Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4° anno
  1. Diritto Processuale Civile C.P.
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Processuale Civile C.P.
Codice identificativo del corso
2122-4-A5810177
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Raggiungere competenza e padronanza dei contenuti del corso. 

Contenuti sintetici

Il corso è indirizzato a consentire agli studenti di estendere la propria preparazione alla tutela cautelare, ad alcuni importanti procedimenti speciali tra i quali i giudizi di separazione e di divorzio nonché alla disciplina del processo del lavoro. 

Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati alcuni principi generali del processo civile con riferimento alle materie trattate.

Lo studio di questa materia è funzionale a integrare la conoscenza del diritto processuale civile ed è particolarmente consigliato a chi in futuro intenda operare, a qualunque titolo, nell’ambito forense.

Programma esteso

– I procedimenti speciali (con particolare attenzione alla tutela cautelare nonché ai procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone);
– Il processo del lavoro.


Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale in merito agli argomenti trattati a lezione. 

Sono assenti prove in itinere.



Testi di riferimento

Studenti frequentanti.

1. Appunti del corso il cui studio potrà essere accompagnato dal manuale di cui al successivo punto 2.

2. C. MANDRIOLI - A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, Editio minor, XVI ed., Giappichelli, Torino, 2019, vol. III, capitoli da IX a XIII (pp. 187-333).

Durante il corso verrà suggerita la lettura di alcuni brevi articoli fondamentali per la formazione in materia.

Studenti non frequentanti.

1. C. MANDRIOLI - A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, Editio minor, XVI ed., Giappichelli, Torino, 2019, vol. III, capitoli da VII a XIV (pp. 153-347).



E', altresì, indispensabile l’utilizzo di un'edizione aggiornata del Codice di procedura civile.

Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Matteo Gozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche