Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Biotecnologie [E0202Q - E0201Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Genetics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Genetics
Course ID number
2122-2-E0201Q068
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base di genetica classica, molecolare e di popolazione, trattando la struttura dei geni, le mutazioni, la ricombinazione e il controllo dell’espressione genica. I meccanismi che controllano la trasmissione dei caratteri ereditari saranno studiati sia dal punto di vista formale che molecolare, con particolare riguardo agli organismi a riproduzione sessuale, incluso l’uomo, ed alle loro ricadute a livello di popolazioni.
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere modelli di trasmissione ereditaria, fare previsioni circa la progenie di un incrocio e formulare semplici modelli circa i processi evolutivi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi e nella valutazione degli effetti della variazione genetica su processi cellulari.
Autonomia di giudizio. Al termine dell'insegnamento lo studente saprà elaborare quanto appreso e riconoscere situazioni e problemi in cui le metodologie genetiche possano essere utilizzate e valutare le interconnessioni con altre materie.
Abilità comunicative. Al termine dell'insegnamento lo studente saprà esprimersi in modo appropriato nella descrizione e discussione delle diverse tematiche affrontate.
Capacità di apprendimento. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di analizzare, applicare e integrare le conoscenze acquisite con quanto verrà appreso in insegnamenti correlati con particolare riferimento a discipline scientifiche di tipo cellulare, molecolare e biochimico.

Contenuti sintetici

1. Conoscenze di base delle leggi e dei meccanismi dell'ereditarietà mendeliana e dei fattori che determinano le frequenze dei geni nelle popolazioni.
2. Trasmissione del materiale ereditario nei microrganismi.
3. Mutazioni, ricombinazione, riparazione e controllo dell'espressione genica in procarioti ed eucarioti.

Programma esteso

1. Basi dell’eredità. Introduzione alla struttura e replicazione del DNA. Struttura dell’RNA e trascrizione. Caratteristiche del codice genetico e traduzione.
2. Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti a riproduzione sessuale. Mitosi, meiosi e cicli biologici. 
3. Mutazioni geniche, loro conseguenze sul prodotto genico ed effetti fenotipici. Reversioni vere e soppressione. Meccanismi di riparazione dei danni al DNA.
4. Segregazione ed assortimento indipendente dei caratteri. Alleli. Dominanza e recessività. Generazione F1, F2 e reincrocio. Monoibrido, diibrido, triibrido. Alberi genealogici ed eredità mendeliana nell’uomo.
5. Eredità legata al sesso.
6. Estensioni dell’analisi mendeliana. Interazioni tra geni. Epistasi.
7. Complementazione; test di complementazione. Penetranza e espressività. Alleli multipli. Codominanza. Gruppi sanguigni.
8. Elaborazione statistica dei dati di segregazione mendeliana (test del chi-quadrato).
9. Concatenazione e ricombinazione. Crossing-over e mappe genetiche. Frequenza di ricombinazione e distanza di mappa.
10. Genetica delle popolazioni. Popolazione mendeliana. Frequenze genotipiche e frequenze alleliche. Legge di Hardy Weinberg e popolazione in equilibrio. Fattori evolutivi che causano variazioni delle frequenze geniche: mutazione, selezione, migrazione, deriva genetica. Origine delle specie. Selezione naturale e evoluzione. Inbreeding.
11. Trasmissione del materiale ereditario nei microrganismi. Coniugazione, trasformazione e trasduzione nei batteri. Virus temperati e virulenti: ricombinazione e trasduzione.
12. Cambiamenti della struttura dei genomi eucariotici. Variazioni di struttura dei cromosomi: delezioni, duplicazioni, traslocazioni, inversioni. Variazioni nel numero dei cromosomi: euploidia, aneuploidia, poliploidia.
13. Meccanismi di regolazione dell’espressione genica in procarioti ed eucarioti. Regolazione positiva e negativa della trascrizione: analisi funzionale degli elementi di regolazione in cis e dei fattori di regolazione in trans. Esempi di regolazione post-trascrizionale (operone Lac e operone Trp). Retroinibizione.
14. Applicazioni della genetica classica per la selezione di specie animali e vegetali di interesse biotecnologico: incroci programmati, eterosi, variazioni del grado di ploidia e loro conseguenze.
15. Genetica forense.

Prerequisiti

Prerequisiti: nessuno.
Propedeuticità specifiche: nessuna
Propedeuticità generali: lo studente potrà sostenere l'esame solo previo superamento degli esami di Istituzioni di Biologia, Chimica Generale ed Inorganica e Matematica, Lingua Straniera

Modalità didattica

Lezioni frontali con il supporto di presentazioni Powerpoint. L'insegnamento è tenuto in lingua italiana.

Materiale didattico

Il materiale utilizzato a lezione (slide) è reperibile sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.

Libri di testo suggeriti:
G. Binelli e D. Ghisotti, "Genetica", EdiSES, 2017
P.J. Russel, “Genetica”, Pearson Italia, Terza Edizione, 2014
D. P. Snustad e M. J. Simmons, “Principi di Genetica”, EdiSES, quarta edizione, 2014
Testo consigliato per gli esercizi:
D. Ghisotti e L. Ferrari "Eserciziario di Genetica" PICCIN 2015


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta. L'esame (2 ore) contiene problemi da risolvere e domande aperte su tutto il programma volte a verificare la conoscenza della genetica mendeliana, della genetica dei microrganismi e della genetica di popolazioni. Su richiesta dello studente può essere fatto anche un ulteriore esame orale.

Orario di ricevimento

Ricevimento: su appuntamento, previa richiesta per mail al docente.


Export

Aims

The course aims at providing students with the basic knowledge of classical, molecular and population genetics, exploring the structure of genes, mutations, recombination and control of gene expression. The mechanisms that control the transmission of hereditary traits will be studied both from a formal and a molecular point of view, with particular regard to sexually reproducing organisms, including humans, and their repercussions at the population level.
Knowledge and understanding. At the end of the course the student will be able to identify hereditary transmission models, to make predictions about the progeny of a cross and to formulate simple models about the evolutionary processes.
Applying knowledge and understanding. At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired in solving problems and in evaluating the effects of genetic variations on cellular processes.
Making judgements. At the end of the course the student will be able to elaborate the acquired knowledge to identify situations and problems in which the genetic methods can be used.
Communication skills. At the end of the course the student will be able to use an appropriate vocabulary in the description of the issues addressed.
Learning skills. At the end of the course the student will be able to analyze, apply and connect the knowledge acquired with that of other courses with particular regard to cellular, molecular and biochemical disciplines.

Contents

1. Basic knowledge of the laws and mechanisms of classical inheritance and of the factors that determine gene frequencies in populations.
2. Genetic inheritance in microorganisms.
3. Mutations, recombination, repair and control of gene expression in prokaryotes and eukaryotes.

Detailed program

1. Basis of inheritance. Structure and replication of DNA. RNA structure and transcription.
Characteristics of the genetic code and translation.
2. Transmission of the genetic material in eukaryotes with sexual reproduction. Mitosis, meiosis and biological cycles.
3. Mutations and their consequences on proteins and phenotypic effects. Real reversals and suppression. Mechanisms for repairing DNA damage.
4. Segregation and independent assortment of hereditary traits. F1, F2, test-cross. Monohybrids, dihybrids, trihybrids. Genealogical trees and mendelian inheritance in man.
5. X-linked inheritance
6. Extensions of Mendelian analysis. Gene interactions. Epistasis.
7. Complementation; complementation tests. Penetrance. Multiple alleles. Codominance. Blood groups, AB0 system.
8. Statistical processing of the segregation data of a Mendelian analysis. Chi-square test.
9. Linkage, crossing-over and genetic maps. Recombination frequency and map distance.
10. Genetics of Mendelian populations. Genic and genotype frequencies. Hardy-Weinberg's law and balanced population concept. Evolutionary factors that cause variations in gene frequencies: mutation, selection, migration, genetic drift. Origin of the species. Natural selection and evolution. Inbreeding.
11. Transmission of the genetic material in microorganisms. Conjugation, transformation and transduction in bacteria. Tempered and virulent viruses: recombination and transduction.
12. Changes in the structure of eukaryotic genomes. Chromosome structure variations: deletions, duplications, translocations, inversions. Variations in the number of chromosomes: euploidy, aneuploidy, polyploidy.
13. Mechanisms of regulation of gene expression in prokaryotes and eukaryotes. Positive and negative regulation of the transcription: functional analysis of the regulation elements in cis and of the regulation factors in trans. Examples of post-transcriptional regulation (Lac operon and Trp operon). Feedback regulation.
14. Applications of classical genetics for the selection of animal and plant species of biotechnological interest: programmed crossings, heterosis, changes of ploidy and their consequences.
15. Forensic genetics.

Prerequisites

Background: none
Specific prerequisites: none
General prerequisites: Students can take the exam only after passing the exams of Institutions of Biology, General and inorganic chemistry Mathematics, and Foreign Language.

Teaching form

Classroom lessons supported by Powerpoint presentations. Teaching language: italian.

Textbook and teaching resource

Learning material (slides) is available at the e-learning platform of the course.

Recommended textbooks:
- G. Binelli e D. Ghisotti, "Genetica", EdiSES, 2017
- P.J. Russel, “Genetica”, Pearson Italia, Terza Edizione, 2014
- D. P. Snustad e M. J. Simmons, “Principi di Genetica”, EdiSES, quarta edizione, 2014
Recommended textbook for exercises:
- D. Ghisotti e L. Ferrari "Eserciziario di Genetica" PICCIN 2015


Semester

First semester

Assessment method

Written examination (2 h) proposes problems and open questions aimed at verifying the knowledge of Mendelian genetics, the genetics of microorganisms and the genetics of populations. An oral evaluation can be carried out on request.

Office hours

Contact: on demand, upon request by mail to lecturer

Enter

Key information

Field of research
BIO/18
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
64
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ML
    Maria Pia Longhese

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics