Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Biotecnologie [E0202Q - E0201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Biotecnologie Cellulari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biotecnologie Cellulari
Codice identificativo del corso
2122-3-E0201Q075
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative alle colture di cellule di mammifero. Nell'ambito del corso gli studenti apprenderanno metodiche classiche e innovative per utilizzare le cellule di mammifero sia a livello molecolare che biotecnologico.

Frequentando l’insegnamento di Biotecnologie cellulari gli studenti potranno raggiungere i seguenti obiettivi:
Conoscenze e capacità di comprensione
Gli studenti potranno acquisire conoscenze di base e avanzate sulle diverse tipologie e sull’utilizzo di colture cellulari in laboratorio e in industria.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Interpretare correttamente i protocolli sperimentali presenti in articoli e riviste specializzate che prevedono l’utilizzo di cellule di mammifero oggetto dell’insegnamento.

Autonomia di giudizio
Riconoscere quale sia la metodica migliore da utilizzare per ottenere il risultato atteso.

Abilità comunicative
Rielaborare i concetti acquisiti durante l’insegnamento, descrivere efficacemente le procedure utilizzando il linguaggio tecnico più appropriato.

Capacità di apprendimento
Interpretare correttamente i quesiti proposti e collegare fra loro le diverse tematiche.


Contenuti sintetici

L'insegnamento darà le informazioni essenziali riguardanti i metodi di coltivazione delle cellule di mammifero, la loro classificazione ed il loro utilizzo nella ricerca di base. L'insegnamento si propone inoltre di far comprendere allo studente le tecniche principali (co-colture, saggi di invasione, cinetiche cellulari, saggi di vitalità...) utilizzate in un laboratorio di colture cellulari.

Programma esteso

La cellula animale concetti di base: Struttura della cellula animale.
Colture cellulari: Tratti distintivi di una coltura cellulare. Colture primarie, sub-colture, linee cellulari. Immortalizzazione e trasformazione. Medium. Vettori per cellule di mammifero. Transfezioni stabili, transienti e con retrovirus.
Sviluppo di linee cellulari e strategie di crescita: Uso di scaffold/matrix attached regions  per aumentare l’espressione di proteine ricombinanti. Tecnologia  T-REX,  Tet-ON/OFF, Flip-in T-Rex.
Metabolismo cellulare delle colture: Fonti energetiche e Prodotti metabolici. Tipologie di bioreattori,  Controllo bioreattore e Strategie per formulare terreni privi di siero.
Cinetiche cellulari: modelli di popolazioni, Labeling Index, citoflorimetria a flusso, Mitotic Index e Analisi cinetiche di un bioprocesso
Cellule staminali: Classificazione, Cellule staminali embrionale e adulte, Metodi di coltivazione delle cellule staminali
Ingegneria tissutale: Scaffold, ricostruzione di: pelle, cartilagine ed osso


Prerequisiti

Prerequisiti: Biologia molecolare e Biochimica
Propedeuticità specifiche: nessuna.
Propedeuticità generali: Lo studente può sostenere gli esami del terzo anno dopo aver superato tutti gli esami del primo anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali in aula con il supporto di presentazioni PowerPoint.
L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.

Materiale didattico

Il materiale presentato durante le lezioni (slide e articoli scientifici discussi in classe) è disponibile alla pagina e-learning dell'insegnamento.
 
Libri di testo suggeriti:
-“Animal Cell Technology: From biopharmaceuticals to gene therapy”- Edited by Castilho LR., Moraes AM., Augusto EFP. and Butler M. –Taylor and Francis.
-“Cell culture and Upstream processing” Edited by  Butler M.- Taylor and Francis


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale.  L'esame consterà di almeno tre domande inerenti argomenti differenti trattati durante l’insegnamento. La prova verrà valutata considerando la capacità dello studente di integrare i vari aspetti della disciplina e al linguaggio utilizzato.



Orario di ricevimento

Ricevimento: su appuntamento, previa e-mail al docente.

Esporta

Aims

The course will provide to the student basic concepts about mammalian cell culture. During the course students will learn classic and innovative techniques to handle mammalian cell lines both at molecular and biotechnological level.


During the course students will attain the following goals:

Knowledge and ability to understand
Students could gain basic and advanced  knowledge on different types of  mammalian cell colture and on the usage of mammalian cells in laboratory and in  industry.

Ability to apply knowledge and comprehension
Interpret correctly experimental protocols in papers and specialist magazine that involved mammalian cells.

Autonomous assessment
Recognize the best protocols to gain the result

Comunication skills
Reprocess information and knowledge of the course, describe experimental procedures using scientific terms
Learning abilities: correctly interpret questions and connect topics



Contents

The course will provide the essential informations concerning mammalian cells manipulation, classification and main application in basal research. Furthermore the students will learn many techniques (co-culture, invasion assay, cell kinetics, vitality assays..) commonly used in cell biology laboratories.

Detailed program

Animal cell: basic concepts: Typical structure of an animal cell.
Cell culture: Establishing a cell line: Primary cultures, sub-cultures, continuous cell lines. Immortalization and transformation. Medium. Plasmids for mammalian cells. Stable , transient and retroviral transfection.
Cell line development and culture strategies: Use of scaffold/matrix-attached regions to enhance recombinant protein expression. T-REX,  Tet-ON/OFF, Flip-in T-Rex technologies.
Cell metabolism and its control in culture: Energy sources and metabolic byproducts.  Bioreactors for animal cells: Typologies, monitoring and control of bioreactors,  strategies to develop serum free medium.
Kinetic models: formulas for cell growth, Labeling Index, flow cytofluorimetry , Mitotic Index and kinetic analyses of a bioprocess.
Staminal cells: Classification: embryo stem-cells and adult stem cells cultures methods
Tissue engineering: Scaffold matrix, skin, cartilage and bone reconstruction.



Prerequisites

Background: Biochemistry and Molecular Biology.
Specific prerequisites: none.
General prerequisites:  Students can take the exams of the third year after having passed all the exams of the first year of the course.

Teaching form

Classroom lessons supported by PowerPoint presentations.
Teaching language: italian.

Textbook and teaching resource

Learning material (slides of the lessons, scientific papers) is available at the e-learning web page of the course.

Recommended textbooks:
-“Animal Cell Technology: From biopharmaceuticals to gene therapy”- Edited by Castilho LR., Moraes AM., Augusto EFP. and Butler M. –Taylor and Francis.
-“Cell culture and Upstream processing” Edited by  Butler M.- Taylor and Francis


Semester

Second semester

Assessment method

Oral Examination. The exam will consist of three questions regarding different topics of the course. The exam will be evaluated considering the ability of the student to integrate the different aspects of the subject in a proper vocabulary.



Office hours

Contact: on demand, upon request by mail to lecturer.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/11
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Michela Ceriani
  • IO
    Ivan Orlandi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche