Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Private Law Mod A - M-Z
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Private Law Mod A - M-Z
Course ID number
2122-1-A5810019-A581001901-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Private Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto privato, attraverso lo studio del manuale, del codice civile e delle principali leggi del settore. Il corso mira inoltre a stimolare la capacità di ragionamento dello studente, che attraverso lo studio di un caso pratico dovrà essere in grado di ragionare autonomamente, individuando la norma da applicare alla fattispecie concreta. Lo studente, infine, sarà stimolato alla lettura diretta delle più importanti sentenze che si occupano della materia privatistica.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto l’individuazione delle linee fondamentali del sistema gius-privatistico, e l’apprendimento delle principali nozioni riguardanti i suoi principali istituti istituti.

Programma esteso

Norma giuridica e ordinamento giuridico. Le fonti normative del diritto privato, e la loro interpretazione. Rapporti giuridici e situazioni soggettive. Situazioni attive e passive. Potere, diritto, interesse legittimo. Diritti assoluti e diritti relativi: diritti reali e diritti di credito. Situazioni di diritto e di fatto, situazioni e tutele possessorie. I principi in materia di tutela giurisdizionale dei diritti. Le prove. La decisione giudiziale e l’esecuzione forzata, individuale e concorsuale. Soggetti del rapporto giuridico. Persone fisiche. Persone giuridiche: associazioni, fondazioni, comitati. L’autonomia patrimoniale. Fatti e atti e negozi giuridici. Obbligazioni. Debito e responsabilità patrimoniale. I mezzi di conservazione della garanzia. Contratti, fatti illeciti e altre fonti di obbligazioni. Pubblicità e trascrizione. Prescrizione e decadenza.



Prerequisiti

Il corso di Istituzioni di diritto privato, essendo collocato al primo anno, non richiede particolari prerequisiti. E’ necessario, però, che sin dall’inizio lo studente manifesti capacità di ragionamento, di riflessione e di coordinamento sistematico fra i diversi istituti del diritto privato oggetto di studio.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, in presenza. Le lezioni saranno videoregistrate. Durante le lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali. 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame Orale

Testi di riferimento

Per la preparazione all’esame si consiglia l’utilizzo del seguente testo: G. IORIO, Corso di diritto privato, ediz. Giappichelli, Torino, quarta edizione, 2020

Export

Learning objectives

The main purpose of the course is to provide the studend with the knowledge of Private Law's principles through the study of the handbook, of the civil code and of the principal laws of the field. The course aims also to stimulate the reasoning skills of the student who, through the study of case law, must reach the purpose to apply the correct rule of law to a practical case. Finally, the student will be stimulated to read the most important judjements in the matter of private law.

Contents

The course covers the identification of essential features of the system Gius-privatization, and learning of key concepts relating to its institutions.

Detailed program

Rule of law and legal system. The legal sources of private law and their interpretation. Legal relationships and subjective situations. Active and passive situations. Power, right, legitimate interest. Absolute rights and rights: human rights and real credit. Legal and factual situations, situations and safeguards owners. The principles of judicial protection of rights. Tests. The court decision forced execution, and individual competition. Subjects of legal relationship. Individuals. Legal persons, associations, foundations, committees. Autonomy Capital. Facts and acts and legal transactions. Bonds. Debt and financial liability. The means of preserving security. Contract, tort and other sources of obligations. Advertising and transcription. Prescription or limitation.



Prerequisites

The course of Principles of Private Law, placed in the first grade, doesn't require any particular prerequisite. It's necessary, however, that since the beginning the student shows his ability of reasoning, of reflection and of systematic coordination among the differents private law's principles.

Teaching methods

The course is organized in frontal lessons. The lessons wil be videotaped. During the lessons bibliografical and case -law guide lines will be given.

Assessment methods

Oral examination

Textbooks and Reading Materials

G. IORIO, Corso di diritto privato, ediz. Giappichelli, Torino,  IV edition, 2020

Enter

Key information

Field of research
IUS/01
ECTS
9
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GI
    Giovanni Iorio
  • AP
    Andrea Pisani Tedesco
  • AS
    Alessandro Semprini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics