Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Botanica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Botanica
Codice identificativo del corso
2122-1-E3201Q069
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento di Botanica fornisce le basi per comprendere l’organizzazione, il funzionamento, l’evoluzione e la diversità degli organismi vegetali. In particolare la prima parte del corso ha lo scopo di introdurre la biologia vegetale integrando le conoscenze di biologia cellulare. La seconda parte del corso ha invece lo scopo di fornire le nozioni di base per comprendere (a) l’evoluzione delle strutture e delle funzioni vegetali in relazione all’adattamento all’ambiente acquatico e terrestre e (b) l’attuale diversità vegetale.

1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi organizzative di un organismo vegetale, comprenderne il funzionamento e le origini evolutive.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali gruppi di organismi vegetali e conoscerne le basi del funzionamento.

3. Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso sugli organismi vegetali e il suo funzionamento. 

4. Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà esprimersi mostrando proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.

5. Capacità di apprendimento
Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà le competenze necessarie per affrontare in autonomia gli insegnamenti che abbiano come prerequisiti la conoscenza delle piante (funzionamento e principali gruppi tassonomici).




Contenuti sintetici

1a parte

-         Peculiarità della cellula vegetale con particolare riguardo alla struttura e funzione di parete, plastidi, vacuolo e citoscheletro.

-         La fotosintesi ed i pigmenti fotosintetici delle alghe e delle piante terrestri;

-         Modalità di riproduzione nei vegetali (sessuata ed asessuata)

-         I cicli metagenetici

-         I tessuti delle piante terrestri

-         Biologia dello sviluppo delle piante a seme e anatomia delle piante

 

2a  parte

-         La classificazione dei vegetali

-         Il concetto di specie nelle piante

-         Ranghi tassonomici e nomenclatura

-         Cenni sull’evoluzione degli organismi vegetali

-         Caratteristiche strutturali e funzionali dell’organizzazione vegetativa e riproduttiva dei seguenti gruppi di organismi: Cianobatteri, Alghe, Funghi, Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme in relazione all’adattamento all’ambiente acquatico e terrestre.

-         Le principali famiglie di Angiosperme della flora italiana


Programma esteso

1a parte

-         Definizione di organismi autotrofi (fotoautotrofi e chemioautotrofi) ed eterotrofi

-         Caratteristiche peculiari della cellula vegetale: parete, plastidi e vacuolo;

·       il vacuolo: origine, struttura, composizione e funzioni (tra cui la cellula come sistema osmotico);

·       la parete: origine, composizione chimica, struttura e funzioni;

·       i plastidi: origine struttura e funzione.

-         La fotosintesi ed i pigmenti fotosintetici delle alghe e delle piante terrestri.

-         Ciclo cellulare e divisione della cellula vegetale;

-         Cenni sul processo di meiosi in relazione alla riproduzione nelle piante;

-         Modalita’ di riproduzione nei vegetali (sessuata ed asessuata)

-         Cicli metagenetici aplonte, diplonte, aplodiplonte.

-         I tessuti delle piante terrestri

-         Le piante a seme: sviluppo embrionale ed introduzione all’anatomia della radice del fusto e della foglia.

 

2a  parte

-         La classificazione dei vegetali (sistemi tassonomici artificiali e naturali, la cladistica)

-         Il concetto di specie nelle piante

-         Ranghi tassonomici e nomenclatura

-         Cenni sull’evoluzione degli organismi vegetali

-         I Cianobatterie e la loro importanza dal punto di vista evolutivo ed ecologico

-         Generalità sulle alghe. Suddivisione in Chloronta, Chromonta e Bilonta. Organizzazione, modalità di riproduzione ed ecologia delle alghe. Caratteristiche delle alghe verdi in relazione alle piante terrestri.

-         L’emersione dall’acqua. I problemi posti dall’ambiente subaereo e le strategie messe in atto dagli organismi vegetali per adattarsi al nuovo ambiente.

-         I progenitori delle piante terrestri.

-         Le prime piante terrestri (Briofite e Pteridofite): caratteristiche strutturali e cicli riproduttivi. I tessuti e l’organizzazione delle piante vascolari.

-         Le Spermatofite: la morfologia e l’anatomia dell’apparato radicale, del fusto (struttura primaria e secondaria) e della foglia. La riproduzione e la diffusione delle Angiosperme.

Le principali famiglie di Angiosperme della flora italiana


Attività in campo:

riconoscimento dei principali gruppi sistematici di piante e delle loro principali strutture anatomiche.


Prerequisiti

Biologia cellulare

Modalità didattica

- Lezione frontale, 44 ore (5.5 cfu)

- Laboratorio in campo, 5 ore (0.5 cfu) 


Materiale didattico

Testi di riferimento:

-         Pasqua G et al. “Botanica generale e diversità vegetale” Piccin

-         Mauseth JD “Botanica” Idelson Gnocchi

-         Gerola et al.: Biologia e diversità dei vegetali. UTET

-         Ray: Botanica. Zanichelli

-         Raven: Biologia delle piante. Zanichelli

Materiale aggiuntivo:

-         diapositive del corso disponibili su elearning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semetre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta su piattaforma Esami-online.

La prova consiste di domande aperte e quesiti brevi in forma di test informatizzato.  

Oggetto della valutazione e criteri: la prova ha lo scopo di verificare le conoscenze, le capacità di ragionamento e le proprietà di linguaggio dello studente in merito ai contenuti degli argomenti trattati durante il corso che sono relativi all’organizzazione, al funzionamento all’evoluzione e alla diversità degli organismi vegetali.

Durante il corso sono previste due verifiche in itinere costituite ognuna da domande aperte. Il superamento di entrambe le prove in itinere è sostitutivo dell'esame dopo la fine del corso.



Orario di ricevimento

su appuntamento tramite email

Esporta

Aims

The main aim of the course is to understand the organization, functioning, evolution and current diversity of plants. In particular the aim of the first part of the course is to complete the general biology information providing a basic knowledge  of plant biology.  The knowledge will be needed in the second part of the course to understand: (a) the evolution of plant structures and functions related the adaptation to land and water environments (b) the current plant biodiversity.

1. Knowledge and understanding
The student will gain knowledge about the organization of plant bodies, how they works and their evolutionary origins. 

2. Applying knowledge and understanding
The student will be able to identify the main plant groups and to know the basic of their functions.

3. Making judgements
The student will be able to process the acquired knowledge in the recognition and functioning of plants.

4. Communication skills
Use of an appropriate scientific vocabulary in oral exams.

5. Learning skills
Skills in facing the subsequent studies when the prerequisite is the knowledge of plants (plant organism functioning and the plant diversity).



Contents

1th part

-         Structure and function of the plant cell with particular respect to cell wall, plastids and vacuole

-         Algae and terrestrial plants photosynthesis and photosynthesis pigments;

-         Sexual and asexual reproduction in plants;

-         Plant tissues

-         Developmental biology of seed plants and introduction to plant anatomy

 

2nd part

-         Plant taxonomy

-         Plant species concepts

-         Plant nomenclature (identification terminology)

-         Plant evolution

-         Structural and functional characteristics of the reproductive and vegetative organization of the following taxa: Cyanobacteria, Algae, Fungi, Bryophytes, Pteridophytes, Gymnosperms and Angiosperms

-         The main Angiosperm families of the Italian flora 


Detailed program

1th part

-         Autotrophic (photoautotrophic and chemoautotrophic) and heterotrophic organisms

-         Plant cells and their peculiarities:

·          the vacuole: origin, structure, chemical composition and functions;

·          the cell wall:  origin, chemical composition, structure and functions;

·          the plastids: origin, chemical composition, structure and functions;

-         The biochemical process of photosynthesis and photosynthesis pigments in algae and land plants;

-         Plant cell cycle and cytokinesis

-         The importance of meiosis for plant reproduction

-         Sexual and asexual reproduction in plants

-         Metagenetic life cycles

-         Plant tissues

-         Developmental biology of seed plants and introduction to plant anatomy

 

 2nd part

-         Plant taxonomy (natural and artificial systems, the cladistic)

-         Plant species concepts

-         Plant nomenclature (identification terminology)

-         Plant evolution

-         The Cyanobacteria and their role in evolution and ecology

-         The algae: classification, organization, reproduction  and ecology. Characteristic of  green algae with respect to land plants.

-         The conquest of land by plants. Problems faced by pioneer plants and their adaptation strategies.

-         The ancestors of land plants

-         The Bryophytes: structure, sexual and asexual reproduction,  life cycle, divisions and ecology

-         The structural organization of vascular plants

-         The Pteridophytes:  structure, life cycle, divisions and ecology

-         The Gymnosperms and Angiosperms: morphology, anatomy, life cycle, divisions and ecology.

-         The main Angiosperm families of the Italian flora

Field activities:

Observation and identification of the main plant systematic groups and of their anatomic structures.

Prerequisites

Cell biology

Teaching form

- Lessons tutorials, 44 h (5.5 credits) 

- Field activities, 5 h (0.5 credits) 


Textbook and teaching resource

Textbooks:

-         Pasqua G et al. “Botanica generale e diversità vegetale” Piccin

-         Mauseth JD “Botanica” Idelson Gnocchi

-         Gerola et al.: Biologia e diversità dei vegetali. UTET

-         Ray: Botanica. Zanichelli

-         Raven: Biologia delle piante. Zanichelli


Teaching resources:

-        slides available by elearning 


Semester

semester 2

Assessment method

Written exam by Esami-online platform

The test consists of open and short questions as informatics test. 

Questions relates to the main basic contents of lessons. Specifically, the exam consists of questions about the lesson contents aimed at verifying the acquired knowledge, the appropriate language, and the ability to process the acquired knowledge in the recognition and functioning of plants.

During the course,  two "in itinere" assessments  consisting of open questions are planned. Overcoming  the two assessments replaces the exam at the end of the course


Office hours

by appointment via email

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche