Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Biologia Animale e Cellulare
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Biologia Animale e Cellulare
Codice identificativo del corso
2122-1-E3201Q088
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Biologia Cellulare Codice identificativo del corso 2122-1-E3201Q088-E3201Q002M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Zoologia Codice identificativo del corso 2122-1-E3201Q088-E3201Q077M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivi dell’insegnamento

L’insegnamento è suddiviso in due moduli: Biologia Cellulare (primo modulo) e Biologia Animale (secondo modulo).

Il modulo di Biologia cellulare viene erogato nella prima parte del primo semestre, mentre il modulo di Biologia animale nella seconda parte del primo semestre.

Il modulo di Biologia Cellulare fornirà e allo studente le conoscenze morfo-funzionali di base della cellula eucariotica animale, focalizzando l’attenzione sulle sue caratteristiche dei suoi componenti subcellulari e le conoscenze relative ad organizzazioni sempre più complesse: dalla cellula all’organismo. Le lezioni frontali saranno affiancate all’attività di laboratorio obbligatoria in cui verranno fornite le informazioni teorico-tecniche per l’allestimento di preparati istologici. Inoltre la descrizione teorica, affiancata all’osservazione di preparati istologici, permetterà allo studente di comprendere l’organizzazione di epiteli/organi che costituiscono l’interfaccia organismo ambiente. Queste conoscenze permetteranno di comprendere alcune delle interazioni che avvengono tra organismo ed inquinanti ambientali e saranno propedeutiche ad alcuni insegnamenti che lo studente incontrerà nel suo percorso di formazione. 


I contenuti del modulo di Biologia Animale mirano a fornire allo studente le conoscenze relative alla diversità del regno animale in un’ottica evoluzionistica. Nello specifico il corso si prefigge di presentare una veduta d’insieme del regno animale, riconoscere le relazioni evolutive tra i taxa e dare un significato agli adattamenti morfologico-funzionali forgiati dalle pressioni selettive e comparsi nel corso del radiazione adattativa.  Il corso prevede attività pratiche obbligatorie in cui verranno approfonditi alcuni dei temi trattati durante le lezioni frontali, che faranno meglio apprezzare il significato degli adattamenti morfologico-funzionali. A questo fine saranno visionati per mezzo di strumenti ottici (stereoscopi e microscopi) vetrini di preparati zoologici e meiofauna del suolo e acquatica derivante da campioni specificatamente raccolti.

Le conoscenze acquisite saranno propedeutiche per il prosieguo del percorso formativo volto a preparare figure esperte nelle differenti professioni in campo ambientale.


Contenuti sintetici

Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo

Programma esteso

Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo

Prerequisiti

Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo

Modalità didattica

Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo

Materiale didattico

Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo

Orario di ricevimento

Per i contenuti consultare il programma di ogni singolo modulo

Esporta

Aims

Animal BiologyThe course is divided into two modules: Cell Biology (first module) e Animal Biology (second module).

The Cell biology module is delivered in the first part of the first semester, while the Animal biology (Zoology) module in the second part of the first semester.

The Cell Biology module will provide the student with the student with the basic morphological and functional knowledge of the animal eukaryotic cell and its subcellular components and knowledge related to tissue/organ organization.  The lectures will be supported by the laboratory activity in which the technical-theoretical informations for the preparation of histological samples will be provided. Moreover, the theoretical description, together with the observation of histological samples, will allow students to understand the organization of the tissues / organs that represent the interface between the organism and the environment. This knowledge will allow students to understand some of the interactions that occur between the organism and environmental pollutants and will be preparatory with some courses that the student will follow during his training.

The contents of the Animal Biology (Zoology) module aim to provide the student with the knowledge related to the diversity of the animal kingdom in an evolutionary perspective. Specifically, the course aims to present an overview of the animal kingdom, recognize the evolutionary relationships between taxa and give meaning to the morphological-functional adaptations forged by selective pressures and appeared during the course of adaptive radiation. The course includes mandatory practical activities in which some of the topics covered during the lectures will be deepened, which will allow to better appreciate the meaning of the morphological-functional adaptations. To this end, slides of zoological preparations and soil and aquatic meiofauna deriving from specimens specifically collected will be viewed using optical instruments (stereoscopes and microscopes).

The acquired knowledge will be preparatory for the continuation of the training course aimed at preparing expert figures in the different professions in the environmental field.


Contents

For contents consult the program of each single module

Detailed program

For contents consult the program of each single module

Prerequisites

For contents consult the program of each single module

Teaching form

For contents consult the program of each single module

Textbook and teaching resource

For contents consult the program of each single module

Semester

For contents consult the program of each single module

Assessment method

For contents consult the program of each single module

Office hours

For contents consult the program of each single module

Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
99
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche