Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Fisica [E3005Q - E3001Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Physics II - Module I
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Physics II - Module I
Course ID number
2122-2-E3001Q042-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Physics II

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscere e saper trattare i fondamenti dell'elettromagnetismo e dell'ottica fisica: fenomenologia e leggi

fondamentali, soluzione di problemi.

Contenuti sintetici

1. Analisi vettoriale, 2. Elettrostatica nel vuoto, 3. Corrente elettrica stazionaria, 4. Magnetostatica nel vuoto, 5. Induzione elettromagnetica, 6. Elettrostatica nei mezzi materiali, 7. Magnetostatica nei mezzi materiali, 8. Onde elettromagnetiche, 9. Ottica.

Programma esteso

1. Analisi vettoriale:

Campi e Linee di forza, Operatori differenziali e integrali, Teorema della divergenza e del rotore.

2. Elettrostatica nel vuoto:

Legge di Coulomb, Campo elettrico, Potenziale elettrico ed energia potenziale, Teorema di Gauss,

Conduttori ed isolanti, Induzione elettrostatica, Problema generale dell’elettrostatica, Capacità,

Condensatori in serie e parallelo, Energia elettrostatica.

3. La corrente elettrica stazionaria:

Intensità e Densità di corrente, Conducibilità elettrica, Resistività e legge di Ohm, Tempo di rilassamento,

Forze elettromotrici e generatori, Collegamenti tra resistori, Legge di Joule, Circuiti elettrici in CC, Reti

resistive.

4. Magnetostatica nel vuoto:

Induzione magnetica, Forza agente su una carica in moto, Forza agente su un circuito percorso da corrente,

Seconda formula di Laplace, Legge di Biot e Savart, Prima formula di Laplace, Forza agente tra due circuiti

percorsi da corrente, Legge della circuitazione di Ampére, Flusso magnetico. Potenziale vettore magnetico.

5. Induzione elettromagnetica:

Legge di Faraday-Neumann-Lenz, Auto- e mutua-induzione, Energia

del campo elettromagnetico. Corrente elettrica alternata, Circuiti elettrici in CC e CA.

6. Elettrostatica nei mezzi materiali:

Sviluppo in multipoli, Forza ed energia potenziale di un dipolo, Polarizzazione elettrica, Teorema di Gauss

nei dielettrici, Suscettività e permettività dielettrica.

7. Magnetostatica nei mezzi materiali:

Magnetizzazione, Legge di Ampére nei materiali magnetizzati, Suscettività e permittività magnetica,

Materiali dia-, para- e ferromagnetici.

8. Onde elettromagnetiche:

Equazioni di Maxwell, Equazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto e in un mezzo debolmente

conduttore, Teorema di Poynting, Quantità di moto, energia e intensità dei campi e delle onde

elettromagnetiche, Onde piane e onde sferiche, Potenziale del campo elettromagnetico, Potenziale di

Lienard-Wiecheart, Radiazione di una carica accelerata e di dipolo, Condizioni al contorno per i campi.

9. Ottica:

Riflessione e rifrazione, Legge dell'iconale, Principio di Fermat, Polarizzazione, Interferenza, Velocità di

fase e di gruppo, Principio di Huygens-Fresnel, Diffrazione, Dispersione, Modello atomico dei mezzi

dispersivi, Mezzi anisotropi.


Prerequisiti

I contenuti dei corsi di matematica e fisica del primo anno.

Modalità didattica

lezione frontale (10 cfu), esercitazione (4 cfu) e tutoraggi (numero di ore variabile) tutto erogato in lingua italiana


Materiale didattico

Caldirola-Fontanesi-Sindoni, “Elettromagnetismo”, Masson (fuori commercio)

Mazzoldi-Nigro-Voci, “Fisica Generale (vol.2)”, Edises

A. Bettini, “Elettromagnetismo”, Zanichelli

A. Bettini, “Le onde e la luce”, Zanichelli

Altre risorse sul sito e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Semestre I+II

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame del corso è strutturato in tre parti: una prima prova scritta (con problemi da svolgere) sulla prima parte del corso (durata 120 minuti); una seconda prova scritta (con problemi da svolgere) sulla seconda parte del corso (durata 120 minuti); una prova orale finale su tutto il programma del corso, che consiste in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione. Ogni prova scritta produce un giudizio (Insufficiente/Scarso/Sufficiente/Discreto/Buono). Non sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano entrambi gli scritti insufficienti. Il voto finale al termine dell'esame (18-30/30) esprime una valutazione globale della preparazione dello studente sulla base dei risultati conseguiti nelle due prove scritte e in quella orale. In caso di esito negativo dell'esame lo studente deve ripetere anche le prove scritte.

Sono inoltre previste due prove scritte in itinere sostitutive delle prove scritte finali (indicativamente nei mesi di Dicembre ed Aprile).

Ulteriori informazioni sono reperibili nel regolamento del corso (disponibile su elearning).



Orario di ricevimento

Su appuntamento per email

Export

Aims

Teaching of electromagnetism and physical optics: phenomenology, fundamental laws, problem

solving.

Contents

1. Vector analysis, 2. Electrostatics in vacuum, 3. Stationary electric current, 4. Magnetostatics in vacuum, 5. Electromagnetic induction, 6. Electrostatics in materials, 7. Magnetostatics in materials, 8. Electromagnetic waves and fields, 9. Optics.

Detailed program

1. Vector analysis:

field lines, differential and integral operators, divergence and curl theorems.

2. Electrostatics in vacuum:

Coulomb’s law, electric field, electric potential and potential energy, Gauss’ theorem, conductors and

insulators, electrostatic induction, electrostatic equations, capacitance, capacitor, electrostatic energy.

3. Stationary electric current:

current intensity and current density, electric conductivity, resistivity and Ohm’s law, relaxation time,

electromotive force, connections between resistors, Joule’s law, electric circuits in CC.

4. Magnetostatics in vacuum:

magnetic induction, force on a moving charge, force on a current loop, magnetic dipole moment, Laplace’s

second formula, Biot-Savart’s law, Laplace’s first formula, force between currents, Ampére’s law,

magnetic flux.

5. Electromagnetic induction:

Faraday-Neumann-Lenz’s law, Self- and mutual-inductance, energy of the electromagnetic field. Alternate

currents, Circuits in CC and CA.

6. Electrostatics in materials:

multipole expansion, force and potential energy of a dipole, electrical polarization, Gauss’ theorem in

dielectrics, dielectric susceptivity and permittivity.

7. Magnetostatics in materials:

magnetization, Ampére’s law with magnetized materials, magnetic susceptibility and permittivity, dia-,

para- and ferro-magnetic materials.

8. Electromagnetic waves and fields:

Maxwell’s equations, Poynting’s theorem, momentum, energy and intensity of electromagnetic waves,

radiation from an accelerated charge, dipole radiation, boundary conditions for electromagnetic fields.

9. Optics:

reflection and refraction, Eiconal law, Fermat’s principle, polarization, interference, phase and group

velocity, Huygens-Fresnel’s principle, diffraction, dispersion, atomic model of dispersion, anisotropic

media.


Prerequisites

First year physics and maths courses.

Teaching form

lessons (10 credits), classes (4 credits) and tutors, all in Italian language


Textbook and teaching resource

Caldirola-Fontanesi-Sindoni, “Elettromagnetismo”, Masson (fuori commercio)

Mazzoldi-Nigro-Voci, “Fisica Generale (vol.2)”, Edises

A. Bettini, “Elettromagnetismo”, Zanichelli

A. Bettini, “Le onde e la luce”, Zanichelli

In English: Hallyday-Resnick-Krane, “Physics (vol.2)”, J Wiley & Sons

Other resources on e-learning website

Semester

First and second semester

Assessment method

The examination is divided in three parts: a written examination in two parts (concerning in problem solving for the first and the second part of the program, 120 minutes each part) and an oral examination (an interview on the topics covering all the program). Each written examination will be evaluated in 5 ranking levels (from insufficient to good). Students with both written examinations ranked insufficient will not be admitted to the oral examination. The final score (18-30/30) will return a global evaluation of the students (taking into account the two written examinations and the oral examination). In case of  final score below 18/30, the student will have to repeat also the written examinations.

Written tests can also be taken during classes, tentatively in December and April. Further info are available in the italian pages and in the regulation of the course (available in the elearning webpages).





Office hours

By appointment via email

Enter

Key information

Field of research
FIS/01
ECTS
14
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
128
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Daniela Di Martino
    Daniela Di Martino
  • Giuseppe Gorini
    Giuseppe Gorini
  • AM
    Alberto Mariani

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics