Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Petrography Practical Sessions
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Petrography Practical Sessions
Course ID number
2122-2-E3401Q014-E3401Q048M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Petrography

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il Modulo Laboratorio di Petrografia (6 CFU) intende fornire allo/a studente/ssa le nozioni fondamentali sulla genesi ed evoluzione delle rocce magmatiche e metamorfiche volte a:

  • acquisire le competenze di microscopia ottica necessarie per la caratterizzazione mineralogica e microstrutturale delle rocce ignee e metamorfiche;
  • apprendere le tecniche di base per l'analisi di affioramenti di rocce ignee e metamorfiche.


Contenuti sintetici

Descrizione e classificazione di rocce ignee e metamorfiche con particolare riferimento alla caratterizzazione microstrutturale, riconoscimento al microscopio ottico dei principali minerali ignei e metamorfici e applicazione di diagrammi di fase ai campioni naturali presi in esame.


Programma esteso

Introduzione all'ottica petrografica, proprietà ottiche dei minerali, minerali mafici e sialici.

Riconoscimento al microscopio ottico di olivina, clinopirosseno e ortopirosseno in peridotiti e gabbri a olivina.

Riconoscimento al microscopio ottico di anfibolo e biotite e clorite come alterazione della biotite in andestiti e graniti.

Riconoscimento al microscopio ottico di quarzo e feldspato alcalino in graniti.

Riconoscimento al microscopio ottico del plagioclasio, variazione della birifrangenza e del rilievo all’aumentare del contenuto in calcio, zonatura diretta/inversa/continua/discontinua/oscillatoria.

Principi classificativi delle rocce magmatiche plutoniche e diagrammi ternari (QAPF, diagrammi per rocce basiche e ultrafemiche). Definizione di struttura isotropa vs, anisotropa, indice di colore, grana, sequenza di cristallizzazione. Sequenza di cristallizzazione. Rapporti modali tra le fasi e ricalcolo per  classificare la roccia. Identificazione e caratteristiche ottiche della mica bianca in graniti.

Riconoscimento al microscopio ottico e classificazione di rocce plutoniche sovrassature: granodiorite, tonalite e quarzo-monzodiorite. Concetto di mirmechiti e pecilocristalli.

Riconoscimento al microscopio ottico e classificazione di rocce plutoniche sature: sienite, monzonite, diorite e gabbro. Struttura, grana, indice di colore; costituenti principali con relative caratteristiche ottiche e accessori (opachi, epidoto e titanite). Composizione del plagioclasio.

Principi classificativi delle rocce magmatiche vulcaniche. Concetto di fenocristalli e glomerocristalli, indice di profiricità e massa di fondo. Concetto di disequilibrio fenocristalli/massa di fondo indicate da microstrutture come orli opacitici e anse di corrosione. Applicazione nella descrizione e classificazione di andesite e basalti. Identificazione del vetro nella massa di fondo. Concetto di struttura ofitica e amigdalare in un basalto. Identificazione e caratteristiche ottiche di carbonato e ilmenite.

Riconoscimento al microscopio ottico e classificazione di latite e trachite. Concetto di microstrutture indici di devetrificazione nella massa di fondo, quali sferuliti.

Riconoscimento al microscopio ottico e classificazione di dacite e riolite. Concetto di microstrutture indici di devetrificazione nella massa di fondo, quali sferuliti e microstrutture ignimbritiche/axiolitiche.

Breve introduzione sui feldspatoidi e applicazione nell’osservazione di una roccia sottosatura ad hawyna. Ripasso con osservazione di una sezione sottile incognita e sua descrizione e classificazione. 


Introduzione al metamorfismo: riconoscimento al microscopio ottico di biotite, clorite ed epidoto e microstrutture in ortogneiss facies scisti verdi e anfibolitica.

Riconoscimento al microscopio ottico di albite, anfibolo actinolite/tremolite e microstrutture in rocce mafiche in facies scisti verdi.

Riconoscimento al microscopio ottico di orneblenda, plagioclasio, titanite, microstrutture e relazioni di fase in rocce mafiche in facies anfibolitica.

Riconoscimento al microscopio ottico di orneblenda bruna, plagioclasio, clinopirosseno, ortopirosseno e microstruttura granoblastica di rocce mafiche in facies granulitica. Reazione di breakdown dell'anfibolo.

Riconoscimento al microscopio ottico di associazioni eclogitiche, granato, onfacite, fengite, glaucofane e reazioni metamorfiche in un sistema mafico al passaggio facies scisti verdi - scisti blu - eclogite.

Riconoscimento al microscopio ottico di microstrutture porfiroblastiche, clorite, muscovite, granato e cloritoide, rapporto blastesi-deformazione in rocce metapelitiche nella zona a clorite.

Riconoscimento microscopico di porfiroblasti sin- e post-cinematici. Rapporti blastesi-deformazione in micascisti a granato, paragneiss a cianite, granato e staurolite.

Riconoscimento al microscopio ottico di sillimanite e microstrutture di metapeliti di alto grado. Reazioni metamorfiche che coinvolgono muscovite e sillimanite e processi di fusione parziale.

Costruzione di un diagramma chemografico ACF e applicazione al sistema mafico con esempi da campioni naturali. Costruzione di un diagramma chemografico AKF proiezione AFM da muscovite o K-feldspato e applicazione al sistema pelitico con esempi da campioni naturali.

Prerequisiti

Gli studenti devono aver seguito gli insegnamenti di Matematica, Fisica, Chimica e Mineralogia.


Modalità didattica

Il modulo di Laboratorio di Petrografia è articolato in 7 ore di lezioni frontali sulle proprietà ottiche delle principali fasi mineralogiche (1 CFU),  48 ore di esercitazioni  sul riconoscimento e descrizione al microscopio ottico di rocce ignee e metamorfiche (4 CFU) e 10 ore di escursione sul terreno (1 CFU).  La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria per almeno il 70% del totale. La partecipazione all'escursione è obbligatoria, qualora non risultino impedimenti fisici. Sostegno alle attività di esercitazioni è fornito durante le ore di tutoraggio.

Materiale didattico

“Introduzione alla Petrografia ottica” – Libro+ CD ROM - Peccerillo A, Perugini, D.  –  Morlacchi Editore, Perugia (2003)

Le slides presentate a lezione e durante le esercitazioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning (http://elearning.unimib.it/)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre (marzo - giugno)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per superare il laboratorio di petrografia lo/a studente/ssa deve dimostrare di saper redigere una relazione scritta finalizzata alla caratterizzazione al microscopio ottico (classificazione, mineralogia e caratteri microstrutturali) di una roccia ignea e di una roccia metamorfica scelte tra quelle studiate durante le esercitazioni. Per questa prova sono previste 3 ore. E’ prevista la possibilità di una verifica (esonero) intermedia durante lo svolgimento delle esercitazioni. Dovrà inoltre fornire una relazione scritta finalizzata alla caratterizzazione alla mesoscala di rocce ignee e metamorfiche studiate durante le 10 ore di escursione sul terreno. La valutazione è effettuata in classi di merito (A, B, C, D).

Orario di ricevimento

Lunedi' ore 14-18, previo appuntamento

Export

Aims

The module Laboratory of Petrography (6 CFU) provides the fundamentals to understandi the origin and evolution of magmatic and metamorphic rocks. The aims of the course include:

  • to learn how to classify (mineralogy and microstructures igneous and metamorphic rocks under the microscope;
  • to learn the fundamantals of fieldwork and sampling of igneous and metamorphic rocks.


Contents

Description and classification of igneous and metamorphic rocks, with particular attention to the microstructural characterization, identification of the main igneous and metamorphic mineral phases under the optical microscope and application of phase diagrams to the studied natural samples.

Detailed program

Prerequisites

Students are expected to have attended teaching of Mathematics, Physics, Chemistry and Mineralogy.

Teaching form

The module Laboratory of Petrography is organised as: 7 hours of lectures on the optical properties of main mineral phases  (1 CFU), 48 hours of laboratory classes on the recognition and description under the optical microscope of igneous and metamorphic rocks (4 CFU) and 10 hours of field work (1 CFU). Attendance at the laboratory classes is mandatory for at least 70% of the total. Participation at the excursion is mandatory, if there are no physical impediments. Support for practice activities is provided during tutoring hours.

Textbook and teaching resource

“Introduzione alla Petrografia ottica” Peccerillo A, Perugini, D.  –  Morlacchi Editore, Perugia (2003)

Suggested: “An Introduction to the Rock-Forming Minerals” Deer W.A., Howie R.A., Zussman - Mineralogical Society of Great Britain and Ireland

All slides presented will be available on the e-learning platforms  (http://elearning.unimib.it/)

Semester

Second Semester (March -June)

Assessment method

To pass the laboratory of petrography the student must demonstrate to be able to write a report aimed at characterizing (classification, mineralogy and microstructural characters) with the optical microscope an igneous rock and a metamorphic rock chosen among those studied during the laboratory classes. 3 hours are foreseen for this test. The possibility of an intermediate (exemption) test during the laboratory classes is foreseen. He/she will also provide a report aimed at characterizing igneous and metamorphic rocks at the mesoscale studied during the 10 hours of campus abroad. Evaluation is provided in merit classes (A, B, C, D).

Office hours

Monday from 2pm to 6 pm, upon an appointment


Enter

Key information

Field of research
GEO/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
65
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Rosario Esposito
    Rosario Esposito
  • MF
    Maria Luce Frezzotti
  • Nadia Malaspina
    Nadia Malaspina

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics