Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Biotecnologie [E0202Q - E0201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Patologia Generale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Patologia Generale
Codice identificativo del corso
2122-3-E0201Q067
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali. Durante l'insegnamento verranno sviluppati argomenti per approfondite conoscenze sui meccanismi molecolari alla base della ezio-patogenesi delle malattie per individuare potenziali target diagnostici e  terapeutici.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi molecolari dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali; dovrà saper riconoscere le principali vie molecolari alterate nelle patologie su base arteriosclerotica, nei tumori, nelle patologie legate al sistema immunitario; dovrà conoscere le principali metodiche di indagine applicate allo studio delle patologie umane.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a metodologie utilizzate nell'ambito della ricerca o della diagnostica molecolare.

Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso per contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze nel campo della medicina molecolare nell’ambito di team multidisciplinari.

Abilità comunicative.
Al termine dell'insegnamento lo studente saprà esprimersi in modo appropriato nella descrizione delle patologie con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.

Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di consultare i database di ricerca (es pubmed) sugli argomenti trattati e saprà analizzare, applicare le conoscenze acquisite a studi di fisiopatologia, immuno-patologia e medicina molecolare.


Contenuti sintetici

Introduzione alla Patologia Generale. Modificazioni tissutali in risposta a stimoli patologici acuti e cronici. Il processo infiammatorio. Effetti sistemici dell’infiammazione. Il processo di riparazione. Immunopatologia. Patologie neurodegenerative. Le neoplasie. Le patologie genetiche.




Programma esteso

EZIOLOGIA e patogenesi del danno molecolare

Fattori patogeni intrinseci ed estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Le alterazioni del DNA, del RNA, delle proteine.

PATOLOGIA CELLULARE

Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Invecchiamento cellulare. Necrosi ed apoptosi. Altre forme di morte cellulare.

INFIAMMAZIONE

Risposte difensive innate e l’innesco della risposta infiammatoria. L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica: fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale), meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo e le sue alterazioni. La fibrosi. L'aterosclerosi.

EFFETTI SISTEMICI DELL’INFIAMMAZIONE

Ipertermie febbrili e non febbrili. Proteine di fase acuta.

IMMUNOPATOLOGIA

Ipersensibilità. Allergie. Danno mediato da anticorpi citotossici. Malattie da immunocomplessi. 

PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE  

Alzheimer. Parkinson. Malattie da prioni. Sclerosi multipla.

ONCOLOGIA

Introduzione, nomenclatura, epidemiologia. Oncologia molecolare: ciclo cellulare e relativi meccanismi di controllo; protooncogeni, oncogeni e oncoproteine; geni oncosoppressori e loro prodotti; alterazioni dei meccanismi di riparazione del DNA; alterato controllo genetico dell'apoptosi. I fattori eziologici: cancerogenesi chimica, cancerogenesi da agenti fisici, virus oncogeni a DNA ed a RNA, presenza di cancerogeni nell'ambiente, ereditarietà dei tumori. Meccanismi di immunosorveglianza. Interazione tumore-ospite.

LE PATOLOGIE GENETICHE  

Anomalie numeriche e strutturali dei cromosomi. Mutazioni puntiformi. Malattie da espansione di triplette. Malattie mitocondriali. Malattie da imprinting. Malattie multifattoriali.


Prerequisiti

Prerequisiti: conoscenze di base di biochimica.
Propedeuticità specifiche: Biochimica.
Propedeuticità generali: lo studente può sostenere gli esami del terzo anno dopo aver superato tutti gli esami del primo anno di corso.

Modalità didattica

Lezioni frontali.



Materiale didattico

Il materiale presentato durante le lezioni.
 
Libri di testo suggeriti:
- Robbins e Cotran: Le Basi Patologiche delle Malattie. Edizioni Elsevier
- Pontieri-Russo-Frati: Patologia Generale. Edizioni Piccin.
- Abbas A.K.: Fondamenti di Immunologia. Funzioni e alterazioni del Sistema Immunitario. Edizioni Piccin


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale.
Lo studente presenterà un argomento a scelta tra quelli inclusi nel programma delle lezioni svolte. Seguiranno domande su altri argomenti del programma che richiedono risposte concise ma esaustive per il completamento dell’esame. Le domande valuteranno il grado di approfondimento raggiunto dallo studente su tutti gli aspetti fondamentali delle singole parti del programma.





Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento


Esporta

Aims

The course aims to introduce the student to the knowledge of the causes of human diseases, the students will be able to understand the fundamental pathogenetic and pathophysiological mechanisms. During the course, topics for in-depth knowledge on the molecular mechanisms underlying the disease pathogenesis of diseases to identify potential diagnostic and therapeutic targets will be developed.

Knowledge and understanding
The student will gain knowledge on the fundamental pathogenetic and pathophysiological mechanisms; the student will be able to recognize the most common molecular pathways altered in arterioscleosis-related pathologies, in tumours, in pathologies related to the immune system; the student will know the most common methods applied to the study of human pathologies

Applying knowledge and understanding
At the end of the course the student must be able to apply the acquired knowledge
to methodologies applied in research or in molecular diagnostics.

Making judgements

The student must be able to elaborate what he/she has learned to contribute to the development of new knowledge in the field of molecular medicine in the context of multidisciplinary teams.

Communication skills
At the end of the course the student will be able to describe pathologies using an appropriate language.

Learning skills
At the end of the course the student will be able to make search in databases (es pubmed). The student will develop skills in literature reading and understanding , and will be able to apply the knowledge acquired to pathophysiology, immune-pathology and molecular medicine research.


Contents

Introduction to general pathology. Tissue changes in response to acute and chronic pathological stimuli. The inflammatory process. The healing and repair process. Immunopathology. Neurodegenerative diseases. Tumors. Genetic pathologies.


Detailed program

ETIOLOGY AND PATHOGENESIS OF MOLECULAR DAMAGE

Intrinsic and extrinsic pathogenic factors: causes of physical, chemical, biological nature. Alterations of DNA, RNA, proteins.

CELLULAR PATHOLOGY ALTERATIONS OF CELL GROWTH AND DIFFERENTIATION

Atrophy, hypertrophy, hyperplasia, metaplasia, dysplasia. Cell aging. Necrosis and apoptosis. Other mechanisms of cell death

INFLAMMATION

Innate defensive responses and the triggering of the inflammatory response. Acute inflammation and chronic inflammation: phenomena (hyperemia, inflammatory exudate, leukocyte migration, infiltrate, tissue damage), mechanisms, cells, mediators, types, evolution. Defects and excesses of the inflammatory response. The reparative process and its alterations. Fibrosis. Atherosclerosis.

SYSTEMIC EFFECTS OF INFLAMMATION

Fever, iperthermia, acute phase proteins.

IMMUNOPATHOLOGY

Hypersensitivity. Allergies. Damage mediated by cytotoxic antibodies. Immune complex diseases. 

NEURODEGENERATIVE DISEASES    

Alzheimer. Parkinson. Prion diseases. Multiple sclerosis.                                                     

ONCOLOGY

Introduction, nomenclature, epidemiology. Molecular oncology: cell cycle and related control mechanisms; proto-oncogenes, oncogenes and oncoproteins; tumor suppressor genes and their products; alterations of DNA repair mechanisms; altered genetic control of apoptosis. Etiological factors: chemical carcinogenesis, carcinogenesis by physical agents, DNA and RNA oncogenic viruses, presence of carcinogens in the environment, tumor heredity. Immuno-surveillance mechanisms. Tumor-host interaction.

GENETIC PATHOLOGIES   

Numerical and structural aberrations. Point mutations. Trinucleotide repeat disorders. Mitochondrial diseases. Imprinting diseases. Multifactorial diseases.

 


Prerequisites

Background: basics of biochemistry.
Specific prerequisites: Biochemistry.
General prerequisites:  Students can take the exams of the third year after having passed all the exams of the first year of the course.

Teaching form

Lectures.




Textbook and teaching resource

Resources distributed during the course by the teachers.


Recommended textbooks:
- Robbins e Cotran: The pathological bases of diseases. Elsevier
- Pontieri-Russo-Frati: General Pathology. Piccin.
- Abbas A.K.: Foundations of Immunology. Functions and alterations of the Immune System. Piccin


Semester

First semester

Assessment method

Oral examination.
Students are required to select and to present a topic chosen from the course content. Questions will follow about other course topics that require concise but comprehensive answers for the completion of the exam. The questions will assess the degree of understanding and comprehension of all fundamental aspects of the individual parts of the course content.




Office hours

By appointment (email request)


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Donatella Conconi
  • ML
    Marialuisa Lavitrano
  • CV
    Chiara Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche