Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Invecchiamento Cerebrale Fisiologico e Patologico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Invecchiamento Cerebrale Fisiologico e Patologico
Codice identificativo del corso
2122-3-H4101D051
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del corso è apprendere le principali modifiche, anatomiche e funzionali, del SNC, legate all’invecchiamento fisiologico e saperle distinguere da quelle proprie di situazioni cliniche ad alta prevalenza nell’anziano (Depressione, MCI, Demenza, Delirium).

Contenuti sintetici

Nel percorso formativo di uno studente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e della Laurea in Infermieristica è importante acquisire informazioni teoriche e pratiche relative all’invecchiamento cerebrale. Ciò vuole rispondere alle attuali esigenze demografiche ed offrire, da un punto di vista pratico, gli strumenti conoscitivi per affrontare, nella futura professione, una delle problematiche cliniche più specifiche dell’anziano, ovvero la diagnosi differenziale nei confronti del Deterioramento cognitivo. Vanno inoltre affrontati gli aspetti più attuali di diagnostica neuroradiologica e le possibilità terapeutiche. 

Il programma del corso prevede infine una lezione sulle differenze nella fisiologia cerebrale tra femmine e maschi, nel contesto della medicina di genere quale ambito di ricerca di crescente importanza.


Programma esteso

- Invecchiamento cerebrale fisiologico: anatomia e funzione
- I confini tra invecchiamento cerebrale normale e patologico
- Depressione, mild cognitive impairment (MCI), demenza
- Terapia farmacologica della patologia cognitiva
- Le terapie non farmacologiche dei disturbi cognitivi
- Fisiopatologia dell'invecchiamento cerebrale nell'uomo e nella donna (medicina di genere)

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e successivi o al terzo anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Questo corso veniva precedentemente realizzato con Lezioni frontali.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone, compatibilmente anche con le ordinanze emesse relativamente al contenimento della pandemia e al controllo degli assembramenti.

Materiale didattico

Presentazioni Powerpoint, lezioni registrate sulla piattaforma Kaltura Capture.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Febbraio-Marzo

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso allo scopo di assicurare l'apprendimento dei messaggi-chiave del corso.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, da richiedere via e-mail.

Esporta

Aims

Objective of the course is to learn the main modifications, anatomical and functional, of the SNC, tied to the physiological ageing and also to distinguish them from those typical of clinical situations to high prevalence in the elderly (Depression, MCI, Dementia, Delirium).

Contents

In the formative curriculum of the future Medical Doctor and/or Nurse it is important to acquire theoretical and practical information related to cerebral aging. We aim to answer to the current demographic transition and also offer, from a practical point of view, the knowledge to face - in the future profession - one of the most specific clinical problems observed in the elderly, i.e. the differential diagnosis of cognitive impairment. We will also face the most current aspects of diagnostic neuroimaging and therapeutic opportunities to treat these disorders.
The course provides also knowledge about differences in cerebral pathophysiology between females and males in the context of gender medicine, which a growing area of research.

Detailed program

- Physiological cerebral ageing: anatomy and function
- The boundaries between physiological and pathological cerebral ageing
- Depression, Mild Cognitive Impairment (MCI), Dementia
- Pharmacological therapy of cognitive disorders
- The non-pharmacological treatments of cognitive disorders
- Pathophysiology of cerebral aging in males and females (gender medicine)

Prerequisites

Medical students at 3rd year and over, or students of the Course in Nursing at 3rd year

Teaching form

This course was previously realized through Lectures.

During the period of Covid-19 emergency, lessons will take place in mixed mode: partial presence and asynchronous videorecorded lessons, according to the ordinances issued by the authorities regarding the containment of the pandemic and the control of crowd formation.

Textbook and teaching resource

Powerpoint presentations, lessons videorecorded with Kaltura Capture application.

Semester

February, March

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion in order to ensure the learning of the take-home messages.

Office hours

Based on appointment through e-mail contact.
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PM
    Paolo Mazzola

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche