Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 5° anno
  1. Diritto Penale (Parte Speciale)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale (Parte Speciale)
Codice identificativo del corso
2122-5-A5810196
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita dei principali delitti contro il patrimonio, contro la pubblica amministrazione e contro l'amministrazione della giustizia.

Contenuti sintetici

Programma esteso

Delitti contro il patrimonio
Delitti contro la pubblica amministrazione
Delitti contro l'amministrazione della giustizia

Prerequisiti

Diritto penale

Metodi didattici

Illustrazione dei contenuti normativi e delle rationes sottese; riferimento a casi pratici per verificare il livello di comprensione e la capacità di soluzione dei problemi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

Gli “studenti frequentanti” preparano l’esame sugli appunti e sulle slide di lezione, nonché sugli ulteriori materiali didattici di approfondimento, che saranno caricati sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Gli “studenti non frequentanti” preparano l'esame sul seguente libro di testo:

R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2021, limitatamente alle seguenti parti: Parte Seconda - I delitti contro il patrimonio (con esclusione del cap. 5 - I delitti informatici contro il patrimonio); Parte Terza - I delitti contro la pubblica amministrazione; Parte Quarta - I delitti contro l'amministrazione della giustizia. 

È indispensabile la consultazione diretta del codice penale in edizione aggiornata.


Indicazioni aggiornate nell'Avviso "Organizzazione dell'insegnamento (modalità di erogazione, frequenza, attività integrative)".


Esporta

Learning objectives

The course aims to provide deep knowledge of main crimes against property, against public administration and against justice administration.

Contents

Detailed program

Crimes against property

Crimes against the public administration

Crimes against the administration of justice

Prerequisites

Criminal law

Teaching methods

Description of rules and principles and their ratio; case by law approach, aiming to verify comprehension and problem solving capacities.

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

Attending students will prepare the exam on the lesson notes and slides, as well as on additional in-depth teaching materials, which will be uploaded to the teaching e-learning platform.

Non-attending students prepare the exam on the following textbook: R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2021, only the following parts: Parte Seconda - I delitti contro il patrimonio (con esclusione del cap. 5 - I delitti informatici contro il patrimonio); Parte Terza - I delitti contro la pubblica amministrazione; Parte Quarta - I delitti contro l'amministrazione della giustizia. 

Direct consultation of the updated edition of the Penal Code is indispensable.


Updated information in the Notice "Organizzazione dell'insegnamento (modalità di erogazione, frequenza, attività integrative)".


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GD
    Giandomenico Dodaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche