Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 4th year
  1. Criminology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Criminology
Course ID number
2122-4-A5810190
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Acquisizione delle basi epistemologiche, metodologiche e conoscitive delle principali questioni criminologiche dibattute a livello italiano e internazionale


Contenuti sintetici

La disciplina ha per oggetto lo studio della delinquenza, con particolare riguardo alla fenomenologia, alle tipologie classificatorie della criminalità, alle teorie sulla devianza, ai sistemi di controllo sociale e agli interventi risocializzativi.

Il fine è di delineare i problemi inerenti al metodo e all’oggetto della criminologia, e di approfondire i contributi multidisciplinari attinenti al delitto e ai loro autori in una prospettiva sia teorica che di conoscenza empirica.

Programma esteso

Campo e oggetto della criminologia. Criminologia e scienze criminali. Criminologia, diritto e cultura. Linee di sviluppo storico della criminologia. I metodi e le fonti delle conoscenze criminologiche. Fenomenologia della criminalità. Tipologie classificatorie della criminalità. Le teorie sociologiche della criminalità. Le teorie psicologiche in criminologia. Le teorie biologiche della criminalità. Il rapporto fra disturbo mentale, responsabilità e diritto. Sostanze stupefacenti e criminalità. Interventi giuridico-normativi e criminalità. La criminologia clinica.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale



Esame orale e fino a nuova disposizione tramite webex

Istruzioni operative:

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso)  e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi.

Occorre inoltre  iscriversi all'esame tramite Segreterie online e inoltre occorre iscriversi alla piattaforma e-learning 2019/20  anche se si è iscritti a piattaforme degli anni precedenti e non si sia ancora sostenuto l'esame o non si sia mai stati iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 19-20  impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi.
Le indicazioni  tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente  tramite email inviata o da segreterieonline o da moodle.

Testi di riferimento

T

TESTI OPZIONE A):

1.            S. CURTI, Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica, Padova, Cedam, 2020 (III edizione) e il seguente testo:

2.             A. CERETTI, L. NATALI, Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali, Raffaello Cortina, Milano, 2009

 

OPZIONE B)

1.              G. MAROTTA, Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (II edizione), Cedam, 2017 e il seguente testo:

2.                A. CERETTI, R. CORNELLI, Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Feltrinelli, Milano, 2013.

 

OPZIONE C):

1.               G. MAROTTA, Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (II edizione), Cedam, 2017 e il seguente testo:

2.                R. CORNELLI, La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Giappichelli, 2020




Export

Learning objectives

Acquisition of the epistemological, theoretical and methodological basis of the main criminological issues discussed in Italy and abroad.

·         ability to apply qualitative methodologies

·         interpretation of the phenomenon of violence through case studies


Contents

The object of criminology is the study of the delinquency, with special reference to phenomenology and typologies of crime, theories about deviance, systems of social control and rehabilitative measures.

The aim is to outline problems regarding methods and object of the criminology and study in detail, theoretically and empirically, the multidisciplinary approach to crimes and their authors.

Detailed program

Field and object of criminology. Criminology and forensic sciences. Criminology, law and culture. Historical developments of the criminology. Typologies of crime. Sociological theories about criminality. Psychological theories about criminality. Biological theories about criminality. Mental disease, capability and law. Drugs and crime. Policies and crime. Clinical criminology

Prerequisites

No specific prerequisite required

Teaching methods

Lecturers and trainings in class

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

Choose one among the A), B) or C) possibilities:

 

TESTI OPZIONE A):

1.            S. CURTI, Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica, Padova, Cedam, 2020 (III edizione) e il seguente testo:

2.             A. CERETTI, L. NATALI, Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali, Raffaello Cortina, Milano, 2009

 

OPZIONE B)

1.              G. MAROTTA, Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (II edizione), Cedam, 2017 e il seguente testo:

2.                A. CERETTI, R. CORNELLI, Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica, Feltrinelli, Milano, 2013.

 

OPZIONE C):

1.               G. MAROTTA, Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (II edizione), Cedam, 2017 e il seguente testo:

2.                R. CORNELLI, La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Giappichelli, 2020




Enter

Key information

Field of research
MED/43
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics