Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Geographic Information Systems (gis)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geographic Information Systems (gis)
Codice identificativo del corso
2122-3-E3401Q056
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le competenze di base per l'utilizzo dei Geographic Information Systems (GIS) per l'analisi ed elaborazione di dati georeferenziati.

Il corso affronta il tema dei GIS in modo pratico e consente allo studente di apprendere l'uso del Sistema di Informazione Geografica Open Source QGIS. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente nell'aula di informatica e il docente guiderà ogni singolo partecipante nell'apprendimento del software GIS. In particolare il corso si propone di sviluppare la capacità degli studenti di gestire i dati territoriali in formato digitale e restituire sintesi cartografiche.

Contenuti sintetici

Principi teorici e applicazione dei Geographic Information Systems (GIS) per l’analisi e la modellazione di dati territoriali in ambito geologico.


Programma esteso

Obiettivi generali

Il corso si propone di fornire allo studente le principali basi conoscitive e metodologiche su cui si basano i Geographic Information Systems (GIS). Congiuntamente verranno presentati i principali campi di applicazione in ambito geologico.

Contenuti delle lezioni

Introduzione ai SIT: definizione, principali funzionalità ed illustrazione dei campi di applicazione in ambito geologico.

Elementi di cartografia di base: breve storia della cartografia, sistemi di riferimento, proiezioni cartografiche, cartografia italiana.

Modalità di rappresentazione di dati spaziali mediante i sistemi informatici.

Definizione di database, modelli di database, banche dati geografiche.

Introduzione al software QGIS: interfaccia utente di QGIS, progetto, formati di dati. Gestione dei layer vettoriali e raster. Tabelle degli attributi ed interrogazioni. Editing dei layer e tecniche di digitalizzazione. Georeferenziazione. Restituzione del dato ed elaborazione di layout.

Geoprocessing: principali tecniche di geoprocessing vettoriale, query spaziali, geoprocessing raster.

Superfici statistiche e modelli digitali di elevazione (DEM): superfici statistiche, DEM, analisi morfologiche e morfometriche derivate da modelli digitali.

Esempi di applicazioni GIS in ambito geologico.

Contenuti dei laboratori/esercitazioni

Esercitazioni in laboratorio mediante l’utilizzo del software open-source QGIS per l’applicazione di tutte le tecniche analizzate nella parte teorica. Le esercitazioni costituiscono parte fondamentale del corso e saranno svolte direttamente al computer con lo sviluppo di problemi di tipo geologico.


Prerequisiti


Modalità didattica

Lezioni frontali (cfu 4)

Attività di laboratorio (cfu 2)

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni e le attività di laboratorio verranno erogate a distanza in videoconferenza sincrona. Le modalità di erogazione potranno variare a seguito dell'evoluzione della situazione sanitaria.



Materiale didattico

Dispense e diapositive

Noti, Valerio. "GIS Open Source per geologia e ambiente-Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS." Dario Flaccovio Editore, Palermo (2014): 71-91.

 

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame permette di valutare la preparazione raggiunta in termini di conoscenza teorica e pratica degli argomenti trattati durante le lezioni e i laboratori.

Le competenze relative agli argomenti trattati durante le lezioni frontali e il laboratorio sono valutate attraverso una prova teorico/pratica di analisi GIS che prevede la risoluzione di problemi di carattere geologico/ambientale con il software QGIS e la risposta a domande aperte di carattere teorico che permettono di accertare l’apprendimento delle nozioni fondamentali esposte nel corso e le capacità e attitudini dello studente ad applicare principi e tecniche a casi di studio.

Viene inoltre valutata la capacità espositiva e adeguatezza del linguaggio dello studente. L’esame si intende superato con una valutazione di 18-30/30.

Nel caso l'esame sia svolto in presenza, a richiesta dello studente è possibile sostenere un ulteriore colloquio orale se si è raggiunta la votazione minima di 18/30 nell’esame scritto.

Nel caso l'esame sia svolto da remoto, lo studente dovrà sostenere un colloquio orale di discussione della prova scritta e sugli argomenti svolti a lezione.


Orario di ricevimento

Ogni giorno, previo appuntamento mandando email a micol.rossini@unimib.it


Esporta

Aims

The aim of this course is to provide the student with a basic knowledge of the use of geographic information systems (GIS) for the analysis and processing of georeferenced data. The course addresses the GIS theme in a practical way and allows the student to learn the use of the open-source geographic information system application QGIS. The lessons will take place mainly in the computer classroom and the teacher will guide each individual participant in learning the GIS software.

In particular, the course will provide the student with the ability to manage spatial data in digital format and the ability to return cartography maps.


Contents

Principles and applications of Geographic Information Systems (GIS) for the analysis and modelling of spatial data in geological studies.


Detailed program

Overall objectives

The course aims at providing the students with the main theoretical and methodological knowledge of the use of GIS in geological studies.

Contents of lectures

Introduction to SIT: definition, main functionalities and illustration of the main fields of application in geology.

Principles of cartography: short history of cartography, reference systems, geographic projections, Italian Cartography.

Spatial data representation through computer systems.

Database definition, database models, spatial databases.

Introduction to the QGIS software: QGIS user interface and project, data formats. Management of vector and raster layers. Attribute tables and queries. Layer editing and digitalization techniques. Georeferentiation. Data rendering and layout elaboration.

Geoprocessing: main techniques of vector geoprocessing, spatial queries, raster geoprocessing.

Statistical surfaces and digital elevation models (DEM): statistical surfaces, DEM, DEM-based morphometric analysis.

Examples of the use of GIS in geological applications.

Laboratory contents

Application of the open-source software QGIS for the implementation of the techniques presented during the course. The tecniques will be applied to solve geological problems.


Prerequisites

Teaching form

Lessons (4 credits)

Laboratories (2 credits)

During the Covid-19 emergency, lectures and laboratories will be delivered remotely in synchronous way through video conference systems. The method of delivery may vary following the evolution of the health situation.





Textbook and teaching resource

Handouts and slides

Noti, Valerio. "GIS Open Source per geologia e ambiente-Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS." Dario Flaccovio Editore, Palermo (2014): 71-91.


Semester

first semester

Assessment method

The exam allows to evaluate the preparation reached in terms of theoretical and practical knowledge of the topics covered during the lessons and the laboratories. This knowledge is evaluated with a theoretical and practical examination based on a GIS exercise in computer lab.

The evaluation of the examination is established through the resolution of problems on geological topics with QGIS software and with open questions which allow to verify both the knowledge of the theoretical fundamentals given in the course and the student’s skills to apply the theoretical foundations to practical cases. The expositive ability and adequacy of the student's language is also assessed. The examination is retained positive for an evaluation of 18-30/30.

If the examination is taken in person, an oral examination can be taken as an integration of the written examination with a minimum evaluation of the written examination of 18/30.

If the examination is taken remotely, the student must take an oral examination.


Office hours

During working hours with email appointment to micol.rossini@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MR
    Micol Rossini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche