Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Molecular Biology Laboratory
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Molecular Biology Laboratory
Course ID number
2122-3-E1301Q077-E1301Q086M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Integrated Laboratory of Chemistry and Biology

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il modulo di biologia molecolare fornisce competenze sulle tecniche di base di biologia molecolare.

Conoscenze e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno consolidato ed approfondito conoscenze di base (teoriche, tecniche e metodologiche) nell'ambito delle tecniche di manipolazione del DNA.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di interpretare correttamente i protocolli sperimentali oggetto dell'esperienza e riconoscerne gli aspetti salienti; eseguire i protocolli sperimentali proposti in ottemperanza di buone pratiche di laboratorio e di norme di sicurezza; raccogliere ed elaborare i dati sperimentali.

Autonomia di giudizio.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di riconoscere il disegno sperimentale, considerarne i punti critici, valutare criticamente i risultati ottenuti e riconoscere i contesti di applicazione dei metodi sperimentali praticati.

Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di rielaborare i dati sperimentali ottenuti, descrivere efficacemente le procedure ed i risultati, utilizzando il linguaggio tecnico più appropriato.

Capacità di apprendimento.
Gli studenti saranno in grado di interpretare correttamente protocolli sperimentali analoghi a quelli già eseguiti praticamente, la cui applicazione sia richiesta in contesti diversi e più complessi.


Contenuti sintetici

Verranno esposti principi e tecniche base per la caratterizzazione e manipolazione di acidi nucleici e verranno eseguiti in modo guidato alcuni protocolli di biologia molecolare di base.





Programma esteso

Esperienze di laboratorio, per gruppi di circa 40 studenti articolate nel corso di diverse giornate, preceduti da un’adeguata introduzione sia sulla tecnica da eseguire che su strumentazione e reagenti da usare. Di prassi, gli esperimenti sono seguiti dalla raccolta dei dati e dalla loro discussione collettiva.

Il programma verrà sviluppato analizzando in dettaglio le seguenti procedure sperimentali:

1)  Clonaggio di DNA plasmidico (assemblaggio di una reazione di ligazione del DNA; trasformazione di Escherichia coli con DNA plasmidico);

2)  Verifica di un costrutto di DNA plasmidico, (amplificazione attraverso Polymerase chain reaction – PCR).



Prerequisiti

Nozioni di base di Biologia Molecolare.


Modalità didattica

Esperienze pratiche di laboratorio condotte in laboratori appositamente attrezzati.

Materiale didattico

Il materiale didattico dell’insegnamento sarà prevalentemente costituito da protocolli e dispense preparate dai docenti, che verranno consegnati agli studenti all’inizio dell’attività didattica e resi disponibili sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per il modulo di Biologia Molecolare, come per tutti i moduli dell’insegnamento di LIB, non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali o “di modulo”. La modalità di verifica dell'intero insegnamento di LIB è una prova scritta della durata di 2 ore, da svolgersi in aula informatica, attraverso la piattaforma e-learning, e mirata alla valutazione delle competenze acquisite per ciascuno dei 6 moduli.

La prova consta di 46 quesiti a domanda chiusa (esercizi, domande a scelta multipla) ed una singola domanda aperta, sui contenuti disciplinari di uno dei moduli. Le domande chiuse permettono di raggiungere un punteggio massimo di 29 (assegnato automaticamente dal sistema, al termine della prova); a questi si aggiungono da 0 a 2 punti assegnabili alla domanda aperta, previa correzione da parte di ciascun docente. La domanda aperta sarà valutata solo al raggiungimento di un punteggio ≥16.82 ai quesiti a domanda chiusa. Un punteggio complessivo >30 permette il raggiungimento della lode.




Orario di ricevimento

I docenti ricevono su appuntamento tramite richiesta via e-mail.

Export

Aims

The molecular biology module provides skills in the basics molecular biology techniques.

Knowledge and understanding.
At the end of the course, students will gain knowledge on the basic molecular biology techniques.

Ability to apply knowledge and understanding.
At the end of the course, students will gain the ability to interpret correctly the experimental protocols, to carry out the proposed experimental protocols in compliance with good laboratory practices and safety standards and to collect and process the experimental data.

Making judgements.
At the end of the course, students will be able to process what they have learned, to consider the critical points, to evaluate critically the results obtained and to recognise the contexts of application of the experimental methods of the course.

Communication skills.
At the end of the course, students will be able to process the experimental data obtained and to describe the procedures and the results, using the most appropriate technical language.


Learning skills.
At the end of the course, students will be able to correctly interpret experimental protocols similar to those already performed practically, whose application is required in different and more complex contexts.


Contents

Basic principles and techniques for the characterization and manipulation of nucleic acids will be exposed and some basic molecular biology protocols will be performed in a guided manner.

Detailed program

Aimed at groups of about 40 students, the laboratory experiments take place over several days and are always preceded by an adequate introduction to both the technique to be performed and the instrumentation and reagents to be used. Normally, the experiments are followed by data collection and collective discussion.

The program will be developed by analyzing in detail the following experimental procedures:

1) Cloning of plasmid DNA (assembly of a DNA ligation reaction; transformation of Escherichia coli with plasmid DNA);

2) Verification of a plasmid DNA construct (amplification by polymerase chain reaction - PCR).



Prerequisites

Basics of molecular biology.

Teaching form

Lab experimental activities in equipped labs.

Textbook and teaching resource

Experimental protocols will be provided to students at the beginning of the teaching activity, and uploaded on the moodle teaching Platform.

Semester

First semester

Assessment method

For the Molecular Biology module, as for all modules of the LIB course, there is no possibility to take partial or "module" exams. The exam for the entire LIB course is a 2-hour written test, to be taken in the computer room, through the e-learning platform, and aimed at assessing the skills acquired for each of the 6 modules.

The test consists of 46 closed-ended questions (exercises, multiple-choice questions) and a single open-ended question on the disciplinary content of one of the modules. The closed-ended questions allow to reach a maximum score of 29 (automatically assigned by the system, at the end of the test); in addition to these, the open-ended question can be assigned from 0 to 2 points, subject to correction by each teacher. The open-ended question will be evaluated only when a score of ≥16.82 is achieved on the closed-ended questions. An overall score >30 allows for honors.

Office hours

The teachers will receive by appointment requested by e-mail.

Enter

Key information

Field of research
BIO/11
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
10
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SB
    Stefania Brocca
  • SC
    Sonia Colombo
  • DF
    Daniela Ferrari

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics