Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Romano - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Romano - M-Z
Codice identificativo del corso
2122-1-A5810229-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Romano

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha per obiettivo il conseguimento di una conoscenza istituzionale del diritto privato, sostanziale e processuale, romano, l'acquisizione delle categorie dogmatiche fondative del diritto e l'apprendimento del linguaggio giuridico privatistico di base. 

Contenuti sintetici

Il diritto e le sue categorie

Il processo

I soggetti del diritto 

Gli oggetti del diritto

I rapporti tra soggetti e oggetti

I rapporti tra soggetti

Programma esteso

Durante il corso verrà preso in esame lo sviluppo storico degli istituti del diritto privato romano dalle origini (VIII secolo a. C.) al Corpus iris civilis di Giustiniano (VI secolo d.C.). Segnatamente, verranno trattati i seguenti argomenti:

- il diritto romano, i periodi, le fonti

- il processo: tipi di azione, modelli processuali privati romani

- le persone e i rapporti endofamigliari (cenni)

- i negozi giuridici

- le cose e le loro categorie

- i diritti reali e i negozi a essi relativi

- le obbligazioni

- il diritto successorio (cenni)

Prerequisiti

Gli studenti devono avere una buona conoscenza della lingua italiana nonché una buona cultura generale e specificamente una conoscenza di massima della storia romana.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame parziale scritto ed esame orale (condizionato dal superamento con esito superiore ai 18/30 dello scritto) sugli ultimi due argomenti del corso (obbligazioni e diritto successorio-cenni)

Testi di riferimento

Matteo Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2004

Esporta

Learning objectives

This class aims to give students an institutional knowledge of private Roman law, both substantive and procedural, of the main dogmatic categories of law and of basic legal language.

Contents

Law and its categories

Trial

Subjects of law

Objects of law

Relationships between subjects and objects

Relationship among subjects 


Detailed program

Subject of this class will be the historical development of the institutions of Roman private law from the beginning (VIII century b.C.) to the Corpus iuris civilis of Justinian (VI century A.D.), namely about the following topics:

- Roman law, periods, sources

- trial: kind of actions, standard private roman trials

- persons and ends-familial relationships (outlines)

- legal transactions

- things and their categories

- real rights and concerning legal transactions

- obligations

- inheritance law (outlines)

Prerequisites

Students should have a good knowledge of Italian language, a good general culture and specifically a good general knowledge of Roman history.

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

Partial test + oral exam (with passed text) on the last two topics of the course (obligations and inheritance law-outlines)

Textbooks and Reading Materials

Matteo Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2004

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Barbara Biscotti
    Barbara Biscotti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche