Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Principi di Patologia Oculare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Principi di Patologia Oculare
Codice identificativo del corso
2122-3-E3002Q018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi necessari per comprendere le principali nozioni di patologia generale e patologia oculare necessarie per affrontare lo studio degli aspetti fisiopatologici di interesse nell’ambito professionale degli ottici e optometristi.


Contenuti sintetici

PATOLOGIA GENERALE: Comprensione dei concetti fisio-patologici di base (omeostasi, malattia. Eziologia, patogenesi,...), conoscenza e comprensione dei meccanismi immunitari umani. Comprensione dei concetti di danno tissutale. infiammazione acuta e cronica e effetti sistemici (febbre), riparazione tissutale, meccanismi alla base dello sviluppo tumorale.


Programma esteso

PATOLOGIA GENERALE: Concetto di omeostasi e di malattia. Eziologia e patogenesi: cause fisiche, cause chimiche, cause biologiche (batteri, virus, protozoi, funghi, metazoi) di malattia. Immunità innata ed immunità acquisita. Le cellule del sistema immunitario. La risposta immunitaria. Danno tissutale. acuta e cronica e effetti sistemici (febbre), riparazione tissutale. Alterazioni della crescita cellulare. Meccanismi alla base dello sviluppo tumorale.  Tumori.

PATOLOGIA OCULARE:

•Anatomia bulbare e degli annessi oculari. Anatomia delle vie ottiche

•Fisiologia oculare: la visione binoculare singola, la motilita' oculare estrinseca ed intrinseca, la motilita' palpebrale, fisiologia della lacrimazione, fisiologia corneale, riflessi pupillari, fisiologia dell'idrodinamica oculare, l'accomodazione, fisiologia della visione, fisiologia dell'epitelio pigmentato retinico.

•Diagnostica clinica e strumentale. L'acuità visiva, il campo visivo, segni clinici principali, strumentazione clinica, esame dell'acuità visiva, esame del campo visivo, biomicroscopia, tonometria, angiografia retinica, tomografia a coerenza ottica, ecografia.

•Vizi di refrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo.

•Affezioni acute invalidanti la funzione visiva: emovitreo, occlusione dell'arteria centrale e della vena centrale della retina, la degenerazione maculare senile essudativa, il distacco di retina regmatogeno, l'otticopatia ischemica anteriore, la papillite, le neurotticopatia retrobulbare.

•Affezioni croniche invalidanti la funzione visiva: vizi di refrazione, cataratta, glaucoma ad angolo aperto, degenerazione maculare senile atrofica.

•Affezioni a carattere prevalentemente infiammatorio: blefariti, dacriocistiti, congiuntiviti, cheratiti, l'occhio secco, l'iridociclite, il glaucoma da chiusura dell'angolo (glaucoma acuto). 

•L'occhio e le malattie sistemiche: retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva, immunopatologia oculare, papilledema, strabismi incomitanti, l'esoftalmo.

•Patologie oculari di interesse pediatrico: ambliopia, strabismo concomitante, leucocoria, glaucoma congenito.

•Traumatologia oculare

 


Prerequisiti

Obiettivi formativi dei corsi propedeutici.


Modalità didattica

Lezioni frontali.

Materiale didattico

PATOLOGIA GENERALE: Pontieri G.M., Elementi di Patologia per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, III Edizione, Piccin

Appunti e materiale didattico dei docenti


Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre, III anno


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta

Prova orale su valutazione dei docenti

E' possibile, su richiesta dello studente, sostenere l'esame in lingua inglese


Orario di ricevimento

Su appuntamento


Esporta

Aims

The course is intended to provide students with fundamental concepts on pathology relevant for their professional field.


Contents

PATHOLOGY: Homeostasis and disease. Etiology and pathogenesis: disease-causing agents. Acquired and innate immunity. The immune response. Tissue damage. Inflammation and tissue repair. Oncology.


Detailed program

GENERAL PATHOLOGY: Homeostasis and disease. Etiology and pathogenesis: disease-causing agents. Acquired and innate immunity. Cells, tissues and organs of the immune system. Tissue damage. Acute and Cronic Inflammation, tissue repair. Cellular growth alterations. Oncology.

OCULAR PATHOLOGY:

• Bulbar and ocular anatomy. Optical pathway anatomy.

• Ocular physiology: single binocular vision, extrinsic and intrinsic ocular motility, eyelid motility, lacrimation physiology, corneal physiology, pupillary reflexes, ocular hydrodynamic physiology, accommodation, vision physiology, epithelial physiology retinal pigment.

• Clinical and instrumental diagnostics. Visual acuity, visual field, main clinical signs, clinical instrumentation, visual acuity examination, visual field examination, biomicroscopy, tonometry, retinal angiography, optical coherence tomography, ultrasound.

• Refraction defects: myopia, hyperopia, astigmatism.

• Acute affections disabling visual function: hemovitreus, occlusion of the central artery and central retinal vein, exudative age-related macular degeneration, rhegmatogenous retinal detachment, anterior ischemic opticopathy, papillitis, retrobulbar neurotticopathy.

• Chronic affections disabling the visual function: refractive errors, cataracts, open angle glaucoma, atrophic age-related macular degeneration.

• Mainly inflammatory affections: blepharitis, dacryocystitis, conjunctivitis, keratitis, dry eye, iridocyclitis, angle closure glaucoma (acute glaucoma).

• The eye and systemic diseases: diabetic retinopathy, hypertensive retinopathy, ocular immunopathology, papilledema, incomitating strabismus, exophthalmos.

• Ocular pathologies of pediatric interest: amblyopia, concomitant strabismus, leukocoria, congenital glaucoma.

• Ocular traumatology


Prerequisites

Propedeutic courses.


Teaching form

Ex cathedra lectures.


Textbook and teaching resource

PATOLOGIA GENERALE: Pontieri G.M., Elementi di Patologia per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, III Edizione, Piccin

Slides and teaching meterials


Semester

III year I Semester


Assessment method

Multiple Choice Test

It is possible, at the request of the student, to take the exam in English


Office hours

Upon request 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/30
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • UB
    Umberto Bassi
  • CV
    Chiara Villa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche