Insegnamento
    Course full name
    
            Clinical Neuropsychology and Dementia
    Course ID number
    2122-5-H4101D219
Course Syllabus
Obiettivi
Permettere  ai  partecipanti  di  approfondire  le  proprie  conoscenze  sulle basi neurologiche e sulla architettura cognitiva delle principali funzioni neuropsicologiche  così  come  sui  deficit  neuropsicologici  specifici  delle principali  patologie  neurologiche,  con  particolare  riferimento  alle demenze.
Contenuti sintetici
Verranno  descritte  le  basi  neurali,  i  meccanismi  funzionali  e  le caratteristiche cliniche e neuropsicologiche dei principali disturbi cognitivi conseguenti  a  lesioni  cerebrali  acquisite,  focali  o  diffuse,  dando particolare enfasi alle correlazioni diagnostiche con le principali patologie neurologiche.
Programma esteso
Programma:
- Fondamenti metodologici della neuropsicologia
- Neuroscienze dell’invecchiamento cognitivo
- La valutazione neuropsicologica
- Riserva cognitiva e sindrome dementigena
- Demenza di Alzheimer e mimics (LATE)
- Memoria e sindromi amnesiche non degenerative
- Memoria e sindromi amnesiche non degenerative
- Funzioni Esecutive, Demenza Fronto-Temporale comportamentale, SLA e CTE
- Afasie focali e progressive
- Demenza a corpi di Lewy
- Disturbi acquisiti del calcolo e Sindrome di Gerstmann
- Alessie e Agrafie acquisite
Prerequisiti
Iscrizione  al  quinto  o  al  sesto  anno  del  Corso  di  Laurea  in  Medicina  e Chirurgia, Unimib
Modalità didattica
Lezioni formali con discussione al termine di ciascuna lezione. Le lezioni verranno erogate con modalità “in presenza”, (fatte salve
future diverse disposizioni ministeriali, legate all’emergenza pandemica) 
Verrà seguita una impostazione (teorica e metodologica) intermedia tra l’approccio clinico classico, che privilegia gli studi di gruppo e si interessa della correlazione anatomo-funzionale propria di ciascun deficit cognitivo, e  l’approccio  cognitivo  sperimentale,  che  privilegia  gli  studi  su  singoli soggetti  e  si  interessa  essenzialmente  della  architettura  funzionale propria  di  ciascuna  attività  cognitiva.
Materiale didattico
- Costa
A, Sinforiani E. Le Demenze:
Manuale di Diagnosi e Trattamento. NEMS,  2020, pp. 318 – solo Formato Kindle.
- Papagno C,
Bolognini N. (a cura di) Neuropsicologia delle Demenze. Il
Mulino, 2020 pp. 272.
- E.
Ladavas,
A. Berti. Neuropsicologia. Il
Mulino, 2020 (4a ed.)
pp. 400.
- Vallar G, Papagno C: Manuale di Neuropsicologia Clinica. Il Mulino, Terza edizione, 2018; pp. 480.
- Stracciari A, Berti AE, Bottini G. Manuale di Valutazione Neuropsicologica dell'Adulto. Il Mulino editore, 2016, pp 291.
- Stracciari A, Berti AE, Bottini G. Manuale di Valutazione Neuropsicologica dell'Adulto. Il Mulino editore, 2016, pp 291.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Verifica interattiva a fine corso
Orario di ricevimento
Appuntamento previo contatto e-mail
Aims
Knowledge  improvement  on  the  neural  bases  and  the  cognitive architecture of the main neuropsychological functions as well as on the specific  neuropsychological  deficits  arising  from  the  main  neurological diseases,  with  particular  reference  to  dementia
Contents
The  course  will  illustrate  the  neural  bases,  the  functional  mechanisms and  the  clinical  and  neuropsychological  characteristics  of  the  main cognitive  disorders  which  follow  focal  or  diffuse  cerebral  lesions; particular emphasis will be placed on the diagnostic correlations with the more frequent and important neurological disorders.
Detailed program
Teaching Program:
- Foundations of neuropsychology
- Neurosciences of cognitive aging
- The neuropsychological evaluation
- Cognitive reserve and dementia as a syndrome
- Memory and non degenerative amnesias 
- Alzheimer's disease and mimics (LATE)
- Alzheimer's disease and mimics (LATE)
- Executive functions, behavioral Fronto-Temporal Dementia, ALS and CTE
- Focal and progressive Aphasias
- Lewy body dementia
- Acquired Dyscaculias and Gerstmann's syndrome
- Acquired Alexia and Agraphia disorders
Prerequisites
Enrollment at the 5th or 6th year of the School of Medicine and Surgery, University of Milamo Bicocca
Teaching form
Lectures followed by plenary discussion. Lectures will be
delivered in attendance (subject to any different ministerial provisions due to
the COVID pandemic situation).
The  course  will  adopt  an  intermediate  theoretical  and  methodological framework,  using  both  the  classical  clinical  approach,  which  prefers group studies and aims at the anatomo-functional correlations for each neuropsychological  deficit,  and  the  experimental  cognitive  approach, which  prefers  single  subject  studies  and  aims  at  the  functional architecture  of  each  cognitive  deficit.
Textbook and teaching resource
- Costa
A, Sinforiani E. Le Demenze:
Manuale di Diagnosi e Trattamento. NEMS,  2020, pp. 318 – solo Formato Kindle.
- Papagno C,
Bolognini N. (a cura di) Neuropsicologia delle Demenze. Il
Mulino, 2020 pp. 272.
- E.
Ladavas,
A. Berti. Neuropsicologia. Il
Mulino, 2020 (4a ed.)
pp. 400.
- Vallar G, Papagno C: Manuale di Neuropsicologia Clinica. Il Mulino, Terza edizione, 2018; pp. 480.
- Stracciari A, Berti AE, Bottini G. Manuale di Valutazione Neuropsicologica dell'Adulto. Il Mulino editore, 2016, pp 291.
- Stracciari A, Berti AE, Bottini G. Manuale di Valutazione Neuropsicologica dell'Adulto. Il Mulino editore, 2016, pp 291.
Semester
Second Semester
Assessment method
Interactive check at the course conclusion
Office hours
By appointment, upon e-mail contact
Key information
Field of research
                    NN
                ECTS
                    2
                Term
                    Annual
                Activity type
                    Elective
                Course Length (Hours)
                    16
                Degree Course Type
                    6-year single cycle Master Degree
                Language
                    Italian
                Staff
- 
                            
                            Ildebrando Appollonio
