Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Cure Palliative
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cure Palliative
Codice identificativo del corso
2122-4-H4101D353
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti conoscenze di base su:

-cure palliative

-etica di fine vita

-comunicazione delle cattive notizie

Fornire agli studenti competenze di base rispetto al lavoro in equipe in cure palliative.

Contenuti sintetici

Legge 38 e leggi regionali successive

Comunicazione delle cattive notizie

Lavoro in equipe

Controllo dei sintomi

Sedazione

Etica di fine vita

Legge 219-2017

Programma esteso

Nel corso del primo incontro si farà riferimento al contesto entro il quale si iscrivono le cure palliative, a chi sono rivolte, come vengono erogate sul nostro territorio.

Verranno spiegati come e per quali vie di somministrazione si utilizzano i farmaci nelle cure palliative con esempi mutuati dall’esperienza clinica. Particolare attenzione verrà posta sull’uso di farmaci per la sedazione.

Durante il secondo incontro si parlerà di comunicazione delle cattive notizie a pazienti ed ai loro familiari e di come affrontare tali tematiche in equipe.

Il terzo incontro avrà come obiettivo la discussione rispetto alla tematica dell’etica di fine vita, nonché la pianificazione condivisa delle cure.

Si tratterà inoltre il tema della spiritualità al termine della vita.


Prerequisiti

Studenti del quarto anno

Modalità didattica

Lezione teorica, esercitazioni per gruppi su casi clinici, role playing formativo.  

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Slides e materiale cartaceo forniti dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre, Maggio

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Correzione comune del materiale elaborato nelle esercitazioni.

Orario di ricevimento

Rizzi Laura : laura.rizzi@unimib.it

Colombo Annamaria: annamaria.colombo76@gmail.com, Associazione ARCA

Esporta

Aims

Provide students with basic knowledge of:

-palliative care

-end-of-life ethics

-communication of bad news

Provide students with basic skills in relation to teamwork in palliative care.

Contents

Law 38 and subsequent regional laws

Bad news communication

Team work

Control of symptoms

End of life ethics

Sedation

Law 219-2017

Detailed program

During the first meeting, reference will be made to the context in which palliative care are inscribed, to whom these are addressed, how these are provided on our territory. Examples will be borrowed from clinical experience in order to better explain the use of drugs and for which routes of administration in palliative care. Particular attention will be paid to the use of drugs for sedation.

During the second meeting we will talk about the communication of bad news to patients and their families and how to deal with these issues as a team.

The third meeting will have the aim of discussing the end-of-life ethics issue, as well as the planning of end-of-life care.

The theme of spirituality will also be discussed.

Prerequisites

Students from the fourth year onwards

Teaching form

Lectures, exercises for groups related to clinical cases, role playing.  

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Slides and paper material provided by the teacher

Semester

II semester, May

Assessment method

Correction of the material elaborated in the exercises.

Office hours

Rizzi Laura : laura.rizzi@unimib.it

Colombo Annamaria: annamaria.colombo76@gmail.com, Associazione ARCA


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Annamaria Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche