Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 5° anno
  1. Diritto Civile (Illecito)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Civile (Illecito)
Codice identificativo del corso
2122-5-A5810125
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fare acquisire agli studenti i principi fondamentali del diritto della responsabilità civile con riferimento ai formanti legislativo, dottrinale e giurisprudenziale. 

Il corso ha un approccio pratico e critico ed è basato non solo sull'acquisizione degli istituti ma anche sull'analisi e la discussione dei più recenti casi giurisprudenziali, al fine di consentire agli studenti di assimilare la materia non solo in modo "passivo" ma anche e, forse, soprattutto, "attivo", per consentire loro di acquisire quegli strumenti che, una volta conseguita la laurea, consentiranno loro di affrontare al meglio i problemi concreti che quotidianamente verranno loro sottoposti.  

Contenuti sintetici

Il programma comprende lo studio della disciplina generale della responsabilità civile contenuta nel codice civile e nelle leggi speciali e della relativa giurisprudenza, nonché l'approfondimento di alcune fattispecie di danno e di responsabilità, in relazione alla loro rilevanza nel contesto attuale.

Programma esteso

Responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale

Le funzioni della responsabilità civile

Gli elementi costitutivi del fatto illecito: l’ingiustizia del danno nell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale; la condotta, il nesso di causalità, l'elemento soggettivo,  il danno risarcibile.

I regimi  “speciali” di responsabilità

Il problema del danno non patrimoniale: inquadramento dogmatico ed analisi del formante giurisprudenziale.

Il danno alla persona

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni orali, analisi e discussione dei più recenti casi giurisprudenziali. Le lezioni si terranno in presenza e in modalità streaming, come da decreto rettorale.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale



Testi di riferimento

BARCELLONA, La responsabilità civile, Tomo I, Vol. VI, Tratt. dir. priv. diretto da Mazzamuto, Torino, 2021

ANNUNZIATA, Le nuove frontiere della responsabilità civile, Milano, 2016

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
70
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VP
    Valentina Piccinini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche