Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Fisica [E3005Q - E3001Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Laboratory II - Module II
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Laboratory II - Module II
Course ID number
2122-2-E3001Q044-E3001Q050M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Introdurre gli studenti ai metodi di indagine sperimentale in fisica, partendo dallo studio di fenomeni fondamentali dell'ottica e dell'elettromagnetismo. Gli strumenti di calcolo e analisi statistica dei dati sono appresi nella prima parte del corso, descritta in questo syllabus, mentre la seconda parte ha come obiettivo l'apprendimento del corretto uso della strumentazione di laboratorio, la progettazione e realizzazione di misure specifiche e infine l'analisi dei dati raccolti.

Contenuti sintetici

Secondo modulo
  • Strumentazione di laboratorio: principi di funzionamento e utilizzo
  • Progettazione e realizzazione di esperimenti di elettromagnetismo volti alla misura di una grandezza fisica o alla costruzione e validazione di un modello.

Programma esteso

Secondo modulo

Misure riguardanti fenomeni di elettromagnetismo. Utilizzo della strumentazione tipica di laboratorio di ottica e misure elettriche: lenti, sorgenti laser, multimetri, oscilloscopi, generatori di funzioni ....

  • Spettrometro a prisma e a reticolo (caratterizzazione dei due strumenti analizzatori utilizzando righe di lunghezza d'onda nota, identificazione di lampade contenenti gas incogniti, confronto delle due tecniche).
  • Interferometro: misura di lunghezza d'onda mediante interferometria utilizzando la configurazione di Michelson e quella di Fabry-Perot.
  • Microonde: studio di fenomeni di ottica geometrica ed ondulatoria.
  • Misure realizzate su circuiti in corrente continua e alternata: costruzione e caratterizzazione di  una rete di elementi passivi (R, L, C).  Studio della risposta a un transiente e della funzione di trasferimento di un circuito (analisi armonica).

Prerequisiti

Quanto insegnato nel primo modulo, sia per la parte di calcolo che per quella di statistica ed analisi dati.


Modalità didattica

Secondo modulo

Lezioni introduttive alle esperienze di laboratorio inclusive di

  • approfondimenti sugli argomenti di elettromagnetismo pertinenti al laboratorio
  •  presentazione del principio di funzionamento dei principali strumenti utilizzati in laboratorio
  •  discussione delle tecniche di misura e delle possibili ottinizzazioni.

Sedute di laboratorio dedicate allo svolgimento delle esperienze, all'analisi dei dati e alla stesura della relazione.

Materiale didattico

Tutto il materiale didattico è raccolto (scaricabile o consultabile) nel sito e-learning

Secondo modulo

  • Slide e dispense preparate dal docente, riguardanti tutti gli argomenti trattati nelle lezioni introduttive
  •  Schede che illustrano i fenomeni fisici oggetto dell'esperienza e schede che guidano alla realizzazione della stessa
  •  Video che illustrano il funzionamento della strumentazione
  •  Manuale della strumentazione utilizzata
  •  Libri di testo adottati e consigliati
  • Registrazione delle lezioni



Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo modulo - secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Accesso consentito solo se superata la prova del primo modulo.

Colloquio orale alla fine del corso con la richiesta di:

  • aver superato la prova di conoscenza prevista per il primo modulo
  • aver consegnato (secondo quanto previsto dal calendario di laboratorio) le relazioni relative alle esperienze svolte

Orario di ricevimento

I docenti del corso ricevono previo appuntamento da concordare mediante e-mail.

Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
FIS/01
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AB
    Andrea Barresi
  • Antonio Branca
    Antonio Branca
  • Francesca Cova
    Francesca Cova
  • MD
    Mauro Emanuele Dinardo
  • AF
    Andrea Falcone
  • Pietro Govoni
    Pietro Govoni
  • AN
    Angelo Enrico Lodovico Nucciotti
  • IN
    Irene Nutini
  • Maura Pavan
    Maura Pavan
  • Bianca Pinolini
    Bianca Pinolini
  • SR
    Stefano Ragazzi
  • MS
    Maura Ninuccia Spanu
  • MT
    Marta Torti
  • Elia Arturo Vallicelli
    Elia Arturo Vallicelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics