Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienza dei Materiali [E2701Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Laboratory of Physics I
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory of Physics I
Course ID number
2122-1-E2701Q059
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Scopo principale del corso è l’apprendimento di metodiche per eseguire esperienze di Meccanica e Termodinamica, per la valutazione della precisione e accuratezza delle misure e per l'elaborazione dei dati ottenuti.


Contenuti sintetici

Vengono studiate le sorgenti di incertezza relative ad ogni misura fisica ed i mezzi per quantificare e ridurre gli errori di misura. Il corso e' diviso in una prima parte di lezioni in aula sulla teoria degli errori di misura ed una seconda parte di esperienze di Meccanica e Termodinamica svolte in laboratorio dagli studenti divisi in gruppi.


Programma esteso

Vengono studiate le sorgenti di incertezza relative ad ogni misura fisica ed i mezzi per quantificare e ridurre gli errori di misura. Il corso e' diviso in una prima parte di lezioni in aula sulla teoria degli errori di misura:  analisi dei dati sperimentali, errori sistematici e casuali, distribuzioni, probabilità, intervalli di confidenza, livelli di confidenza. Analisi della regressione dei dati sperimentali, metodo dei minimi quadrati, test del Chi-quadro.

La seconda parte prevede l'esecuzione  di esperienze svolte in laboratorio dagli studenti divisi in gruppi.

1 DENSITÀ
2  DISTRIBUZIONI BINOMIALE E GAUSSIANA
3 MOMENTI DI INERZIA
4 ONDE STAZIONARIE
5 ELASTICITÀ
6  LEGGE DEL DECADIMENTO RADIOATTIVO
7 PENDOLO SEMPLICE
8 LEGGE DEL RAFFREDDAMENTO DI NEWTON
9 BILANCIA INERZIALE
10 DISTRIBUIZIONE DI  POISSON


Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio, in più turni, con gruppi di due o tre studenti che eseguono una esperienza per pomeriggio.


Materiale didattico

J.R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori, ed. Zanichelli

Tutorial video (pagina e-learning del corso)
Schede di laboratorio  (pagina e-learning del corso)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Lezioni: Novembre- Dicembre 2021

Attività di Laboratorio: Marzo-Aprile 2022

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale sulla teoria degli errori con discussione delle esperienze svolte in laboratorio basata su  relazione scritta.


Orario di ricevimento

Su appuntamento con il docente: m.martini@unimib.it

Export

Aims

Aim of the course is to give the basis of Experimental Physics through experiments of Mechanics and Thermodynamics and to learn statistics and error analysis.


Contents

The first part of the course is based on lectures on statistics: Analysis of experimental data, random and systematic errors, Distributions, Probability and confidence. The second part of the course is carried out in laboratory, by making basic Physics experiments


Detailed program

The first part of the course is based on lectures on statistics: Analysis of experimental data, random and systematic errors, Distributions, Probability and confidence.

The second part of the course is carried out in laboratory, by making the following basic physics experiments

1 DENSITY
2  BINOMIAL AND  GAUSSIAN DISTRIBUTIONS
3 MOMENT OFDI INERTIA
4 STANDING WAVES
5 ELASTICITY
6  RADIOACTIVE DECAY
7 PENDULUM
8 NEWTON'S LAW OF COOLING
9 INERTIAL BALANCE
10 POISSON DISTRIBUTION


Prerequisites

None

Teaching form

Lessons and activity in laboratory, in groups of two-three students each, managing experimental activities varying every day of presence.


Textbook and teaching resource

J.R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori, ed. Zanichelli

Tutorial video (e-learning page of the course)
Laboratory notes (e-learning page of the course)

Semester

Lessons: Novembre - December 2021

Laboratory activities: March-April 2022

Assessment method

Final Oral exam: discussion on the  experimental activity based on a detailed laboratory report

 


Office hours

On request contacting the teacher: m.martini@unimib.it

Enter

Key information

Field of research
FIS/01
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
68
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Anna Galli
    Anna Galli
  • RL
    Roberto Lorenzi
  • MM
    Marco Martini
  • Assistant

  • Francesco Maspero
    Francesco Maspero
  • LP
    Laura Panzeri

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics