Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Italiano ‎(it)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
  •  Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisica [E3001Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Elementi di Astrofisica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Astrofisica
Codice identificativo del corso
2122-3-E3001Q054
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del corso è di fornire una conoscenza delle problematiche relative all’astrofisica moderna con particolare riferimento alla astrofisica stellare, extragalattica e alla cosmologia. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di descrivere le proprietà delle più importanti sorgenti astrofisiche sia da un punto di vista teorico che osservativo.

Contenuti sintetici

Astrofisica stellare. Oggetti Compatti. Processi di accrescimento. Binarie di oggetti compatti ed onde gravitazionali. Proprietà delle galassie e degli ammassi di galassie. Modello cosmologico.

Programma esteso

  1. Introduzione a concetti di base
  2. Cenni di struttura ed evoluzione stellare
  3. Oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri
  4. Processi di accrescimento
  5. Onde gravitazionali da binarie di oggetti compatti
  6. Le galassie: morfologia e dinamica
  7. La scala delle distanza cosmiche e gli strumenti concettuali per la loro misura
  8. Legge di Hubble e modello cosmologico

Prerequisiti

Fisica 1 (inclusa relatività speciale), Fisica 2 (radiazione elettromagnetica), Fisica 3 (radiazione di corpo nero, dualismo onda particella).

Modalità didattica

Il corso è articolato su 48 ore di lezioni frontali svolte dal docente in aula. Durante le lezioni saranno esposte le principali basi teoriche ed osservative dell'astrofisica moderna. Le lezioni saranno registrate e messe su e-learning entro 24 ore (a meno di problemi). Oltre alle lezioni frontali, il docente è anche a disposizione degli studenti, previo appuntamento fissato via email, per rispondere a domande e a richieste di chiarimenti.

Materiale didattico

Dan Maoz: Astrophysics in a nutshell. Ed. Princeton University Press.

Stephan Rosswog & Marcus Brüggen: Introduction to High-Energy Astrophysics. Ed. Cambridge University Press.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

III anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame finale consiste in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione durante il quale lo studente dovrà essere in grado di dimostrare padronanza dei diversi argomenti. In particolare lo studente sarà interrogato su due argomenti presi da una lista pubblicata su e-learning: il primo sarà a scelta dello studente ed il secondo invece a scelta del docente. Non è permesso chiedere di essere interrogati su un terzo argomento, ma è possibile rifiutare il voto. Non si possono utilizzare libri, formulari ed appunti durante le prove orali.

Orario di ricevimento

Su appuntamento (on line o in ufficio).

Esporta

Aims

The aim of the course is to provide an understanding of the problems related to modern astrophysics with particular reference to stellar and extragalactic astrophysics and cosmology. At the end of the course the student will be able to describe the properties of the most important astrophysical sources both from a theoretical and observational point of view.

Contents

Stellar astrophysics. Compact Objects. Accretion processes. Compact object binaries and gravitational waves. Properties of galaxies and galaxy clusters. Cosmological model.

Detailed program

  1. Introduction to basic concepts
  2. Outline of stellar structure and evolution
  3. Compact objects: white dwarfs, neutron stars and black holes
  4. Accretion processes
  5. Gravitational waves from compact object binaries
  6. Galaxies: morphology and dynamics
  7. The cosmic distance ladder and the conceptual tools for its measurement
  8. Hubble law and the cosmological model

Prerequisites

Physics 1 (including special relativity), Physics 2 (electromagnetic radiation), Physics 3 (black body radiation, wave-particle duality).

Teaching form

The course is divided into 48 hours of lectures conducted by the teacher in the classroom. During the lessons the main theoretical and observational bases of modern astrophysics will be exposed. Lectures will be recorded and posted on e-learning within 24 hours (unless there are problems). In addition to lectures, the lecturer is also available to students, by appointment scheduled via email, to answer questions and requests for clarification.

Textbook and teaching resource

Dan Maoz: Astrophysics in a nutshell. Ed. Princeton University Press.

Stephan Rosswog & Marcus Brüggen: Introduction to High-Energy Astrophysics. Ed. Cambridge University Press.

Semester

III year, first semester

Assessment method

The final exam consists of a colloquium on the topics discussed during the lectures and during which the student must be able to demonstrate mastery of the different topics. In particular the student will be questioned on two topics selected from a list published on e-learning: the first topic will be selected by the student, the second by the teacher. It is not possible to ask to be questioned on a third topic, but it is possible to reject the grade. Books and notes cannot be used during the oral exam.

Office hours

Via appointment (on line or in person).

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

  • Iscrizione manuale
  • Iscrizione spontanea (Studente)

Staff

    Docente

  • Bruno Giacomazzo

  • Elementi di Astrofisica
  • Home
Ottieni l'app mobile
Politiche
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca