile chronic arthritis. Juvenile rheumatoid arthritis and pathogenesis of alike disorders. Rheumatic disease (rheumatic fever).
NEPHRO-UROLOGY Polyuria, dysuria, urgency, anuria and enuresis in pediatric age. Urinary tract  infections in pediatric age. Hematuria and proteinuria in  childhood. Nephrotic syndrome. Glomerulonephritis. Pediatric hemolytic-uremic syndrome. General (non-specialized) aspects of the malformations of the urinary tract  with particular reference to the vesicoureteral reflux. Main pediatric abnormalities of the urinary tract (hypospadias, phimosis, undescended testes, posterior urethral valves and kidney’s number and shape abnormalities, neurological bladder. 
ENDOCRINOLOGY / GROWTH - Increase of weight in the child : risk factors and symptoms of disease; - Low harmonic stature(low family size, constitutional growth delay, GH deficiency,. Turner's syndrome, hypothyroidism, chronic diseases, deprivation-affective). - Puberal development - Genital changes (focus to cryptorchidism, hypospadias, sexual ambiguities) – Early puberty or delayed, adrenal gland disfunction  due to 21-hydroxylase deficiency. Cryptorchidism, sexual /genital ambiguity. - Main disorders of the Ca-P metabolism in infancy: rickets and how to set up a treatment of the defective form. –Diabetes mellitus in pediatric age. - Insipid diabetes. - Pediatric endocrine diseases: thyroid, pituitary, adrenal and gonads diseases.
 METABOLIC DISORDERS How to recognize the clinical features and hints of management of inborn diseases of metabolism in children –Lysosomal storage diseases (mainly:  Fabry, Pompe, Mucopolysaccaridosis ), toxic disorders ( hints: Urea Cycle disorders, organic acid disorders,aminoacidopathies),carbohydrates/energy defects related  disorders(glycogenosis).
CARDIOVASCULAR SYSTEM: approach to the  cardiovascular  system, by clinical and instrumental semeiotics to identify the main clinical signs of illness. Hypertension in childhood. Main congenital and acquired cardiopathies found in pediatrics and therapeutic approach
THE CHILD WITH CHRONIC AND PROLONGED DISEASE Diagnostic, therapeutic and rehabilitative approach to the child / adolescent affected by the following diseases: Celiac disease. Chronic renal failure. Hemophilia. Infantile leukemia: incidence, clinical picture of onset, main therapeutic aids, centers of reference, prognosis and psychosocial approach . Solid tumors in childhood: incidence, symptoms and markers,signs of suspicion, principles of therapy, prognosis (neuroblastoma, Wilms tumor, lymphomas, brain tumors). Histiocytosis: clinical features, principles of therapy and prognosis.
 PEDIATRIC EMERGENCIES Trauma in pediatric age.  Prevention and management of injuries. Poisoning. Bronchiolitis, laryngitis, croup, epiglottitis, dehydration, sepsis, shock, acute management of the seizures, febrile seizures

Prerequisites

Enrollment in the 6th year of course
Knowledge related to the preparatory  courses according to the guidelines of the School  of Medicine of   Milano – Bicocca

Teaching form

Lectures:
 IN THE CLASROOM
 Exercises:
  IN THE CLASROOM with active involvement of students, divided into groups, on clinical cases according to the PROBLEM BASED LEARNING based on the topics included in the programme, using videoconferences systems.

 

Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Nelson Essentials of Pediatrics –8th  edition (english version) Autore/i:
Marcdante - Kliegman - Behrman – Nelson Editore: Elsevier – Saunders

Semester

First

Assessment method

Written test: 19 multiple  choice questions (only 1 correct  ) and 1 “open question”   followed by oral exam, after the successful revision of the written test

subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation"

Office hours

By appointment
tel 039 - 2333513 ( Segreteria Direzione Clinica Pediatrica)

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/38
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Adriana Cristina Balduzzi
  • AB
    Andrea Biondi
  • GT
    Gabriella Tornotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche