Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Criminal Law Mod B - M-Z
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Criminal Law Mod B - M-Z
Course ID number
2122-2-A5810015-A581001502-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Criminal Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il Corso intende fornire una conoscenza di base dei reati posti a tutela della persona. 

Ulteriore obiettivo didattico consiste nell'acquisizione da parte degli studenti degli strumenti di base per individuare e analizzare autonomamente le questioni problematiche che emergono dalla casistica.

 


Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto i principali reati posti a tutela della persona, dei quali si analizzeranno gli elementi costitutivi a partire dal dato normativo e attraverso la prassi giurisprudenziale e l'elaborazione dottrinale. 

L'analisi verrà condotta con un approccio casistico. 

Programma esteso

Verranno approfonditi i reati nelle seguenti aree tematiche:
1) Tutela della vita e dell'integrità fisica (omicidio, lesioni, delitti contro l'incolumità pubblica; stupefacenti).
2) Tutela della libertà personale (riduzione o mantenimento in schiavitù, tratta, sequestro di persona).
3) Tutela della libertà morale (violenza privata, atti persecutori, tortura).
4) Tutela della dignità e libertà sessuale (violenza e abuso sessuale, tutela della riservatezza sessuale, prostituzione, tutela dei minori contro lo sfruttamento sessuale).
5) Tutela della dignità personale (diffamazione, norme antidiscriminazione).
6) Tutela del domicilio, del segreto e della riservatezza.
7) Tutela in ambito familiare (maltrattamenti, abuso dei mezzi di correzione).

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto costituzionale (attraverso il superamento del relativo esame).

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per gli studenti che non potranno partecipare in presenza sarà attivato un collegamento sulla piattaforma e-learning per seguire il corso in diretta streaming.

Il corso è accompagnato da momenti ulteriori di apprendimento (test di autovalutazione, quiz a risposta multipla, etc.) sulla piattaforma e-learning.

Il corso avrà un taglio pratico e casistico: lo studio teorico degli istituti penalistici sarà affiancato dalla discussione di alcuni casi giurisprudenziali, previamente affrontati dagli studenti in una attività individuale o di gruppo.



Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale.

Gli studenti frequentanti, che avranno partecipato effettivamente alle lezioni e alle attività, individuali e/o di gruppo, proposte durante il corso, riceveranno una valutazione finale che potrà anche sostituire integralmente l'esame orale. 


Testi di riferimento

1. Codice penale (preferibilmente in formato cartaceo), edizione aggiornata.

2. Pulitanò D. (a cura di), Diritto penale. Parte speciale, vol. I, Tutela penale della persona, Giappichelli, III edizione, 2019, fino a p. 508.


Export

Learning objectives

The course aims at providing a basic knowledge of crimes against person.

Contents

The course focuses on crimes against person through a case law method.

Detailed program

The following thematic areas will be analyzed:
1) Protection of life and physical integrity (murder, injuries, crimes against public safety; drugs).
2) Protection of personal freedom (reduction or maintenance in slavery, trafficking, kidnapping).
3) Protection of moral freedom (private violence, stalking, torture).
4) Protection of sexual dignity and freedom (sexual violence and abuse, protection of sexual privacy, prostitution, protection of minors against sexual exploitation).
5) Protection of personal dignity (defamation, anti-discrimination rules).
6) Protection of domicile, secrecy and confidentiality.
7) Protection within the family (mistreatment, abuse of means of correction).

Prerequisites

Knowledge of Constitutional Law (students must have passed the exam of Constitutional Law).

Teaching methods

The course will be held with face-to-face classes. There will be a live streaming link on e-learning platform for those who can't attend face-to-face classes.

Other learning opportunities will be provided on the elearning platform.

The course will have an important practical dimension:  the study of criminal institutions and rules will be matched by the discussion of case-law, handled in advance by students, through individual or group activities.

Assessment methods

Oral exam, inclusive of module A and module B.

Students attending the lessons and taking part on the activities proposed during the course, including working groups, will receive a final evaluation which may permit them to avoid the oral exam. 



Textbooks and Reading Materials

1. Criminal Code, updated edition.

2. Pulitanò D. (a cura di), Diritto penale. Parte speciale, vol. I, Tutela penale della persona, Giappichelli, III edizione, 2019, until p. 508.


Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MD
    Massimiliano Dova

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics