Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4th year
  1. History of Obligations and Contract Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
History of Obligations and Contract Law
Course ID number
2122-4-A5810135
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to History of Medieval and Modern Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Raggiungere competenza e padronanza dei contenuti del corso

Contenuti sintetici

1. Sproporzione economica delle prestazioni e rescissione del contratto. 2. Contratto usurario e tecniche di tutela. 3. Sopravvenienza e risoluzione per eccessiva onerosità. 4. Clausole vessatorie nei contratti di adesione e rimedi. 5. Interpretazione dei contratti. 6. Dal progetto italo-francese delle obbligazioni e dei contratti alla riforma del Code civil (2016).

1. Gross disparity. 2. Usury. 3. Hardship. 4. Unfair terms not individually negotiated. 5. Interpretation of contracts. 6. From the Italian-French Project of Obligations and Contracts (1927) to the Civil Code, book 4. The reform of French contract law (2016).


Programma esteso

Il corso è dedicato a temi del diritto dei contratti e della responsabilità civile e si sviluppa in due moduli.
Mod. 1. Itinerari della giustizia contrattuale in Italia e in Europa dall’Ottocento al Novecento
I rimedi contro lo squilibrio economico del contratto e l’abuso della libertà contrattuale dall’Ottocento al diritto europeo dei contratti. Inadempimento, responsabilità del contratto e rischio d’impresa. Eccessiva onerosità sopravvenuta. Interpretazione dei contratti. Contratti del consumatore e clausole vessatorie.
Mod. 2. Dal progetto italo-francese delle obbligazioni e dei contratti (1927) alla riforma del Code civil (2016)

I primi codici civili ottocenteschi europei fondano il diritto delle obbligazioni e dei contratti su basi prevalentemente individualistiche. In Italia il movimento di denuncia dei difetti sociali del codice civile, oltre che del codice di commercio, caratterizza la fine dell’Ottocento. La giustizia contrattuale, un’idea prima sepolta nelle pieghe maestose dei codici, ritorna a far breccia. L’impianto individualistico dei codici è posto sotto accusa: si ritiene che il contratto debba adempiere anche ad una funzione sociale, che lo sottrae, almeno in parte, alla libera disponibilità degli autori. I privati non sono più (totalmente) liberi: s’invoca un sindacato sul contenuto del contratto attuato dal giudice e si discute sui rimedi e le tecniche utilizzabili dal giudice. Non tutti questi fermenti vengono tuttavia recepiti a livello normativo. Dopo la prima guerra mondiale, nel 1918, viene lanciata l’idea di elaborare un codice delle obbligazioni e dei contratti, destinato ad essere comune ad Italia e Francia, sostituendo i titoli dei rispettivi codici civili, ma anche costituire un primo tentativo di armonizzazione del diritto privato in Europa. Il progetto di codice italo-francese delle obbligazioni e dei contratti, completato nel 1927, accoglie alcune delle istanze di riforma auspicate dalla dottrina, ma non entra mai in vigore. Il suo impianto di fondo ancora individualistico è apprezzato dalla maggioranza degli esperti, ma anche sottoposto a severe critiche. La dottrina degli anni Trenta va alla ricerca di un difficile equilibrio tra riconoscimento dell’autonomia contrattuale ed esigenze di controllo statuale, spinta anche dalla temperie politica. Nel loro convulso e frenetico operare, i giuristi coinvolti nella formazione del nuovo codice civile e in particolare del libro delle obbligazioni (1940-1941) rivedono le coordinate del diritto dei contratti, anche alla luce della deliberata unificazione del diritto delle obbligazioni. Il modulo si conclude con un esame delle novità della riforma francese del diritto delle obbligazioni e dei contratti (ottobre 2016). Il corso è rivolto a studenti intenzionati a lavorare su testi dottrinali e casi giurisprudenziali relativi al diritto dei contratti, attraverso esercitazioni pratiche di comprensione e interpretazione. Per questo motivo, è molto importante (e consigliata) la frequenza.

Prerequisiti

-

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti:
Prova orale. Durante il corso gli studenti dovranno elaborare ricerche scritte, che saranno prese in considerazione ai fini della valutazione.

Studenti non frequentanti:
Prova orale.

Testi di riferimento

Studenti frequentanti:
I frequentanti possono disporre, durante il corso, di vari sussidi didattici sulla piattaforma e-learning del corso. Tra questi sussidi si segnalano: a) lezioni video registrate; b) meeting in web-conference con il professore; c) test di autovalutazione d) slide e altri materiali didattici. I frequentanti preparano l'esame sui testi del prof. Chiodi e su altri materiali scelti a lezione. L'esame è scritto (per quanto concerne le ricerche elaborate durante il corso) e orale. 

Studenti non frequentanti:

Fino alla pubblicazione del nuovo manuale:

1. G. CHIODI, Clausole generali e abuso della libertà contrattuale. Esperienze del primo Novecento, in D/Q, 2028/2, pp. 87-104 (on line nel sito della rivista Diritto e questioni pubbliche)
2. G. CHIODI, Interpretazione dei contratti e poteri del giudice: riletture del codice civile in Francia e in Italia tra Otto e Novecento, in L'interpretazione tra legge e contratto. Dialogando con Aurelio Gentili, Bari 2019, pp. 51-86.
3. G. CHIODI, Un esperimento di diritto privato sociale. Il progetto italo-francese e la sua parabola dall'età liberale al fascismo, in Bürgerliches Recht im nachbürgerlichen Zeitalter, Frankfurt am Main 2020 (in corso di stampa), pp. 3-44 (disponibile online nel sito E-learning di Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti 2021).
4. G. CHIODI, Costruire una nuova legalità: il diritto delle obbligazioni nel dibattito degli anni Trenta, in Birocchi I., Chiodi, G, Grondona, M. (eds.), La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta, Roma, RomaTrePress, 2020 [La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto], pp. 201-260

Tutti i saggi indicati si possono anche scaricare online nel sito E-learning di Storia del diritto delle obbligazioni dei contratti (2122). Ogni variazione dei testi d'esame viene tempestivamente segnalata nel Syllabus.


Export

Learning objectives

To achieve skill and mastery of the subject

Contents

1. Freedom of Contract in Italy from the Codes to European Contract Law. 
2. The Italian-French Project of Obligations and Contracts (1927) and the
reform of French contract law (2016).
In 19th century Civil Law Codification, Law of Obligations and Contracts is
based on the freedom of contract. The late 18th revolutions do not
undermine the fundamentals of the Law of Contracts: contract will is not
affected by the effects of the legislative reforms. Instead, the Civil Law
dogmas, the freedom to contract and the intangibility of the agreements
are undermined by the late 19th century social economical changes and
the First World War. At the end of the XIX century they begin to underline
defects and lacks both in the Italian Civil Code and the Commercial Code.
Moreover, after the World War I, legislation out of the Code grows
significantly and some new special laws deal with trade and contract
relations. The codes are charged with granting too much freedom to the
parties to a contract: contracts have a social function and the parties can
not negotiate freely, as judges and political authorities can question the
contractual clauses. In 1918 they suggest to frame an Italian-French
Obligations and Contract Code, in order to attempt to harmonize the
European Civil Law. The draft of this code absorbs some reforming
demands but it is severely criticized too and does not come into effect. In
the following 1930’s Italian jurists try to achieve a balance between
contract autonomy and state control and to draft a new Civil Code.

Detailed program

In 19th century Civil Law Codification, Law of Obligations and Contracts is based on the freedom of contract. The late 18th revolutions do not undermine the fundamentals of the Law of Contracts: contract will is not affected by the effects of the legislative reforms. Instead, the Civil Law dogmas, the freedom to contract and the intangibility of the agreements
are undermined by the late 19th century social economical changes and the First World War. At the end of the XIX century they begin to underline defects and lacks both in the Italian Civil Code and the Commercial Code. Moreover, after the World War I, legislation out of the Code grows significantly and some new special laws deal with trade and contract
relations. The codes are charged with granting too much freedom to the parties to a contract: contracts have a social function and the parties can not negotiate freely, as judges and political authorities can question the contractual clauses. In 1918 they suggest to frame an Italian-French Obligations and Contract Code, in order to attempt to harmonize the
European Civil Law. The draft of this code absorbs some reforming demands but it is severely criticized too and does not come into effect. In the following 1930’s Italian jurists try to achieve a balance between contract autonomy and state control and to draft a new Civil Code.

Prerequisites

-

Teaching methods

Lessons

Assessment methods

Attending students:
Oral examination. Written papers made during the course will be evaluated.
Not attending students:
Oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Attending students:
1. Lectures notes will be available at the e-learning website of the course 2020.
Please for further information always look at the page of the course on the platform of the School of Law.

Not attending students:
1. G. CHIODI, Clausole generali e abuso della libertà contrattuale. Esperienze del primo Novecento, in D/Q, 2028/2, pp. 87-104 (available on line in the website of the review Diritto e questioni pubbliche)
2. G. CHIODI, Interpretazione dei contratti e poteri del giudice: riletture del codice civile in Francia e in Italia tra Otto e Novecento, in L'interpretazione tra legge e contratto. Dialogando con Aurelio Gentili, Bari 2019, pp. 51-86.
3. G. CHIODI, Un esperimento di diritto privato sociale. Il progetto italo-francese e la sua parabola dall'età liberale al fascismo, in Bürgerliches Recht im nachbürgerlichen Zeitalter, Frankfurt am Main 2020 (forthcoming publication, pp. 3-44 (available online in the website E-learning di Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti 2021.

4. Costruire una nuova legalità: il diritto delle obbligazioni nel dibattito degli anni Trenta, in Birocchi I., Chiodi, G, Grondona, M. (eds.), La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta, Roma, RomaTrePress, 2020 [La cultura giuridica. Testi di scienza, teoria e storia del diritto], pp. 201-260

The articles are also available in the website E-learning Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti 2021.

Enter

Key information

Field of research
IUS/19
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Giovanni Chiodi
    Giovanni Chiodi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics