Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Eu Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Eu Law
Course ID number
2122-3-A5810130
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Contenuti sintetici

Il corso è volto a fornire una visione complessiva dell’evoluzione istituzionale del diritto dell’Unione europea, quale codificato nel Trattato di Lisbona. 

L’evoluzione della materia è affrontata con un occhio attento alla prassi delle istituzioni, agli eventi di maggiore attualità. Premesso un adeguato inquadramento teorico istituzionale, la natura in costante evoluzione e trasformazione della UE verrà illustrata mediante il riferimento sistematico alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea e del Tribunale. 

L’intento è quello di illustrare il contributo significativo che detta giurisprudenza ha dato all’affermazione delle competenze dell’Unione e alla precisazione dei caratteri e dei principi generali del diritto dell’Unione europea.


Programma esteso

Programma per tutti gli studenti

Il ciclo di  lezioni è strutturato seguendo i seguenti snodi. 

Premesse le origini storiche delle Comunità europee e dell’Unione europea e l’evoluzione dell’ordinamento comunitario fino al trattato di Lisbona, seguirà l’esame del principio di democrazia e dei valori fondanti l’Unione, i principi costituzionali e la cittadinanza europea; il sistema delle competenze, il principio di attribuzione, di sussidiarietà e di proporzionalità.

In seguito, verranno esaminati nel dettaglio il quadro istituzionale, con specifico riferimento all’evoluzione delle competenze e alla composizione delle istituzioni; il sistema delle fonti e gli atti dell’Unione europea e la loro efficacia, la funzione legislativa e quella di controllo ; la funzione giurisdizionale, contenziosa e non contenziosa.
Verranno altresì forniti cenni all’azione esterna dell’Unione, alla politica estera e di sicurezza comune e alle relazioni commerciali dell’Unione.
Infine, verranno esaminati i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione europea e l’ordinamento italiano, con particolare attenzione all’evoluzione della legge per l’attuazione degli obblighi comunitari e ai rapporti con le regioni.

Programma per soli frequentanti

In linea di principio il programma degli studenti frequentanti è il medesimo descritto sopra per gli studenti non frequentanti.
Peraltro nel corso delle lezioni verrà dato ampio spazio alla illustrazione delle sentenze della Corte di giustizia UE.
E' possibile dunque, che in funzione del carico di lavoro svolto in aule e della risposta ricevuta dagli studenti a tali sollecitazioni, siano apportate delle variazioni al programma così da bilanciare il maggior lavoro sulle sentenze richiesto agli studenti frequentanti. Le relative indicazioni variano di anno in anno e sono pertanto fornite nel corso delle lezioni.


Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per tutti gli studenti

In linea con le indicazioni di Dipartimento gli esami saranno orali.  


Testi di riferimento

Per la preparazione dell’esame si consiglia uno fra i testi indicati qui sotto (in alternativa tra loro). 

- U. VILLANI, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, VI edizione, Cacucci, Bari, 2020. (38 euro)

- R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di Diritto dell’Unione europea, IV edizione (ristampa), Giappichelli, Torino,2019 (36 euro) 

- E. DRAETTA, F. BESTAGNO, A. SANTINI, Elementi di diritto dell'Unione europea, VI ed. Giuffré  editore, Milano, 2018 (34 euro)

IN OGNI CASO  si raccomanda la consultazione delle norme del Trattato sull'Unione europea e del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea su uno dei molteplici 'codici' o raccolte in commercio. 

La versione consolidata del Trattato è altresì reperibile online al seguente indirizzo 
https://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties/treaties-force.html?locale=it

SULLA PAGINA E-LEARNING DEL CORSO E' PRESENTE MOLTO MATERIALE DI SINTESI E/O APPROFONDIMENTO.  SEBBENE TUTTO IL MATERIALE SIA FACOLTATIVO, LA SUA CONSULTAZIONE E' UTILE PER ORIENTARSI NELLA COMPLESSITA' DELLA MATERIA. 

SE NE RACCOMANDA LA VISIONE E LA CONSULTAZIONE REGOLARE


Export

Learning objectives

Contents

The Course aims to provide the students with the institutional and legal structure of the European Union, as resulting after the entry into force on the 1st of December 2009 of the Lisbon Treaty.  EU evolution is explained trough frequent and full reference to the European Court of Justice and the EU Tribunal, as also to legal rules in force under the previous treaties. The reasons therefore is to show the fundamental contribution of the EUCJ in outlining the European Union competences and providing a clear guidance for the general characters and principles of the European Union Law.

Detailed program

Detailed programme for all students

In specific the Course will deal with the following issues. The historical development of the European Union from its origin to the Lisbon Treaty; the institutional frame of the EU; the constitutional principles: EU citizenship and the protection of fundamental rights, the principles of attributed competences and of subsidiarity. Hints will then be given to the European Security and Defence Policy and to the External Action, included the general treaty powers competences. Further the EU institutional frame will be dealt into deep, including the composition and powers of EC institutions, the law-making process and the so called democratic deficit; primary and secondary law; principles of direct applicability and direct effects. Special attention will be awarded to the jurisdictional remedies. The field is approached from the composition and functioning of European Union Court of Justice; it then moves to the rich relation between EUCJ and national courts, including State liability under Francovich, and further deepens EUCJ jurisdiction: direct action for annulment, for infringement of EU law, for failure to act; preliminary rulings procedure. Last topic on the course will be the relations between national legal system and EU system, where special references will be given to the different approaches underlying national and European supreme Courts.

Detailed program for attending students

Students attending classes and students not attending classes in principle have the same program and  workload 

However, since frequent and full reference to the European Court of Justice and the EU Tribunal will be made during classes, slight adjustments to the program are always possible in response to the reactions from students actively participating in the classes. Possible changes vary each year; detailed instructions will be given accordingly.


Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Assessment methods for all students

Oral exam for students who do not attend the lessons;
A choice of one written exam for students attending lessons. The written exam will take place at the end of the lessons (or maybe beginning of January) and will take the place of the oral exam.
For all: self-proofing test are available on the e-learning platform.

Assessment methods for non-attending students

Oral exam.

 


Textbooks and Reading Materials

It is advised to prepare the final exam choosing among one of the following textbooks

- U. VILLANI, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, VI edizione, Cacucci, Bari, 2020. (38 euro)

- R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di Diritto dell’Unione europea, IV edizione (ristampa), Giappichelli, Torino,2019 (36 euro) 

- E. DRAETTA, F. BESTAGNO, A. SANTINI, Elementi di diritto dell'Unione europea, VI ed. Giuffré  editore, Milano, 2018 (34 euro)


Knowledge of the relevant Treaty provisions is required accordingly. The consolidated version of the Treaties currently in force is available at  https://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties/treaties-force.html

Enter

Key information

Field of research
IUS/14
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CH
    Costanza Honorati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics