Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Public Finance - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Public Finance - M-Z
Course ID number
2122-1-A5810003-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Public Finance

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Scienza delle Finanze rappresenta il primo corso (unico di carattere obbligatorio) di contenuto economico impartito nel corso di laurea in Giurisprudenza durante il quinquennio. Gli argomenti trattati sviluppano il tema dell’analisieconomica del rapporto tra lo Stato (nelle sue varie articolazioni istituzionali) e la struttura economica della società.In tal senso costituiscono oggetto di Scienza delle Finanze le analisi delle ragioni, delle forme, dei limiti e dei risultati dell’intervento pubblico nella sfera economica nei paesi a capitalismo maturo e nei paesi in via di sviluppo. Tali interventi vengono studiati a livello teorico – nell’ambito dei vari modelli che descrivono il funzionamento deisistemi economici moderni – ed a livello empirico, ovvero discutendone le evidenze statistiche fondamentali. In tal senso una parte importante del corso è dedicata all’analisi economica delle principali forme moderne dell’intervento pubblico rappresentate dalla tassazione, dalla spesa pubblica e dalla regolamentazione industriale. Le finalità principali del corso sono, per un verso, quella di fornire allo studente quella formazione economica di base utile ad interpretare criticamente i dati fondamenti relativi ai grandi programmi sostenuti dal settore pubblico nelle economie moderne (imposte, pensioni, sanità, servizi pubblici, ecc.) e, per altro verso, quello di offrire schemi concettuali utili a meglio interpretare le norme giuridiche positive e le sottostanti ragioni di ordine economico esociale.Tutti gli altri corsi economici (Economia Politica, Politica Economica, Statistica) sono pensati in successione logica a quello di Scienza delle Finanze. Tale successione deve essere intesa nel senso che il contenuto di tali corsi èpensato al fine di riprendere, ampliare ed approfondire i concetti e le nozioni acquisite dallo studente nell’ambitodel programma di Scienza delle Finanze. Pertanto lo studente che decidesse di frequentare anche altri corsi economici impartiti nel Corso di Laurea Magistrale riceverebbe una formazione economica di base sufficientemente completa e diversificata, la cui assimilazione è resa più agevole e (ci si augura) più interessante dalle consistenti interrelazioni tra gli argomenti trattati a partire da quelli costituenti l’oggetto specifico di Scienza delle Finanze.


Contenuti sintetici

1. La Costituzione Italiana (articoli rilevanti in ambito economico)

2. Teoria del mercato e della formazione dei prezzi: domanda ed offerta ed equilibrio.

3. Introduzione alla teoria del consumatore, alla teoria dell’impresa ed alla teoria dell’equilibrio nelle varieforme di mercato (Concorrenza, Monopolio, Oligopolio)

4. Economia del benessere: Primo e secondo teorema dell’economia del benessere e loro implicazioni normative. Le ragioni dell’intervento dello Stato in presenza di fallimenti del meccanismo del mercato: Benipubblici. Esternalità. Monopolio naturale. Asimmetrie informative. Fondamenti economici del Welfare State e dellemoderne politiche di regolamentazione economica.

5. Scelte sociali ed efficienza economica: L’analisi dei meccanismi decisionali pubblici e le ripercussioni sull’efficienza economica. La funzione di benessere sociale. Il c.d. Teorema di Impossibilità di Arrow. I meccanismidi scelta elettorali in caso di democrazia diretta. I meccanismi di scelta elettorali in caso di democrazia rappresentativa. L’organizzazione federalista dello Stato.

6. Gli strumenti dell’intervento economico dello Stato: Gli strumenti di intervento economico dello Stato nei Paesi capitalistici sviluppati e gli effetti del loro utilizzo. Le imposte: tipologie, struttura e loro effetti sul comportamento degli agenti economici e sull’equilibrio dei mercati.

Programma esteso

Dettaglio del programma sulla base degli argomenti trattati:

1. Testo della Costituzione della Repubblica

2. Dispense rese disponibili durante il corso: il mercato, la teoria del consumatore, l’elasticità, la teoria dell’impresa, le forme di mercato.

3. Testo Bosco-Parisio. Cap 1 e 2 per la parte di Economia del Benessere ed intervento pubblico. Cap 3 per i beni pubblici. Cap 4 per le Esternalità. Cap 5 per l’informazione asimmetrica. Cap 6 per il monopolio naturale e la regolamentazione

4. Testo Bosco Parisio. Cap 7 per le scelte collettive ed i meccanismi elettorali. Cap 12 per il federalismo fiscale.

5. Testo Bosco-Parisio. Cap 8 per le caratteristiche e la struttura delle imposte. Cap 9 per gli effetti delle imposte sui comportamenti individuali. Cap 10 per gli effetti delle imposte sul comportamento delle imprese. Cap 11 per gli effetti delle imposte sui mercati.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezioni da remoto in modalità sincrona e asincrona e/o lezioni frontali a seconda delle direttive d'Ateneo a seguito dell'andamento dell'emergenza sanitaria.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Testi di riferimento

B. Bosco, L. Parisio, Lezioni di Scienza delle Finanze, Giappichelli, Torino, 2008.

Dispense rese disponibili durante il corso.
Export

Learning objectives

Public Finance, or Public Economics according to the recently adopted terminology, concerns the economic analysis of the State: how the government does affect the level of income, consumption and investments, the functioning of the markets, the wellbeing of citizen, and so on. Starting from the description of market failures and their motivations, the theory of public finance motivates governments’ intervention in the economic sphere in the presence of natural monopoly, externalities, public goods and asymmetric information. Specific attention is devoted to the various topics related to taxation, both national and international, and to the main categories of public expenditure, particularly in the sectors of health care, education and social security. The process of public decision making is also treated in details and the main rules employed in the political and electoral mechanism are critically discussed. A specific space is assigned the analysis of Fiscal Federalism. The modern views of public sector economics are also compared to the Classical view on the economic systems.

Contents

1. Classical theories of the State intervention in the economy

2. Market theory: demand and supply; consumer; firm; equilibrium theory; market structures.

3. Welfare economics: First and second theorem of welfare economics. Market failures: public goods, externalities, natural monopoly, asymmetric information. Regulation.

4. Social choice and efficiency: social welfare function; voting and the Impossibility theorem; fiscal federalism.

5. Instruments of public intervention:  taxation, public expenditure and social services


Detailed program

  1. The Italian Constitutional Chart (sections related to economic and fiscal rules)
  2. Reading materials available during the course for: Market analysis, Consumer's theory, elasticity and market dynamics, theory of the firm, Markets
  3. Book Bosco-Parisio. Chapt. 1 and 2 Welfare Economics and the role of the State;  Chapt. 3: Public Goods; Chapt. 4: Externality; Chapt. 5: Asymmetric information; Chapt. 6 : natural monopoly and regulation
  4. Book Bosco Parisio. Chapt. 7: Public choice. Chapt. 12: Fiscal federalism.
  5. Book Bosco-Parisio. Chapt. 8: Theory of taxation. Chapt 9: Taxes and efficiency. Chapt. 10: Taxes  and firms. Chapt. 11: Taxes and markets.

Prerequisites

none

Teaching methods

Virtual and live lectures according to the prescritions related to the pandemic emergency.

Assessment methods

Written exam

Textbooks and Reading Materials

Reading materials available during the course

B. Bosco, L. Parisio, Lezioni di Scienza delle Finanze, Giappichelli, Torino, 2008.

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/03
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Riccarda Arianna Longaretti
    Riccarda Arianna Longaretti

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics