Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 5° anno
  1. Diritto Ecclesiastico Comparato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Ecclesiastico Comparato
Codice identificativo del corso
2122-5-A5810224
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per conoscere ed interpretare i diversi modelli di approccio degli Stati secolari avanti al fenomeno religioso.

Contenuti sintetici

L’epoca contemporanea si caratterizza per la crescente rilevanza dei diritti sovranazionali e per la circolazione dei modelli giuridici statuali. Il corso di diritto ecclesiastico comparato si propone di introdurre alla conoscenza delle scelte normative e delle soluzioni giurisprudenziali accolte dai Paesi europei e da alcuni paesi extraeuropei in relazione al diritto di libertà religiosa dei singoli e dei gruppi, al principio di laicità dello Stato nelle  sue molteplici concretizzazioni (a titolo esemplificativo, il trattamento giuridico delle confessioni, i simboli religiosi, il diritto al proselitismo, l'obiezione di coscienza, le organizzazioni di tendenza, l'istruzione religiosa, la protezione penale del sentimento religioso).
La prima parte del corso sarà dedicata all’inquadramento dei diversi sistemi di relazioni tra Stato e confessioni religiose e la seconda all’analisi di specifici ordinamenti europei. Sarà dedicato uno spazio allo studio dei casi risolti dalle Corti europee in materia di libertà religiosa.

Programma esteso

Il diritto ecclesiastico e la comparazione giuridica.
I sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose nei Paesi europei e in alcuni paesi extraeuropei.
Il diritto di libertà religiosa, il principio di laicità dello Stato  e le sue molteplici concretizzazioni (a titolo esemplificativo, il trattamento giuridico delle confessioni, i simboli religiosi, il diritto al proselitismo, l'obiezione di coscienza, le organizzazioni di tendenza, l'istruzione religiosa la protezione penale del sentimento religioso).

Analisi dettagliata  dell'ordinamento  di alcuni paesi europei in materia di libertà religiosa.
Analisi di specifici casi giurisprudenziali delle giurisdizioni nazionali e sovranazionali.


Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale


Testi di riferimento

A. Licastro, Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'Unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, ultima edizione.
- I seguenti saggi pubblicati nella rivista telematica Stato, Chiese e pluralismo confessionale (www.statoechiese.it):
M. Galimberti, Il secolarismo all'ombra dei minareti: il principio costituzionale di laicità nella Turchia moderna e contemporanea; M. D'Arienzo, La laicità francese: “aperta”, “positiva” o “im-positiva”?; Miguel Rodriguez Blanco, Il principio di laicità in Spagna.

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/11
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NM
    Natascia Marchei

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche