Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Mangiare Sano: Breve Storia della Dietetica Dall'Antichità Ad Oggi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Mangiare Sano: Breve Storia della Dietetica Dall'Antichità Ad Oggi
Codice identificativo del corso
2122-2-H4101D369
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire i primi rudimenti di storia della dietetica cogliendo l’evoluzione sia preventiva che curativa della disciplina e del suo rapporto con le altre branche mediche. Acquisire consapevolezza del legame storico che ancora la branca dietetica agli assetti generali e metodologici della conoscenza medica.

Contenuti sintetici

Il corso presenta le principali tappe evolutive della conoscenza dietetica dalla medicina classica all’attuale scienza della nutrizione.

Programma esteso

Il corso presenta le principali tappe evolutive e i gli aspetti salienti della conoscenza dietetica, dalla medicina classica all’attuale scienza della nutrizione.

Programma esteso: Introduzione: Inquadrare la branca dietetica all’interno della storia della medicina. Le origini.

La dietetica nella medicina Ippocratica e Galenica. Il concetto di dietae: le res non-naturale. La dietetica medievale e l’intermediazione araba: l’aritmetizzazione della conoscenza dietetica all’interno della logica umorale. Classificare gli alimenti nei testi di riferimento: il cibo nel Canone di Avicenna e nei Tacuina Sanitatis. La dietetica Rinascimentale: inerzia dello schema umorale e nuovi approcci. Paracelso. Impatto della rivoluzione medica nel rinnovamento dei modelli dietetici. Iatromeccanica e Iatrochimica nell’interpretazione dei processi digestivi. Santorio e il ruolo del metabolismo basale. Van Helmont, Van de Boë e la fermentazione acida. La progressiva introduzione della chimica nell’interpretazione dei meccanismi digestivi. Le principali evoluzioni dietetiche nel Secolo dei Lumi: la razionalizzazione clinica del Settecento.

Il riduzionismo disciplinare e la nascita della moderna scienza della nutrizione dall’Ottocento sino ai giorni nostri. Sguardo di sintesi e discussione finale: Comprendere storicamente gli imperativi dietetici e le mode di consumo alimentare.

Prerequisiti

dal secondo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Estratti da ‘Mikkeli, H. Hygiene in the Early Modern Medical Tradition, Helsinki, 1999

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio finale

Orario di ricevimento

su appuntamento

Esporta

Aims

Acquiring some basic knowledge of the history of dietetics by considering both the preventive as well the therapeutical purpose of the discipline and its relationship with other medical branches.

Getting basic elements for a historical understanding of dietetics as a medical branch, and its developments within the medical approach and methods

Contents

The course outlines the main breakthroughs of dietetics from Classical medicine to the current science of nutrition

Detailed program

The course outlines the main breakthroughs of dietetics from Classical medicine to the current nutritional science.

Full program: Introduction: understanding dietetic knowledge and its development within the history of medicine. The origins.

Dietetics in Hippocratic and Galenic medicine. The concept of diaeta: the sex res non-naturales. Medieval dietetics and the Arabic influence: arithmetical diets within the humoral framework. Classifying foods according to the reference texts: food in the Avicenna’s Canon and in diet bestsellers Tacuina Sanitatis. Renaissance dietetics: inertia of the humoral scheme and new approaches. Paracelsus. Impact of the Medical Revolution in the renewal of dietary models. Iatromechanics and Iatrochemistry in the interpretation of digestive processes. Santorio and the role of basal metabolism. Van Helmont, Van de Boë and acid fermentation. The progressive introduction of chemistry in the interpretation of digestive physiology. Main dietetic breakthroughs in the Age of Enlightenment: the clinical rationalization of the Eighteenth Century.

Disciplinary reductionism and the birth of modern nutritional science from the Nineteenth century to the present day. Final roundtable: understanding dietary tenets and food consumption fads according to a historical approach.


Prerequisites

From the 2nd year

Teaching form

Face-to-face classes

Textbook and teaching resource

Excerpts from Mikkeli, H., Hygiene in the Early Modern Medical Tradition, Helsinki, 1999

Semester

2 semester

Assessment method

Oral presentation

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Laura Prosperi
    Laura Prosperi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche