Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Internato in Reparto di Medicina D’emergenza-urgenza - H Niguarda
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Medicina D’emergenza-urgenza - H Niguarda
Codice identificativo del corso
2122-4-H4101D250
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Affrontare i fondamenti, i meccanismi fisiopatologici, i quadri clinici, il monitoraggio e il trattamento delle principali patologie urgenti con specifico riferimento a quelle internistiche e cardiologiche.


Contenuti sintetici

Valutazione condizioni generali del paziente ed affronto delle principali patologie in emergenza urgenza di carattere cardiologico ed internistico, affiancando il medico in pronto soccorso


Programma esteso

Affronto e valutazione del paziente emergente urgente affetto da patologia internistico cardiologica, ed in particolare da dolore toracico, embolia polmonare, dissezione aortica, ipertensione arteriosa grave in emergenza urgenza; esame obiettivo, raccolta anamnestica, definizione del percorso diagnostico ed impostazione della terapia. Imparare a partecipare alle attività di un gruppo di lavoro in ambiente urgentistico




Prerequisiti

Essere in corso con gli esami precedenti


Modalità didattica

Tirocinio salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica


Materiale didattico

Emergenze Medico Chirurgiche G. Tiberio et al ed. MASSON Diapositive del corso.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

12 mesi in periodo da concordare


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

On demand previo contatto e-mail


Esporta

Aims

Address the fundamentals,
pathophysiological mechanisms, clinical pictures, monitoring and treatment of
the main urgent pathologies with specific reference to internal and
cardiological ones.

Contents

Evaluation of the patient's general conditions and dealing with the main pathologies in emergency urgency of a cardiological and internal nature, supporting the doctor in the emergency room


Detailed program


Facing and evaluating the emergent emergency patient suffering from cardiological internal pathology, and in particular from chest pain, pulmonary embolism, aortic dissection, severe arterial hypertension in emergency urgency; objective examination, anamnestic collection, definition of the diagnostic path and setting of the therapy. Learn to participate in the activities of a work group in an urgent environment.

Prerequisites


Being in progress with previous exams

Teaching form

Internship subject to any
ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Emergenze Medico Chirurgiche G. Tiberio et al. ed. MASSON 
Slides of the course

Semester


12 months in period to be agreed

Assessment method

Attendance

Office hours

On demand after contacting e-mail 

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Michele Bombelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche