Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. La Professione Medica: Diritti Doveri e Prospettive per il Giovane Medico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Professione Medica: Diritti Doveri e Prospettive per il Giovane Medico
Codice identificativo del corso
2122-2-H4101D280
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo principale di questo corso è quello di fare conoscere allo studente di medicina quali sono gli obblighi, a cui dovrà adempiere al termine del percorso universitario, dopo l’abilitazione conseguita con l’esame di stato. Si desidera, inoltre, fare conoscere i diritti del giovane medico e presentare le problematiche e le prospettive della professione medica nei prossimi anni.

Contenuti sintetici

Al termine del percorso universitario, il neolaureato in Medicina e Chirurgia entra nel mondo del lavoro come professionista, soggetto a obblighi, norme e regolamenti (iscrizione all’ordine dei medici, chirurghi ed odontoiatri, iscrizione ad ente previdenziale, attivazione di una casella posta certificata). Oltre ai dovere e alla deontologia professionale, il giovane medico deve conoscere anche i propri diritti e le prospettive
future della sua professione.
Nel post-lauream, l’Ordine dei Medici può essere di grande supporto al neoprofessionista.

Programma esteso

Doveri e diritti del medico neoprofessionista – ruoli e funzioni dell’Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri – problematiche assicurative e previdenziali – problematiche deontologiche ed etiche – accesso alle specializzazioni mediche – formazione medica continua (ECM) –prospettive future delle professione medica.

Prerequisiti

Iscrizione al secondo anno di medicina

Modalità didattica

Lezione frontale, discussione in gruppi

Il corso verrà erogato in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

Codice di Deontologia Medica, 2014

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione finale di gruppo

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a michele.riva@unimib.it
Esporta

Aims

The main purpose of this course is to make known to the medical students what will be their obligations, after graduation. Furthermore, the rights of the young doctor and problems and prospects of the medical profession in the coming years will be presented.

Contents

After their graduation, young doctors enter the job market as professionals, subject to obligations, rules and regulations. In addition to duty and professional ethics, young doctors also needs to know their rights and the future prospects of their profession.
After graduation, the Medical Board may be of great support to the young professional.

Detailed program

Rights and obligations of the young professional - roles and functions of the Medical Board - insurance and pension issues – medical and professional ethics - medical specialties - continuing medical education (CME) - future prospects of the medical profession.

Prerequisites

Second Year Medical Students and above.

Teaching form

Lectures, group discussion

Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Italian Code of Medical Ethics (2014)

Semester

Second semester

Assessment method

Final group discussion

Office hours

By appointment, writing to michele.riva@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FOTO PROFILO
    Michele Augusto Riva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche