Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Ottica e Optometria [E3006Q - E3002Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Visual Perception
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Visual Perception
Course ID number
2122-2-E3002Q040
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso mira a fornire le conoscenze psicologiche e fisiologiche di base necessarie a comprendere il funzionamento della percezione visiva. Fornisce gli strumenti per una proficua interazione con altre figure professionali (psicologi, psicofisiologi e neuropsicologi) a scopo clinico e di ricerca.

Contenuti sintetici

Basi psicologiche della percezione visiva:

- Metodi di ricerca in psicologia della percezione visiva 

- Teorie e modelli psicologici della percezione visiva

- Attenzione visuo-spaziale e movimenti oculari

Basi psico-fisiologiche della percezione visiva:

- Fondamenti psico-fisiologici della percezione visiva di caratteristiche (colore, chiarezza, forma, profondità, movimento) e del riconoscimento visivo di oggetti

- Correlati anatomo-funzionali di visione, percezione e attenzione

- Neuropsicologia della visione, percezione e attenzione


Programma esteso

Basi psicologiche della percezione visiva:

- La ricerca in psicologia della percezione visiva. La psicologia come scienza del comportamento. Cosa significa fare ricerca in percezione visiva: individuazione di problematiche; utilizzo del metodo sperimentale (variabili, validità e controllo, cenni di statistica) ; i principali metodi psicofisici applicabili allo studio dei fatti visivi.

- Teorie e modelli psicologici della percezione visiva. L'approccio cognitivista alla percezione visiva. Come costruiamo un mondo stabile: percezione del colore, del movimento, della profondità, degli oggetti. 

-Attenzione visuo-spaziale e movimenti oculari. Come percezione visiva, attenzione e movimenti oculari interagiscono tra loro. La lettura

Basi psico-fisiologiche della percezione visiva:

- Basi psico-fisiologiche della percezione visiva: processi e meccanismi cerebrali che sottostanno  alla percezione di colore, chiarezza, forma, profondità, movimento, al riconoscimento di oggetti e di scene.

- Neuropsicologia della visione, della percezione e dell'attenzione: disturbi della percezione visiva e dell’attenzione visiva conseguenti a lesione cerebrale; diagnosi differenziale tra disturbi periferici e centrali della via visiva dorsale; valutazione e riabilitazione del difetto di campo visivo; la pseudo-emianopsia; i disturbi di lettura, congeniti e acquisiti.



Prerequisiti

Competenze linguistiche ricettive e produttive
Capacità analitiche di comprensione e ragionamento
Capacità di sintesi e elaborazione dei contenuti

Modalità didattica

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Durante le lezioni i docenti: a) presenteranno e spiegheranno i contenuti del corso con l'aiuto di diapositive e video; d) risponderanno a domanda di chiarimento; c) discuteranno con gli studneti su temi teorici/metodologici di particoalre interesse. 

Brevi questionari autovalutativi saranno  resi disponibili su alcuni argomenti. Agli studneti verrà chiesto di rispondere ad un breve questionario con domande a scelta multipla che NON sarà valutato dai docenti. Il completamento dei questionari non è obbligatorio ma altametne consigliato. 


Materiale didattico

Cherubini, Bricolo, Reverberi (a cura di), 2021. Psicologia generale (nuova edizione). Capitoli 1 (metodi) ,2 (sensazione), 3 (percezione) (versione ebook).

Ulteriore materiale sarà pubblicato sulle pagine e-learning associate al corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare i docenti per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno,  I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova d’esame consiste in una prova scritta, che include 

a) una parte di test a risposte chiuse (domande a scelta multipla) per il controllo estensivo della preparazione sul programma d'esame

b) una parte con domande aperte (brevissimi saggi) per il controllo sulle capacità comunicative, argomentative e di riflessione autonoma sugli argomenti del programma. 

Come da regolamento didattico di Ateneo è sempre possibile richiedere (sia da parte dello studente che da parte del docente una  Prova Orale (facoltativa). La prova orale sarà sotto forma di colloquio di discussione dello scritto e di ulteriori argomenti svolti a lezione. La valutazione della prova orale può determinare variazioni di segno positivo o negativo ovvero nessuna modificazione del voto finale.



Orario di ricevimento

Prof.ssa Roberta Daini:  https://www.unimib.it/roberta-daini

Prof.ssa Emanuela Bricolo: https://www.unimib.it/emanuela-bricolo  

Export

Aims

The class aims to provide the basic psychological and psychophysiological knowledge necessary to understand the functioning of visual perception. It provides the tools for a fruitful interaction with other professional figures (psychologists, psychophysiologists and neuropsychologists) for clinical and research purposes.

Contents

Psychological bases of visual perception:

- Research methods in psychology of visual perception

- Theories and psychological models of visual perception

- Visual-spatial attention and eye movements

Psycho-physiological bases of visual perception:

- Psycho-physiological bases of visual perception of characteristics (color, clarity, shape, depth, movement) and of visual recognition of objects

- Anatomo-functional bases of vision, perception, and attention

- Neuropsychology of vision, perception, and attention

Detailed program

Psychological bases of visual perception:

- Research methods in visual perception: Psychology is a science. What does doing research in visual perception mean: identification of problems; use of the experimental method (variables definition, validity and control); the main psychophysical methods for the study of visual facts.

- Theories and psychological models of visual perception. The cognitivist approach. How do we built a stable world: perception of color, movement, space and objects.

-Visual-spatial attention and eye movements. How visual perception, attention, and eye movements interact with each other. Reading.

Psychophysiological bases of visual perception:

- Psychophysiological bases of visual perception: cerebral processes and mechanisms underlying the perception of color, brightness, shape, depth, movement, the recognition of objects and scenes.

- Neuropsychology of vision, perception, and attention: disturbances of visual perception and visual attention due to brain injury; differential diagnosis between peripheral and central disorders of the dorsal visual route; evaluation and rehabilitation of the visual field defect; pseudo-hemianopsia; congenital and acquired reading disorders.

Prerequisites

Receptive and productive language skills
Analytical abilities in understanding and reasoning
The capacity of synthesis and content processing

Teaching form

During lectures instructors will a) present and explain the contents with the help of slides and videos; b) answer questions; c) discuss together with students theoretical/methodological issues of particular interest. 

Short self-evaluation questionnaires will be made available on some of the topics. Students will be asked to fill in a short questionnaire with multiple-choice questions that will NOT be evaluated by instructors. Filling the questionnaires is not mandatory, but encouraged. 

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Textbook and teaching resource

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, a textbook can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Semester

II year, I semester

Assessment method

The exam consists of a written assessment, including 

a) multiple-choice questions to check thoroughly student's preparation on all topics

b) short open questions on the course topics to assess preparation, communication skills and development of independent thought

It is always possible for students and instructors to ask to complete the evaluation with an Oral assessment (optional).  The oral assessment will include a discussion of the results f the written part and additional questions on the course topics. The evaluation of the oral assessment may result in a modification of the final score of the exam with a positive or negative sign, or in no change.


Office hours

Prof. Roberta Daini: see https://www.unimib.it/roberta-daini
Prof. Emanuela Bricolo: see https://www.unimib.it/emanuela-bricolo  

Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EB
    Emanuela Bricolo
  • RD
    Roberta Daini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics